Super User

Super User

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario

Exploring the Research Evaluation Ecosystem:
From a Single Paper to the Main Geopolitical Actors

 

Luigi Rucco
Customer Consultant Elsevier BV
Massimiliano Bearzot
Customer Consultant Elsevier BV

 

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 14.00

Aula I, DISUM, II piano, Palazzo Ateneo, Bari

 

Qui la locandina da scaricare.

 

 

The Body of Evidence. 

Corpses and Proofs in Early Modern European Medicine

a cura di Francesco Paolo de Ceglia 

(Brill, 2020)

When, why and how was it first believed that the corpse could reveal ‘signs’ useful for understanding the causes of death and eventually identifying those responsible for it? 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario

Successful grant applications:

getting it right

di Marta Del Pian e Massimiliano Bearzot

Customer consultant Elsevier BV

 

Venerdì 31 gennaio 2020, ore 14.00

Aula I, DISUM, II piano, Palazzo Ateneo, Bari

 

Qui la locandina da scaricare.

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario

Successful grant applications:

getting it right

di Marta Del Pian e Massimiliano Bearzot

Customer consultant Elsevier BV

 

Venerdì 31 gennaio 2020, ore 14.00

Aula I, DISUM, II piano, Palazzo Ateneo, Bari

 

Qui la locandina da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla giornata di studi 

 

L'eredità di Leonardo

 

Campobasso, mercoledì, 5 febbraio 2020.

Qui la locandina della manifestazione da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla giornata di studi 

 

L'eredità di Leonardo

 

Campobasso, mercoledì, 5 febbraio 2020.

Qui la locandina della manifestazione da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Liceo scientifico statale "Gaetano Salvemini", all'interno della manifestazione "Log@ritmi: la provocazione della scienza. Ambiente e territorio: polisemia di una crisi" è lieto di invitarvi al seminario di 

Tommaso Ariemma

Accademia di Belle Arti di Lecce

 

Platone digitale:

dalla filosofia a Black Mirror

 

Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 10.00

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Palazzo Ateneo - Aula Magna Aldo Cossu

 

Qui la locandina da scaricare

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Liceo scientifico statale "Gaetano Salvemini", all'interno della manifestazione "Log@ritmi: la provocazione della scienza. Ambiente e territorio: polisemia di una crisi" è lieto di invitarvi al seminario di 

Tommaso Ariemma

Accademia di Belle Arti di Lecce

 

Platone digitale:

dalla filosofia a Black Mirror

 

Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 10.00

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Palazzo Ateneo - Aula Magna Aldo Cossu

 

Qui la locandina da scaricare

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Liceo scientifico statale "Gaetano Salvemini", all'interno della manifestazione "Log@ritmi: la provocazione della scienza. Ambiente e territorio: polisemia di una crisi" è lieto di invitarvi al seminario di

Alessandro Giraudo

(Institut Supérieur de Gestion, Paris)

I quattro re magi
Storie straordinarie delle materie prime

Lunedì, 27 gennaio 2020, ore 10.00
Aula A - DISUM
II piano, Palazzo Ateneo - Bari

 

Qui la locandina dell'evento.

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Liceo scientifico statale "Gaetano Salvemini", all'interno della manifestazione "Log@ritmi: la provocazione della scienza. Ambiente e territorio: polisemia di una crisi" è lieto di invitarvi al seminario di

Alessandro Giraudo

(Institut Supérieur de Gestion, Paris)

I quattro re magi
Storie straordinarie delle materie prime

Lunedì, 27 gennaio 2020, ore 10.00
Aula A - DISUM
II piano, Palazzo Ateneo - Bari

 

Qui la locandina dell'evento.

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31