Super User

Super User

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a 
 
La scienza è neutrale?
 
Giovedì, 28 aprile 2022, 15.30
 
Introduce: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Elena Gagliasso e Silvano Tagliagambe
 
 
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a 
 
La scienza è neutrale?
 
Giovedì, 28 aprile 2022, 15.30
 
Introduce: Francesco Paolo de Ceglia
Intervengono: Elena Gagliasso e Silvano Tagliagambe
 
 

Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17.30, nell'Auditorium del Liceo "Einstein" di Molfetta si terrà la premiazione del Progetto "Ti Aphel e ti racconto" svolto dai Licei "Einstein" e "da Vinci" di Molfetta in collaborazione con l'azienda "Predict".

Modera il prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.

 

Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17.30, nell'Auditorium del Liceo "Einstein" di Molfetta si terrà la premiazione del Progetto "Ti Aphel e ti racconto" svolto dai Licei "Einstein" e "da Vinci" di Molfetta in collaborazione con l'azienda "Predict".

Modera il prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a 
 
Tra Fisica e Marxismo
 
Mercoledì, 30 marzo 2022, 17.30
 
Intervengono: Angelo Baracca, Gianni Battimelli, Elisabetta Donini, Juergen Renn, Arcangelo Rossi.
 
 
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a 
 
Tra Fisica e Marxismo
 
Mercoledì, 30 marzo 2022, 17.30
 
Intervengono: Angelo Baracca, Gianni Battimelli, Elisabetta Donini, Juergen Renn, Arcangelo Rossi.
 
 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il CICAP è lieto di invitarvi al 

III Convegno regionale CICAP dal titolo

Smontiamo il pregiudizio

Pseudoscienze e Discriminazione

20 Novembre 2021, ore 9-13

21 Novembre 2021, ore 10-13

Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro

Bisceglie, via Porto, 35

 

Evento in presenza con ingresso gratuito nel rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid.

Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.vecchiesegherie.it

 

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il CICAP è lieto di invitarvi al 

III Convegno regionale CICAP dal titolo

Smontiamo il pregiudizio

Pseudoscienze e Discriminazione

20 Novembre 2021, ore 9-13

21 Novembre 2021, ore 10-13

Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro

Bisceglie, via Porto, 35

 

Evento in presenza con ingresso gratuito nel rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid.

Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.vecchiesegherie.it

 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla Conferenza internazionale

Darwin before Darwin

Evoluzione e trasformazione dei viventi nella storia del pensiero scientifico

 18  novembre 2021, ore 14.30 - 18.20

19 novembre 2021, ore  15.00 - 18.20

 

Organizzatori: Marienza Benedetto, Stefano Daniele, Francesco Paolo de Ceglia

 

 

Il Convegno si svolgerà online su piattaforma Teams (codice: hdoinfh)

Iscrizione necessaria per studentesse, studenti e utenti non-uniba: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Locandina da scaricare

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31