
Super User
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita a partecipare al "World Logic Day 2025" il 14 gennaio, per seguire le attività di divulgazione, coordinate dall'AILA, per promuovere e valorizzare il ruolo della logica nella scienza e nella società.
Programma:
Presso il Dipartimento di Matematica, aula VIII, dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Roberto Capone, Le avventure di Peter Mat sull'isola del FaRo
Luca San Mauro, Il più grande numero mai scritto
Presso il palazzo dell'Ateneo, aula A, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Antonio Lombardi (FAIR), Dalla logica alla realtà. I problemi filosofici dell'AI generale
Luca San Mauro, Quello che i computer non possono fare
Comitato scientifico:
Roberto Capone
Francesco Paolo de Ceglia
Eleonora Faggiano
Francesco Marrone
Luca San Mauro
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita a partecipare al "World Logic Day 2025" il 14 gennaio, per seguire le attività di divulgazione, coordinate dall'AILA, per promuovere e valorizzare il ruolo della logica nella scienza e nella società.
Programma:
Presso il Dipartimento di Matematica, aula VIII, dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Roberto Capone, Le avventure di Peter Mat sull'isola del FaRo
Luca San Mauro, Il più grande numero mai scritto
Presso il palazzo dell'Ateneo, aula A, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Antonio Lombardi (FAIR), Dalla logica alla realtà. I problemi filosofici dell'AI generale
Luca San Mauro, Quello che i computer non possono fare
Comitato scientifico:
Roberto Capone
Francesco Paolo de Ceglia
Eleonora Faggiano
Francesco Marrone
Luca San Mauro
CALENDARIO LEZIONI:
- giovedì 13 febbraio, Presentazione del corso (docente: Lorenzo Leporiere)
- venerdì 14 febbraio, I falsi di Haeckel e la perduta Oggettività della Scienza (docente: Liborio Dibattista)
- giovedì 20 febbraio, La vaccinazione jenneriana tra accoglienza e resistenza: il caso napoletano (docente: Caterina Tisci)
- venerdì 21 febbraio, Intelligenza artificiale: problemi fondamentali e conseguenze sociotecniche (docente: Antonio Lombardi)
Avviso: a partire da Giovedì 27 febbraio e fino alla fine del Corso, le Lezioni si svolgeranno nell'Aula III del Palazzo Ateneo
- giovedì 27 febbraio, Internalismo ed esternalismo nella storia della scienza (docente: Alessandro Volpone)
- giovedì 6 marzo, La grande cometa. Astronomi, astrologi e maschere nell’Italia della prima età moderna (docente: Stefano Daniele)
- giovedì 13 marzo, Scienza e filosofia nel Medioevo ebraico: il caso di Maimonide (docente: Marienza Benedetto)
- venerdì 14 marzo, Che cos’è una rivoluzione scientifica? (docente: Francesco Paolo de Ceglia)
- giovedì 27 marzo, La matematica e la conoscenza di sé stessi (docente: Sandra Lucente)
- venerdì 28 marzo, La scienza dei filosofi. Prospettive sul primo Seicento (docente: Francesco Marrone)
- giovedì 3 aprile, Popper e il dibattito post-popperiano (docente: Alessandro Volpone)
- venerdì 4 aprile, Verità accessibili dal divano. Una prima lezione di logica (docente: Luca San Mauro)
- giovedì 10 aprile, L’effetto Edipo. Per una lettura critica del metodo psicoanalitico (docente: Lorenzo Leporiere)
- venerdì 11 aprile, Prova finale
La data entro la quale è possibile effettuare l'iscrizione è il 21 febbraio 2025.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza insieme al Dipartimento Di Scienze della Formazione, psicologia e comunicazione invita tutti a seguire il seminario di studi
Cursing God. Blasphemy and its repression in Early Modern Italy (late fifteenth - early nineteenth century)
che si terrà, nella cornice dell'omonimo PRIN 2022, in Aula Gramsci, Dipartimento ForPsiCom, nei giorni 18 e 19 dicembre.
Cursing God. Blasphemy and its repression in Early Modern Italy (late fifteenth - early nineteenth century)
12 Dec 2024Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza insieme al Dipartimento Di Scienze della Formazione, psicologia e comunicazione invita tutti a seguire il seminario di studi
Cursing God. Blasphemy and its repression in Early Modern Italy (late fifteenth - early nineteenth century)
che si terrà, nella cornice dell'omonimo PRIN 2022, in Aula Gramsci, Dipartimento ForPsiCom, nei giorni 18 e 19 dicembre.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione sono lieti di presentare l'intervento di Stefano Daniele all'evento organizzato in collaborazione con il Liceo Statale "Giuseppe Tarantino" di Gravina
Lampade eterne: scienza e miracolo della luce
a cura di Stefano Daniele
10 dicembre 2024
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione sono lieti di presentare l'intervento di Stefano Daniele all'evento organizzato in collaborazione con il Liceo Statale "Giuseppe Tarantino" di Gravina
Lampade eterne: scienza e miracolo della luce
a cura di Stefano Daniele
10 dicembre 2024
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al workshop
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al workshop