
Super User
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al seminario
Leonardo da Vinci, tra arte, scienza e tecnica
Università di Foggia, lunedì 30 ottobre 2019, ore 11.00.
Qui, la locandina dell'evento.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi alla conferenza
How to Write a Great Research Paper, and Get it Accepted by a Good Journal
di Massimiliano Bearzot (Customer Consultant Elsevier)
Venerdì, 24 gennaio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi alla conferenza
How to Write a Great Research Paper, and Get it Accepted by a Good Journal
di Massimiliano Bearzot (Customer Consultant Elsevier)
Venerdì, 24 gennaio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Convegno internazionale di studi su:
I demoni di Napoli.
Naturale, preternaturale e sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età moderna (secc. XVI-XVIII)
Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, 17-19 ottobre 2019.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno di studi su
Leonardo da Vinci e il Salento.
A cinquecento anni dalla morte (1519-2019)
Lecce, Palazzo Ateneo, e Galatone, Museo Leonardiano, 11-12 ottobre 2019.
News - Inaugurazione percorso formativo "Comunicazione e promozione della ricerca" a.a. 2020
10 Jan 2020Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi all'inaugurazione del Percorso didattico in Comunicazione e Promozione della Ricerca.
Mario MORCELLINI
Sapienza Università di Roma, Agcom
Lectio magistralis
L'Italia che cambia.
L'impatto della comunicazione e
delle reti digitali
Venerdì, 10 gennaio 2020, ore 14.00, Aula I, DISUM.
L'evento è aperto a tutti.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi all'inaugurazione del Percorso didattico in Comunicazione e Promozione della Ricerca.
Mario MORCELLINI
Sapienza Università di Roma, Agcom
Lectio magistralis
L'Italia che cambia.
L'impatto della comunicazione e
delle reti digitali
Venerdì, 10 gennaio 2020, ore 14.00, Aula I, DISUM.
L'evento è aperto a tutti.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al
XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia
Bari, 10-12 ottobre 2019
che si terrà presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti 1.
Qui potete scaricare la locandina dell'evento.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al
XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia
Bari, 10-12 ottobre 2019
che si terrà presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti 1.
Qui potete scaricare la locandina dell'evento.
Il Seminario di Storia della Scienza promuove il Corso di Alta formazione specialistica in "Digital Forensics - Metodi e Tecniche Digitali per le Attività Forensi e Investigative" organizzato dal CIASU (Centro Internazionale Alti Studi Universitari – Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari), come Centro di competenza specialistica, in collaborazione con l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), e con la co-organizzazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.
Il termine ultimo per l’iscrizione al corso è il 24 settembre 2019. Data di inizio corso: 4 ottobre 2019.
Direzione scientifica: Prof. Giuseppe Mastronardi; Segreteria scientifica: Ing. Giuseppe Buonamassa; Segreteria amministrativa: Dott.ssa Flavia Cimino.
Per informazioni: Tel. 080.5968331 – email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
![]() |
![]() |
![]() |