
Super User
Percorso formativo in Comunicazione e promozione della ricerca - 2024 - Percorso formativo per dottorande e dottorandi
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione di
UN MARXISTA GALILEIANO
Scienza e società in Lucio Lombardo Radice
(Meltemi, 2023)
di FABIO LUSITO
Prefazione di Francesco Paolo de Ceglia
29 Novembre 2023, ore 19.00
Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi
Introduce
Donatella Azzollini
Dialoga con l'autore
Pasquale Vitagliano
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione di
UN MARXISTA GALILEIANO
Scienza e società in Lucio Lombardo Radice
(Meltemi, 2023)
di FABIO LUSITO
Prefazione di Francesco Paolo de Ceglia
29 Novembre 2023, ore 19.00
Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi
Introduce
Donatella Azzollini
Dialoga con l'autore
Pasquale Vitagliano
Il gatto di Schrödinger è vivo o morto?
Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro.
L'appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e del Politecnico di Bari.
L'unico requisito per partecipare è... essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Quanti Misteriosi
Dall'equazione dell'amore alla medicina quantistica
Una descrizione della materia e dell'energia profondamente controintuitiva
2 Dicembre 2023
Sabato, 10.00 - 13.30
15.00 - 18.00
presso MIXED, via Abbrescia, 13, Bari
Il gatto di Schrödinger è vivo o morto?
Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro.
L'appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e del Politecnico di Bari.
L'unico requisito per partecipare è... essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Quanti Misteriosi
Dall'equazione dell'amore alla medicina quantistica
Una descrizione della materia e dell'energia profondamente controintuitiva
2 Dicembre 2023
Sabato, 10.00 - 13.30
15.00 - 18.00
presso MIXED, via Abbrescia, 13, Bari
News - Echi internazionali della ricerca psichiatrica della Terra di Bari primonovecentesca
15 Nov 2023Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario
Echi internazionali della ricerca psichiatrica della Terra di Bari primonovecentesca
15 novembre 2023, ore 15.30
Seminario di Storia della Scienza
Piazza Umberto I, 1 - Palazzo Ateneo, Bari
Introduzione:
Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" Università degli Studi di Bari
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario
Echi internazionali della ricerca psichiatrica della Terra di Bari primonovecentesca
15 novembre 2023, ore 15.30
Seminario di Storia della Scienza
Piazza Umberto I, 1 - Palazzo Ateneo, Bari
Introduzione:
Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" Università degli Studi di Bari
News - Master Class di Nabil Salameh: "Un percorso musicale per conoscere il mondo arabo"
06 Nov 2023Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza partecipa alla manifestazione "Com UnI Can Do", organizzata dal Dipartimento ForPsiCom:
Master Class di Nabil Salameh: "Percorso musicale per conoscere il mondo arabo"
7 e 8 novembre 2023, ore 15-18
Aula "Don Tonino Bello"
Introducono:
Prof. Filippo Silvestri
Prof.ssa Ylenia De Luca
Prof. Francesco Paolo de Ceglia
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza partecipa alla manifestazione "Com UnI Can Do", organizzata dal Dipartimento ForPsiCom:
Master Class di Nabil Salameh: "Percorso musicale per conoscere il mondo arabo"
7 e 8 novembre 2023, ore 15-18
Aula "Don Tonino Bello"
Introducono:
Prof. Filippo Silvestri
Prof.ssa Ylenia De Luca
Prof. Francesco Paolo de Ceglia
|
F.P DE CEGLIA, C.R. PALMERINO, C. POGLIANO A PORTOLAN CHART FOR AN EXPANDING HISTORY OF SCIENCE ESTRATTO da PHYSIS International Journal for the History of Science, 2022/1 ~ (LVII), pp. 1-16 Leo S. Olschki Editore - Firenze |