
Super User
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con la Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione della nostra Università, vi invita al convegno internazionale di studi
Le radici del futuro
Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
Bari, 29-31 maggio 2024
Programma della prima giornata:
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con la Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione della nostra Università, vi invita al convegno internazionale di studi
Le radici del futuro
Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
Bari, 29-31 maggio 2024
Programma della prima giornata:
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e il Politecnico di Bari, è lieto di invitarvi al VI Convegno
MUSICA E SCIENZA
LINGUAGGI E SIGNIFICATI
Lunedì, 6 maggio 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
presso l'Aula Leogrande, Palazzo Ex Poste, via Michele Garruba, 1
Saluti istituzionali:Prof. Stefano Bronzini (Rettore UniBa), Prof. Francesco Cupertino (Rettore PoliBa), Prof. Roberto Bellotti (Direttore DIF), Prof. Paolo Ponzio (Direttore DIRIUM), Prof. Francesco Marrone (Direttore SSS)
Intervengono:
Domenico Di Bari, Anna Di Battista, Giacomo Eramo, Marco Giommoni, Angela Stefania Lamanna, Maria Antonietta Lamanna, Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale, Biagio Putignano, Sebino Stramaglia, Ivano Zanzarella
Esecuzioni di
Isacco Buccoliero, Rocco Capri Chiumarulo
Comitato organizzatore
Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale (TADeC), Anna Colaleo, Domenico Di Bari (DIF), Salvatore Vitale Nuzzo (già Direttore DIF), Francesco Marrone (SSS)
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e il Politecnico di Bari, è lieto di invitarvi al VI Convegno
MUSICA E SCIENZA
LINGUAGGI E SIGNIFICATI
Lunedì, 6 maggio 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
presso l'Aula Leogrande, Palazzo Ex Poste, via Michele Garruba, 1
Saluti istituzionali:Prof. Stefano Bronzini (Rettore UniBa), Prof. Francesco Cupertino (Rettore PoliBa), Prof. Roberto Bellotti (Direttore DIF), Prof. Paolo Ponzio (Direttore DIRIUM), Prof. Francesco Marrone (Direttore SSS)
Intervengono:
Domenico Di Bari, Anna Di Battista, Giacomo Eramo, Marco Giommoni, Angela Stefania Lamanna, Maria Antonietta Lamanna, Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale, Biagio Putignano, Sebino Stramaglia, Ivano Zanzarella
Esecuzioni di
Isacco Buccoliero, Rocco Capri Chiumarulo
Comitato organizzatore
Domenico Molinini, Vincenzo Pannarale (TADeC), Anna Colaleo, Domenico Di Bari (DIF), Salvatore Vitale Nuzzo (già Direttore DIF), Francesco Marrone (SSS)
Il Fondo "Bruno Vitale" è frutto della donazione della biblioteca personale del Prof. Bruno Vitale al Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari Aldo Moro. Quest'ultimo ha assunto l'impegno di acquisire il patrimonio librario e digitalizzare la parte documentale.
Sezione in costruzione ...