
Super User
Vincitori del Premio
1
I SOGNI LUCIDI (nome utente fedeigna_) 3 AS “Galileo-Curie” di Monopoli
2
QUANTI ANNI HANNO LE TUE ORECCHIE? (nome utente _turtletale_) 4 A “Enrico Fermi” di Minervino Murge
3
IL BOSONE DI HIGGS (Giuseppe Lapietra) 4 A “Amaldi” di Bitetto
Per vedere i video cliccare su questo link.
Bando
Challenge to change è un contest di comunicazione della scienza rivolto ai ragazzi di 3°e 4° anno di scuola superiore che vogliono sentirsi per un po’ di tempo come Alberto Angela … sì insomma, comunicatori della scienza attraverso i social network. Le studentesse e gli studenti che vorranno partecipare dovranno realizzare un breve video da pubblicare sui social come Instagram, Facebook o Tik Tok (con #challangetochange, IG: @seminariostoriadellascienza, FB: @
Non ci sono restrizioni specifiche per i contenuti dei video da realizzare purché afferenti all’ambito scientifico. Gli ambiti suggeriti sono:
- le fake news e la disinformazione scientifica
- le stranezze e le bizzarrie nel mondo scientifico
- le scoperte scientifiche e/o la storia di un/a determinato/a scienziato/a
Step per partecipare:
- Entro il 16 aprile: l'istituto che intenda partecipare deve sottoscrivere il progetto – allegato 1 (scaricabile di seguito) e inviarlo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Un collaboratore del centro di ricerca Seminario di Storia della Scienza di Bari presenterà durante un’ora di lezione il contest alla classe che ha aderito
- Nei 14 giorni successivi all’incontro i ragazzi che vorranno partecipare dovranno inviare l’allegato 2 a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- I video dovranno essere caricati entro il 30 maggio.
- I nomi dei primi tre classificati verranno pubblicati sul sito entro il 15 giugno.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop, che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2021 sul tema "Religione e Scienze Cognitive".
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop, che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2021 sul tema "Religione e Scienze Cognitive".
The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples
The project aims to reconstruct practices and knowledge related to the “wonderous” in the early modern Kingdom of Naples. The attempts to define what was thought not to be part of the ordinary course of nature are of fundamental importance to understand the evolution of European identity/ies: indeed, the establishment of these boundaries also meant the drawing of lines of inclusion and exclusion. This is why the research group will retrace the work of political, theoretical, social and cultural negotiation that was carried out to distinguish the supernatural from the natural (and the related preternatural). This history will be a window through which to look at the evolution of the overall cultural identity/ies of southern Italy, always a crossroads of secular and ecclesiastical powers, of ethnic and religious minorities, of unauthorized cults, of a literature, of an iconography and scenic-illusionistic practices that did not always conform to the dictates of the Church. The interdisciplinary project will develop the methodological suggestions of the most recent historiography by combining them with skills in digital humanities, which will also make it possible to reconstruct the illusionistic devices that have been the vehicle and expression of the Neapolitan “wonderous”.
Categoria: Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2017
Puoi visitare il sito del progetto cliccando su pulsante qui sotto:
Coordinatore Prof. Francesco Paolo de Ceglia
Unità 1 - Responsabile scientifico Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Unità 2 - Responsabile scientifico Prof. Pasquale Palmieri, Università degli Studi di Napoli Federico II
Unità 3 - Responsabile scientifico Prof. Giulio Sodano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Partendo da questa pagina, potete leggere una selezione di biografie estratte dal volume "Scienziati di Puglia, sec. V a.C. - XXI d.C.," a cura di F. P. de Ceglia (Adda, 2007), relative a studiosi che hanno dato il loro contributo alla scienza nell'ambito dell'attività svolta presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Le brevi biografie in italiano e in inglese, sono state prodotte come lavoro di tirocinio a cura della dott.ssa Benedetta Campanile. Hanno collaborato: la dott.ssa Stefania Pasqualicchio e il dott. Leonardo Pesce. Il lavoro è in via di completamento:
![]() A. Cossu |
![]() A. Arcangeli |
![]() E. Francini |
![]() E. Quagliariello |
|
![]() W. Ciusa |
![]() O. Hieke |
![]() V. Ricchioni |
![]() E. Orabona |
|
![]() N. Leotta |
![]() M. Mitolo |
![]() M. Merlin |
![]() L. Scalera Liaci |
|
![]() F. Neri |
![]() R. Ciusa |
![]() A. Alto |
![]() A. Corsano |
News - "Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna" convegno online
11 Nov 2020Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Università degli Studi di Napoli Federico II, all'Università della Campania Luigi Vanvitelli e alla Società Napoletana di Storia Patria, nell'ambito delle attività del PRIN 2017 "The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples", è lieto di invitarvi al convegno online
Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna
che si terrà su piattaforma Teams dal 26 al 27 novembre 2020.
Per informazioni scrivere alla segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PEr partecipare, iscriversi a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
oppure usare il seguente Link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a99207efd7670454da29c8df5a77bbfa0%40thread.tacv2/1604304797714?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2220cf2947-67e1-436a-8d17-da00ab357f79%22%7d
oppure usare il Codice (per utenti UniBa):
h1xgi0u
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Università degli Studi di Napoli Federico II, all'Università della Campania Luigi Vanvitelli e alla Società Napoletana di Storia Patria, nell'ambito delle attività del PRIN 2017 "The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples", è lieto di invitarvi al convegno online
Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna
che si terrà su piattaforma Teams dal 26 al 27 novembre 2020.
Per informazioni scrivere alla segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per partecipare, iscriversi a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
oppure usare il seguente Link:
oppure usare il Codice (per utenti UniBa):
h1xgi0u
Agli studenti di filosofia e storia dell'arte dell'Università di Bari sarà riconosciuto 1 cfu.
2022
![]() |
Naturale, preternaturale, sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età modernaa cura di Francesco Paolo de Ceglia e Pierroberto Scaramella Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2021 Contributi di: Andrea Maraschi, Riccardo Lattuada, Leen Spruit, Maria Conforti, Miguel Gotor, Stefano Daniele, Massimo Cattaneo, Federico Barbierato, Giulio Sodano, Pasquale Palmieri, David Armando, Pierroberto Scaramella, Lorenzo Leporiere, Guido Dall'Olio, Francesco Paolo de Ceglia, Ottavia Niccoli |
La possessione diabolica e l’arte esorcistica, le apparizioni e il culto dei santi, la medicina dotta e i rimedi popolari, il sonnambulismo e lo spiritismo: sono le tappe di un percorso all’interno del ‘meraviglioso’ napoletano di età moderna, presentato nelle sue diverse sfaccettature – dall’uso degli elementi materiali a quello dei miti arcaici, dal ricorso alle dottrine teologiche a quello delle pratiche scientifiche – e catalizzato in quella zona ambigua e instabile della vita quotidiana le cui manifestazioni venivano definite ‘preternaturali’. I saggi qui raccolti riflettono in una prospettiva interdisciplinare sui concetti di naturale e di sovrannaturale, sulle loro sovrapposizioni e sui tentativi di rigorosa definizione, collocando il Regno di Napoli nell’orizzonte intellettuale europeo. | |
Scarica gratuitamente da questo link |
2020
![]() |
Religione e cultura popolarea cura di Lucia Felici, Pierroberto Scaramella Aracne, Roma 2020 Contributi di: Alessandro Arcangeli, Federico Barbierato, Peter Burke, Massimo Cattaneo, Jean-Pierre Cavaillé, Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Dei, Ottavia Niccoli |
Il concetto di cultura popolare è un insieme di molte determinazioni che appartengono alla sua storia. Calarsi nelle sue metamorfosi può essere un antidoto contro quelle mitologie del popolo che sembrano far parte della nostra esperienza politica. Ma le linee di ricerca appariranno tanto più convincenti quanto più abbandoneranno il modello di rapporto culturale dall’alto al basso e riconsidereranno le idee dei pionieri dell’immediato dopoguerra – Levi, De Martino – che ci hanno indicato la strada. Individuare il gioco degli scambi tra medicina e magia, tra scritto e orale, tra scienza e folclore può essere un buon punto di partenza. Anonimato, soggetti collettivi, cultura orale, superstitio: instradarsi oggi per questi sentieri, per quanto complessi, potrà offrire al ricercatore elementi di scoperta inattesi e imprevedibili. | |
Scarica gratuitamente da questo link |
Il volume "Scienziati di Puglia" non è più in circolazione. Una versione digitalizzata è reperibile al seguente indirizzo:
Una selezione di scienziati (al momento parziale e in fase di completamento) presenti in questo volume, che sono stati legati particolarmente alla storia nell'Università di Bari, è stata rielaborata come lavoro di tirocinio a cura della dott.ssa Benedetta Campanile. Il lavoro è presentato in forma di brevi biografie divulgative in lingua italiana e inglese al seguente link:
Il Centro Interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi informa che dal 3 aprile al 30 maggio è possibile iscriversi al master telematico di primo livello in
"Ecologia Umana e scienze della vita. Sfide di sostenibilità per il terzo millennio"
Per informazioni:
https://www.uniba.it/didattica/master-universitari/master-i-livello/2019-2020/ecologia-umana-e-scienze-della-vita-sfide-di-sostenibilita-per-il-terzo-millennio
Qui potete scaricare il piano del master telematico .