 
				
				Super User
News - L'altro che mi abita. Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni (XVIII-XIX secolo)
16 Feb 2023Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla conferenza su
L'altro che mi abita.
Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni 
(XVIII-XIX secolo)
Fernanda Alfieri
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Aula Magna, Palazzo Ateneo, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00.
L'altro che mi abita. Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni (XVIII-XIX secolo)
16 Feb 2023Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla conferenza su
L'altro che mi abita.
Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni 
(XVIII-XIX secolo)
Fernanda Alfieri
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Aula Magna, Palazzo Ateneo, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla seconda edizione del ciclo di seminari
Storici della scienza e militanza politica
Giovedì, 9 febbraio, alle ore 16.00, online
Link: https://bit.ly/3Hjwccw
si parlerà di
Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri
Saluti: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani.
Introduce Luigi Romano.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla seconda edizione del ciclo di seminari
Storici della scienza e militanza politica
Giovedì, 9 febbraio, alle ore 16.00, online
Link: https://bit.ly/3Hjwccw
si parlerà di
Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri
Saluti: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani.
Introduce Luigi Romano.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Ciclo di Seminari a cura di Francesco Paolo de Ceglia, Stefano Daniele e Andrea Maraschi:
Le cicatrici di Frankenstein
Rip-ossessione della carne tra mito e scienza
24 gennaio: 15.00-17.30, Aula II
31 gennaio: 15.00-17.30, Aula I
7 febbraio: 15.00-17.30, Aula II
15 febbraio: 15.00-17.30, Aula I
22 febbraio: 15.00-17.30, Aula Magna
L'attività fornisce 2 CFU per i corsi di laurea: L-1, LM-89, L-11, L-12, L-42, LM-84, L-5, LM-78, L-10, L-10, LM-14.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Ciclo di Seminari a cura di Francesco Paolo de Ceglia, Stefano Daniele e Andrea Maraschi:
Le cicatrici di Frankenstein
Rip-ossessione della carne tra mito e scienza
24 gennaio: 15.00-17.30, Aula II
31 gennaio: 15.00-17.30, Aula I
7 febbraio: 15.00-17.30, Aula II
15 febbraio: 15.00-17.30, Aula I
22 febbraio: 15.00-17.30, Aula Magna
L'attività fornisce 2 CFU per i corsi di laurea: L-1, LM-89, L-11, L-12, L-42, LM-84, L-5, LM-78, L-10, L-10, LM-14.
News - Storia della Scienza: tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico
12 Dec 2022Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e alla Società Italiana di Storia della Scienza, è lieto di invitarvi alla conferenza:
Storia della Scienza: tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico
20 dicembre 2022, ore 15.00
Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Bari
Per seguire la conferenza online su Microsoft Teams usare il seguente link:
http://tiny.cc/storiadellascienza
Storia della Scienza: tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico
12 Dec 2022Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e alla Società Italiana di Storia della Scienza, è lieto di invitarvi alla conferenza:
Storia della Scienza: tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico
20 dicembre 2022, ore 15.00
Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Bari
Per seguire la conferenza online su Microsoft Teams usare il seguente link:
http://tiny.cc/storiadellascienza
News - Chierici, sperimentatori, rivoluzionari. "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci
06 Dec 2022Presentazione del volume "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci, Aracne edizioni
Altamura, 9 dicembre 2022, ore 18.00
Sala degli stemmi, Museo Diocesano
Chierici, sperimentatori, rivoluzionari. "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci
06 Dec 2022Presentazione del volume "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci, Aracne edizioni
Altamura, 9 dicembre 2022, ore 18.00
Sala degli stemmi, Museo Diocesano

 
				     
				     
				     
				     
				     
				     
				     
				     
				     
				    