
Super User
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con la Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione della nostra Università, in occasione del convegno internazionale di studi
Le radici del futuro
Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
Bari, 29-31 maggio 2024
vi invita a visitare la Mostra di arte e scienza
Overlapping - art, history and science di Chiara Campanile e Daniela Brill Estrada
a cura di Lorenzo Leporiere
nella Hall del Centro Polifunzionale Studenti (Ex Palazzo Poste)
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con la Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione della nostra Università, vi invita al convegno internazionale di studi
Le radici del futuro
Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
Bari, 29-31 maggio 2024
Programma della prima giornata:
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con la Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione della nostra Università, vi invita al convegno internazionale di studi
Le radici del futuro
Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
Bari, 29-31 maggio 2024
Programma della prima giornata:
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e il Politecnico di Bari, è lieto di invitarvi al VI Convegno
MUSICA E SCIENZA
LINGUAGGI E SIGNIFICATI
Lunedì, 6 maggio 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
presso l'Aula Leogrande, Palazzo Ex Poste, via Michele Garruba, 1
Saluti istituzionali:Prof. Stefano Bronzini (Rettore UniBa), Prof. Francesco Cupertino (Rettore PoliBa), Prof. Roberto Bellotti (Direttore DIF), Prof. Paolo Ponzio (Direttore DIRIUM), Prof. Francesco Marrone (Direttore SSS)
Intervengono:
Domenico Di Bari, Anna Di Battista, Giacomo Eramo, Marco Giommoni, Angela Stefania Lamanna, Maria Antonietta Lamanna, Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale, Biagio Putignano, Sebino Stramaglia, Ivano Zanzarella
Esecuzioni di
Isacco Buccoliero, Rocco Capri Chiumarulo
Comitato organizzatore
Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale (TADeC), Anna Colaleo, Domenico Di Bari (DIF), Salvatore Vitale Nuzzo (già Direttore DIF), Francesco Marrone (SSS)
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e il Politecnico di Bari, è lieto di invitarvi al VI Convegno
MUSICA E SCIENZA
LINGUAGGI E SIGNIFICATI
Lunedì, 6 maggio 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
presso l'Aula Leogrande, Palazzo Ex Poste, via Michele Garruba, 1
Saluti istituzionali:Prof. Stefano Bronzini (Rettore UniBa), Prof. Francesco Cupertino (Rettore PoliBa), Prof. Roberto Bellotti (Direttore DIF), Prof. Paolo Ponzio (Direttore DIRIUM), Prof. Francesco Marrone (Direttore SSS)
Intervengono:
Domenico Di Bari, Anna Di Battista, Giacomo Eramo, Marco Giommoni, Angela Stefania Lamanna, Maria Antonietta Lamanna, Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale, Biagio Putignano, Sebino Stramaglia, Ivano Zanzarella
Esecuzioni di
Isacco Buccoliero, Rocco Capri Chiumarulo
Comitato organizzatore
Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale (TADeC), Anna Colaleo, Domenico Di Bari (DIF), Salvatore Vitale Nuzzo (già Direttore DIF), Francesco Marrone (SSS)
Il Fondo "Bruno Vitale" è frutto della donazione della biblioteca personale del Prof. Bruno Vitale al Seminario di Storia della Scienza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Bruno Vitale è un fisico e attivista politico che ha vissuto e lavorato a Napoli e a Ginevra. Il Fondo include, oltre al patrimonio librario, una biografia, diversi documenti originali e un’intervista.
Il fondo ha preso forma grazie all’impegno e al lavoro di Barbara Hof (Università di Losanna) (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), Gerardo Ienna (Sapienza Università di Roma) (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e Fabio Lusito (Seminario di Storia della Scienza) (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). La biografia è stata co-autorata da Barbara Hof e Gerardo Ienna nel 2025.
I documenti originali sono stati digitalizzati da Barbara Hof, nell’ambito del programma del Swiss National Science Foundation (SNSF) grant no. 105211_204305, e da Gerardo Ienna, nell’ambito della fellowship Marie Skłodowska-Curie grant agreement n. 101026146. Fabio Lusito e Gerardo Ienna hanno portato avanti questa acquisizione all’interno del progetto “Storici della scienza e militanza politica” ideato all’interno del Seminario di Storia della scienza.
L’intervista è condotta da Flavio del Santo il 17 gennaio 2024 (domande preparate da Barbara Hof).
Sezione in costruzione ...