Super User

Super User

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita al Convegno

Web Reputation

Prospettive e criticità della Società 4.0

 

Bari, 20/03/2023, ore 9.30-13.30

Aula Alessandro Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti

Piazza Cesare Battisti, 1 - Ex Palazzo delle Poste

 

Locandina da scaricare

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita al Convegno

Web Reputation

Prospettive e criticità della Società 4.0

 

Bari, 20/03/2023, ore 9.30-13.30

Aula Alessandro Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti

Piazza Cesare Battisti, 1 - Ex Palazzo delle Poste

 

Locandina da scaricare

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al seminario:

L'Espressione delle Emozioni.

Liborio Dibattista: Georges Dumas e l'espressione delle emozioni (Edizioni ETS)

 

Giovedì 16 Marzo 2023, ore 16.00 - Aula De Trizio - Centro Polifunzionale studenti, Bari

 

Introduce Fabio Frisino

Dialogano Alessandro Volpone e Liborio Dibattista

 

 

Locandina da scaricare

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al seminario:

L'Espressione delle Emozioni.

Liborio Dibattista: Georges Dumas e l'espressione delle emozioni (Edizioni ETS)

 

Giovedì 16 Marzo 2023, ore 16.00 - Aula De Trizio - Centro Polifunzionale studenti, Bari

 

Introduce Fabio Frisino

Dialogano Alessandro Volpone e Liborio Dibattista

 

 

Locandina da scaricare

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Accademia Pugliese delle Scienze e all'ADISI (Associazione per la divulgazione della Fisica) è lieto di invitarvi all'incontro in ricordo di Luigi Borzacchini:

Gigi Borzacchini

Uno scienziato curioso senza confini

13 marzo 2023, ore 16.00

Aula Magna Aldo Cossu

Saluti istituzionali

Il racconto di:

Prof. Gabriele LALLI

Prof. Giorgio ODIFREDDI

Il ricordo di:

Gianna Avellis, Claudia Coga e altri amici

Modera: 

Prof.ssa Anna MAria Candela

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Accademia Pugliese delle Scienze e all'ADISI (Associazione per la divulgazione della Fisica) è lieto di invitarvi all'incontro in ricordo di Luigi Borzacchini:

Gigi Borzacchini

Uno scienziato curioso senza confini

13 marzo 2023, ore 16.00

Aula Magna Aldo Cossu

Saluti istituzionali

Il racconto di:

Prof. Gabriele LALLI

Prof. Giorgio ODIFREDDI

Il ricordo di:

Gianna Avellis, Claudia Coga e altri amici

Modera: 

Prof.ssa Anna MAria Candela

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla conferenza su

L'altro che mi abita.
Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni 
(XVIII-XIX secolo)

Fernanda Alfieri
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Aula Magna, Palazzo Ateneo, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00.

 

 

Locandina.

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla conferenza su

L'altro che mi abita.
Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni 
(XVIII-XIX secolo)

Fernanda Alfieri
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Aula Magna, Palazzo Ateneo, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00.

 

 

Locandina.

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla seconda edizione del ciclo di seminari

Storici della scienza e militanza politica

Giovedì, 9 febbraio, alle ore 16.00, online

Link: https://bit.ly/3Hjwccw

si parlerà di

Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri


Saluti: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani.

Introduce Luigi Romano.

 

Locandina da scaricare

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla seconda edizione del ciclo di seminari

Storici della scienza e militanza politica

Giovedì, 9 febbraio, alle ore 16.00, online

Link: https://bit.ly/3Hjwccw

si parlerà di

Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri


Saluti: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani.

Introduce Luigi Romano.

 

Locandina da scaricare

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31