Notizie (142)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza è lieto di invitarvi alla serie di Seminari: Scienza in transizione: Natura, Innovazione e Computazione Seminari di Storia della Scienza con: Alessio Donvito, Forma Logica e Neuroni: l'emergere della mente computabile nel pensiero scientifico del Novecento. McCulloch, Pitts e la genesi del paradigma cognitivo-formale Ilaria Nenna, Innovazione e sviluppo tecnologico in Puglia. Aldo Romano e il progetto Csata - Tecnopolis (1969-2008) Roberta Ranieri, Mappare la vita: evoluzione del concetto di "bioma" tra botanica, geografia e cartografia nei secoli XIX e XX Lunedì, 14 Luglio 2025, ore 11:30 - 13:00 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto I, 1, Bari II Piano, Aula V Contatti: @seminariostoriadellascienza This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di storia della Scienza ha il piacere di invitarvi al workshop applicativo-metodologico: Come possiamo imparare ad usare la Generative AI assieme ai software e agli strumenti proposti dalle Digital Humanities nella ricerca umanistica? con Pasquale Grieco e Ivano Zanzarella Lunedì, 14 Luglio 2025, ore 10:30 - 11:30 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto I, 1, Bari II Piano, Aula V Contatti: @seminariostoriadellascienza This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza vi invita al convegno internazionale “Paesaggi del rischio. Istituzioni e saperi scientifici nel Mezzogiorno d’Italia (XVIII-XX secolo)”. Il Convegno si inserisce nell’ambito delle attività del progetto di ricerca Prin Pnrr 2022 “South Risk. From data collection to monitoring interventions and risk prevention. A southern history”, finanziato su fondi MUR e coordinato dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università di Bari Aldo Moro. L’evento avrà luogo presso l’Auditorium del Plesso di Santa Teresa dei Maschi nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2025, e vedrà il coinvolgimento delle unità di ricerca partner (Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Messina, Osservatorio INAF di Capodimonte), nonché la partecipazione di studiose e studiosi esperti nelle tematiche trattate. Programma: Locandina Programma
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al VII Convegno: Musica, Scienze Umanistiche e Intelligenza Artificiale Sala Conferenze, Biblioteca dell'Ateneo Università degli Studi di Bari Aldo Moro ore 15.30 - 19.00
Il Centro Interuniversitario Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione del volume di Ennio De Simone, Scienza e pratica medica nel Salento, sec. XVII-XX (Grifo, Lecce 2024).Mercoledì, 7 maggio 2025, ore 16.00 Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Palazzo Ateneo, II piano, Aula D Introducono Francesco Marrone e Maria Rosa Montinari Dialogano con l'autore Gabriella Sava e Francesco Paolo De Ceglia 
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita a partecipare al "World Logic Day 2025" il 14 gennaio, per seguire le attività di divulgazione, coordinate dall'AILA, per promuovere e valorizzare il ruolo della logica nella scienza e nella società. Programma: Presso il Dipartimento di Matematica, aula VIII, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Roberto Capone, Le avventure di Peter Mat sull'isola del FaRo Luca San Mauro, Il più grande numero mai scritto Presso il palazzo dell'Ateneo, aula A, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Antonio Lombardi (FAIR), Dalla logica alla realtà. I problemi filosofici dell'AI generale Luca San Mauro, Quello che i computer non possono fare Comitato scientifico: Roberto Capone Francesco Paolo de Ceglia Eleonora Faggiano Francesco Marrone Luca San Mauro
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza insieme al Dipartimento Di Scienze della Formazione, psicologia e comunicazione invita tutti a seguire il seminario di studi Cursing God. Blasphemy and its repression in Early Modern Italy (late fifteenth - early nineteenth century) che si terrà, nella cornice dell'omonimo PRIN 2022, in Aula Gramsci, Dipartimento ForPsiCom, nei giorni 18 e 19 dicembre. Locandina
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione sono lieti di presentare l'intervento di Stefano Daniele all'evento organizzato in collaborazione con il Liceo Statale "Giuseppe Tarantino" di Gravina Lampade eterne: scienza e miracolo della luce a cura di Stefano Daniele 10 dicembre 2024
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al workshop Terre ferite e cieli di sangue. Scienza e percezione dei disastri ambientali dal Medioevo all'età contemporanea che si terrà il 26 novembre 2024, dalle ore 15.40 alle ore 17.30, presso l'aula VI del Palazzo Ateneo.

News - Web, Social & IA

10 Nov 2024 Written by
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario che ospiterà gli amici della Camera di Commercio di Bari dal titolo Web, Social & IA Web, Motori di ricerca, Social e Introduzione all'IA Martedì, 12 novembre 2024, ore 16.00 Aula Leogrande - Centro Polifunzionale Studenti (ex Palazzo delle Poste) L'attività rientra nel quadro della programmazione di Job Placement del Dipartimento Dirium-Uniba e del Seminario di Storia della Scienza. Locandina

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« July 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31