
Super User
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Opera Don Uva sono lieti di invitarvi al convegno:
1922-2022. Cento anni di ricerca del Benessere.
29 ottobre 2022, ore 8.00 - 13.30
Salone dei Congressi dell'Opera Don Uva Universo Salute, Bisceglie.
Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Opera Don Uva sono lieti di invitarvi al convegno:
1922-2022. Cento anni di ricerca del Benessere.
29 ottobre 2022, ore 8.00 - 13.30
Salone dei Congressi dell'Opera Don Uva Universo Salute, Bisceglie.
Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza partecipa al Convegno Nazionale CICAP
alla Ricerca di ET
Un viaggio tra scienza, misteri e pseudoscienza, cercando la risposta a:
«esistono gli alieni? Sono fra noi?»
19 Novembre 2022
Mixed Igbti - inizio ore 9:30, termine ore 18:30
via Abbrescia 13, Bari
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza partecipa al Convegno Nazionale CICAP
alla Ricerca di ET
Un viaggio tra scienza, misteri e pseudoscienza, cercando la risposta a:
«esistono gli alieni? Sono fra noi?»
19 Novembre 2022
Mixed Igbti - inizio ore 9:30, termine ore 18:30
via Abbrescia 13, Bari
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Alumni Mathematica e Mathsharing è lieto di invitarvi a
Matematica e Matematici del Novecento
raccontando Ennio de Giorgi
Venerdì 20 Maggio 2022
ore 15:00, Aula I
Dipartimento di Matematica
Programma:
Ore 15.00 Accoglienza e saluti: Addolorata Salvatore
Ore 15.30 Francesco Paolo de Ceglia: Sulle orme di Galileo
Ore 16.10 Andrea Parlangeli: Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica
Ore 16.50 Fabio Lusito: Lucio Lombardo Radice e la matematica oltre le accademie
Ore 17.30 Lucilla Cannizzaro: Emma Castelnuovo, la matematica e l'educazione
Ore 18.10 Conclusioni e saluti: Annadina De Giorgi
Ore 18.30 Buffet
Visita al Museo della Matematica con esposizione dedicata
L'evento si terrà in presenza, pertanto in base alla Circolare n. 111833/IX-3 del 3/05/2022 dell'Università di Bari, in Aula I e nel MuMa sarà necessario indossare mascherine ffp2.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Alumni Mathematica e Mathsharing è lieto di invitarvi a
Matematica e Matematici del Novecento
raccontando Ennio de Giorgi
Venerdì 20 Maggio 2022
ore 15:00, Aula I
Dipartimento di Matematica
Programma:
Ore 15.00 Accoglienza e saluti: Addolorata Salvatore
Ore 15.30 Francesco Paolo de Ceglia: Sulle orme di Galileo
Ore 16.10 Andrea Parlangeli: Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica
Ore 16.50 Fabio Lusito: Lucio Lombardo Radice e la matematica oltre le accademie
Ore 17.30 Lucilla Cannizzaro: Emma Castelnuovo, la matematica e l'educazione
Ore 18.10 Conclusioni e saluti: Annadina De Giorgi
Ore 18.30 Buffet
Visita al Museo della Matematica con esposizione dedicata
L'evento si terrà in presenza, pertanto in base alla Circolare n. 111833/IX-3 del 3/05/2022 dell'Università di Bari, in Aula I e nel MuMa sarà necessario indossare mascherine ffp2.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, vi invita al seminario
Il Pensiero che Danza
con Paolo Cecere (Università Roma Tre)
Venerdì, 29 aprile 2022, ore 11.30
Bari, Centro Polifunzionale Studenti (ex Poste), Aula De Trizio
Paolo Cecere è l'autore di "Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni".
Dialoga con l'autore:
Costantino Esposito (Università di Bari Aldo Moro)
Introduce:
Francesco Paolo de Ceglia (Università di Bari Aldo Moro)
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, vi invita al seminario
Il Pensiero che Danza
con Paolo Cecere (Università Roma Tre)
Venerdì, 29 aprile 2022, ore 11.30
Bari, Centro Polifunzionale Studenti (ex Poste), Aula De Trizio
Paolo Cecere è l'autore di "Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni".
Dialoga con l'autore:
Costantino Esposito (Università di Bari Aldo Moro)
Introduce:
Francesco Paolo de Ceglia (Università di Bari Aldo Moro)