
Super User
Master telematico in "Ecologia Umana e scienze della vita. Sfide di sostenibilità per il terzo millennio"
02 Apr 2020Il Centro Interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi informa che dal 3 aprile al 30 maggio è possibile iscriversi al master telematico di primo livello in
"Ecologia Umana e scienze della vita. Sfide di sostenibilità per il terzo millennio"
Per informazioni:
https://www.uniba.it/didattica/master-universitari/master-i-livello/2019-2020/ecologia-umana-e-scienze-della-vita-sfide-di-sostenibilita-per-il-terzo-millennio
Qui potete scaricare il piano del master telematico .
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla prima giornata di studi su
Chiara Fumai
Sabato, 22 febbraio 2020, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Aula I, ore 15.30.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla prima giornata di studi su
Chiara Fumai
Sabato, 22 febbraio 2020, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Aula I, ore 15.30.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centre for Science, Technology, Medicine and Society della University of California, Berkeley, è lieto di invitarvi alla giornata di studi:
The Social History of Truth
Giovedì, 27 febbraio, Centre for Science, Technology, Medicine and Society della University of California, Berkeley.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centre for Science, Technology, Medicine and Society della University of California, Berkeley, è lieto di invitarvi alla giornata di studi:
The Social History of Truth
Giovedì, 27 febbraio, Centre for Science, Technology, Medicine and Society della University of California, Berkeley.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario
"The Fantastic World of Book Publishing"
di Erin Hill-Parks
Venerdì, 14 febbraio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario
"The Fantastic World of Book Publishing"
di Erin Hill-Parks
Venerdì, 14 febbraio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con l'Accademia "Vitale Giordano", è lieto di invitarvi alla conferenza
Matteo Cerri
Università di Bologna
La freddezza del male.
Gli esperimenti di ipotermia nel campo di concentramento di Dachau e la medicina moderna
Domenica, 9 febbraio 2020, ore 19.00, Sancti Nicolai Convivium, Piazza Cattedrale, Bitonto.
Introduce Marino Pagano (giornalista).
Interviene a dialogare con l'autore sul tema "Trench foot: il freddo e la Prima Guerra Mondiale" Benedetta Campanile, Ph.D in Storia della scienza del Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con l'Accademia "Vitale Giordano", è lieto di invitarvi alla conferenza
Matteo Cerri
Università di Bologna
La freddezza del male.
Gli esperimenti di ipotermia nel campo di concentramento di Dachau e la medicina moderna
Domenica, 9 febbraio 2020, ore 19.00, Sancti Nicolai Convivium, Piazza Cattedrale, Bitonto.
Introduce Marino Pagano (giornalista).
Interviene a dialogare con l'autore sul tema "Trench foot: il freddo e la Prima Guerra Mondiale" Benedetta Campanile, Ph.D in Storia della scienza del Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari Aldo Moro.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi al seminario
Exploring the Research Evaluation Ecosystem:
From a Single Paper to the Main Geopolitical Actors
Luigi Rucco
Customer Consultant Elsevier BV
Massimiliano Bearzot
Customer Consultant Elsevier BV
Venerdì 7 febbraio 2020, ore 14.00
Aula I, DISUM, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Qui la locandina da scaricare.