Notizie (118)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione di UN MARXISTA GALILEIANO Scienza e società in Lucio Lombardo Radice (Meltemi, 2023) di FABIO LUSITO Prefazione di Francesco Paolo de Ceglia 29 Novembre 2023, ore 19.00 Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi Introduce Donatella Azzollini Dialoga con l'autore Pasquale Vitagliano Locandina da scaricare
Il gatto di Schrödinger è vivo o morto? Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro. L'appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18. Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e del Politecnico di Bari. L'unico requisito per partecipare è... essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari). Quanti Misteriosi Dall'equazione dell'amore alla medicina quantistica Una descrizione della materia e dell'energia profondamente controintuitiva 2 Dicembre 2023 Sabato, 10.00 - 13.30 15.00 - 18.00 presso MIXED, via Abbrescia, 13, Bari Programma
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario Echi internazionali della ricerca psichiatrica della Terra di Bari primonovecentesca 15 novembre 2023, ore 15.30 Seminario di Storia della Scienza Piazza Umberto I, 1 - Palazzo Ateneo, Bari Introduzione: Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" Università degli Studi di Bari
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza partecipa alla manifestazione "Com UnI Can Do", organizzata dal Dipartimento ForPsiCom: Master Class di Nabil Salameh: "Percorso musicale per conoscere il mondo arabo" 7 e 8 novembre 2023, ore 15-18 Aula "Don Tonino Bello" Introducono: Prof. Filippo Silvestri Prof.ssa Ylenia De Luca Prof. Francesco Paolo de Ceglia Locandina 
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza partecipa alle iniziative dell'Istituto C. "G. Garibaldi", di Bari, per la celebrazione dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e vi invita all'incontro dal titolo Un secolo di CNR. Breve storia scientifica 12 OTTOBRE 2023, ORE 16:00 - 18:00 presso l'IC "G. Garibaldi", Bari I docenti di scuola primaria e secondaria dialogheranno con il dott. Fabio LUSITO, Assegnista di ricerca presso il DIRIUM (Uniba) e docente di Logica e Filosofia della scienza. Attività di formazione rivolta ai docenti dell'Istituto (collegamento da Remoto)
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza e il Museo di Matematica (MUMA) dell'Università di Bari Aldo Moro sono lieti di invitarvi al secondo incontro del ciclo "History and Maths", seminari in lingua inglese sulla storia della matematica nei paesi di provenienza dei visiting matematici di Uniba: A glimpse to 20th century Mathematics in USA Prof. Jerome Goldstein, University of Memphis14 Giugno 2023, ore 15:00 Aula VI del Dipartimento di Matematica Locandina
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario Come la bomba atomica ha contaminato la cultura POP Camilla Sernagiotto 16 giugno 2023, ore 17.00 Auditorium Santa Teresa dei Maschi, Uniba Introduce Francesco Paolo de Ceglia Locandina
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Museo di Matematica (MUMA) dell'Università di Bari Aldo Moro, è lieto di invitarvi al primo incontro del ciclo "History and Maths", seminari in lingua inglese sulla storia della matematica nei paesi di provenienza dei visiting matematici di Uniba: FELIX KLEIN and his influence on Mathematics Education in the 20th century Prof. Dott. Matthias Ludwig Goethe-Universität Frankfurt Lunedì 29 Maggio 2023, 15:00, presso l'Aula I del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro Locandina
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, nella cornice dell'accordo di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, è lieto di invitarvi alla conferenza-spettacolo dal titoloAlgorithmic Life: Scienza, Società, MusicaLectio magistralis del Prof. Massimo Mazzotti, Università della California BerkeleyConcerto "InterAzioni" delle allieve e degli allievi del Conservatorio N. Piccinni, di BariMercoledì, 24 maggio, ore 18.00 Locandina
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita, nella cornice dell'accordo internazionale di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, al seminario metodologico su Maria Gaetana Agnesi: Da genio a strega. Una traiettoria storiograficaProf. Massimo MazzottiUniversità della California, BerkeleyLunedì, 22 maggio, ore 10.00, aula V Locandina da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Lucia DE FRENZA
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: lucia.defrenza(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Segreteria:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: segreteria.ssscienza(at)uniba.it

Calendario Eventi

« December 2023 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31