Notizie (137)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), è lieto di invitarvi ai due giorni dedicati alla divulgazione scientifica sul tema Eros - Thanatos - Mythos I misteri della vita e della morte Centro Polifunzionale Studenti, Sala Carlo De Trizio, 23 novembre (15.00-19.00) e 24 novembre (10.00-19.00). Programma completo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eros-thanatos-mythos-51397121173 Qui la locandina dell'evento.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume: Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggi ed Esilio tra Sette e Ottocento. di Fabio D'Angelo (Scuola Superiore di Studi Storici, Università della Repubblica di San Marino) Martedì, 6 novembre 2018, ore 15.00, Sala Carlo De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Bari. Qui la locandina dell'evento.
Il Centro Interunioversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione del libro "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore" di Francesco Paolo de Ceglia e di Lorenzo Leporiere che si terrà martedì 16 ottobre alle ore 17.30 presso Palazzo Sagges, Strada Sagges, 3 - Bari Vecchia. Interverranno gli autori: Prof. Francesco Paolo de Ceglia e dott. Lorenzo Leporiere Introduce e modera: doott.ssa Giorgia Cutino Saluti: dott.ssa Maria Nardella dott. Riccardo Marino dr. Giuseppe Cascella prof. Nicola Cutino Scarica qui la locandina dell'evento.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al convegno nazionale di Didattica della Matematica "Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica" Bari, 5-7 ottobre 2018 organizzato dal Centro Pristem (Università Bocconi di Milano) in collaborazione con Mateinitaly, il Seminario di Storia della Scienza, il Dipartimento di Studi Umanistici e il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme alla Società Filosofica Italiana è lieto di invitarvi alla presentazione del libro Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica. (Meltemi, 2018) di Antonio Tursi che si terrà a Matera, presso il Museo Ridola, lunedì 16 luglio, alle ore 18.00. Saluti: Nunzio Di Lena Presidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera Relatori: Francesco Paolo de Ceglia Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Giuseppe Granieri Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Antonio Tursi McLuhan program in culture and technology Modera Annamaria Dichio Vicepresidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo coordinato da: Stefano Moriggi, Università di Milano-Bicocca "E se domani...". Quale futuro per la scienza in tv? Lunedì, 9 luglio, ore 15.30, aula V, Disum, Palazzo Ateneo Locandina da scaricare
Sabato 24 marzo 2018, ore 10.00, a Gravina, presso la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", si terrà l'inaugurazione della mostra "Arcangelo Scacchi. Uno scienziato della nostra terra". Presenta la professoressa Rossella De Ceglie. Interviene il professor Liborio Dibattista.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese organizza il Ciclo di Conferenze: Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance dans les textes littéraires ou 'insolite' (Science, droit, philosophie naturelle) che si terrà presso il Centro Polifunzionale Studenti - Palazzo ex-Poste, Piazza Cesare Battisti, Bari.
Rassegna cinematografica Spacewords Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il 50° anniversario dalla sua fondazione il Seminario di Storia della Scienza ha organizzato, in collaborazione con il Planetario di Bari, la Fondazione Apulia Film Commission, Multiversi Divulgazione Scientifica e Abacus, una rassegna cinematografica dal titolo: Space Words Scienza, Immagini, Parole e Cosplayers La rassegna si svolgerà nei giorni 8-15-22 giugno 2017 alle ore 20.0. Le presentazioni saranno tenute all’interno del Planetario di Bari, mentre le proiezioni dei film saranno realizzate nella sala dell’adiacente Cineporto, presso la fiera del Levante di Bari. L’ingresso è gratuito. Programma: 8 giugno, ore 20.00: "Space Vampires", presenta Francesco Paolo de Ceglia 15 giugno, ore 20.00: "Interstellar", presenta Eleonora Loiodice 22 giugno, ore 20.00: "The Martian (Il sopravvissuto), presenta Lorenzo Leporiere Locandina da scaricare qui.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31