
Super User
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al seminario
Come la bomba atomica ha contaminato la cultura POP
Camilla Sernagiotto
16 giugno 2023, ore 17.00
Auditorium Santa Teresa dei Maschi, Uniba
Introduce Francesco Paolo de Ceglia
Bando di concorso per titoli per l’assegnazione di un premio di laurea riservato a studentesse denominato
“Prof.ssa Mariantonietta Paradiso Volpe”, dell’importo di 2.500,00 euro al lordo degli oneri a carico del percipiente
Il Soroptimist International è un’associazione di donne che ha come scopo primario l’avanzamento della condizione della donna in tutte le sue possibili declinazioni. Il Soroptimist International Club di Bari ha avuto l’onore di annoverare tra le sue socie Mariantonietta Paradiso Volpe, docente di Storia della Scienza (Teoria e storia della comunicazione scientifica) presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, presidente del Club dal 2018 al 2020. Il più grande insegnamento che Mariantonietta Paradiso Volpe ha lasciato a quanti l’hanno conosciuta è il suo inesauribile dinamismo, la sua curiosità e la capacità di condividere e motivare. È stata ispiratrice per le giovani, a cui ha comunicato l’interesse per tutte le manifestazioni culturali e l’entusiasmo nel perseguire le proprie passioni.
Art. 1 - Oggetto e finalità
La famiglia Paradiso Volpe e il Soroptimist International Club di Bari, con la collaborazione del Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, indicono un bando di concorso per titoli per l’assegnazione di un premio di laurea denominato “Prof.ssa Mariantonietta Paradiso Volpe”, riservato a studentesse, dell’importo di 2.500,00 euro al lordo degli oneri a carico del percipiente.
Il premio, inteso quale incoraggiamento alla continuazione degli studi, è intitolato alla memoria della prof.ssa Mariantonietta Paradiso Volpe, ricercatrice confermata e professoressa aggregata di “Teoria e storia della comunicazione scientifica” presso il Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali [FLESS], poi confluito nell’attuale Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica [DIRIUM] dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, componente anche del Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”, scomparsa il 14 gennaio 2023, per onorare la sua passione nella trasmissione dei saperi e la sua attività di supporto alla crescita culturale e professionale delle studentesse più capaci.
Art. 2 - Requisiti per la partecipazione
Per l’assegnazione del premio di laurea di cui all’art.1, sono ammesse a partecipare alla selezione le candidate in possesso dei seguenti requisiti:
- aver conseguito la Laurea Magistrale presso una delle università italiane negli aa.aa. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022;
- aver elaborato una tesi su un argomento di Storia della Scienza.
Art. 3 - Termini e modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione al concorso, debitamente sottoscritte, da redigere in carta libera utilizzando pena esclusione il modulo allegato (all. A), devono essere trasmesse, corredate della documentazione di seguito indicata, entro e non oltre sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, a mezzo PEC, all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con l’indicazione “Candidatura al premio di laurea riservato a studentesse denominato Prof.ssa Mariantonietta Paradiso Volpe”.
Nella domanda ciascuna candidata deve indicare:
- cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza;
- la data in cui è stata conseguita la laurea magistrale;
- recapito eletto ai fini del concorso e numero o numeri di telefono.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- autocertificazione relativa al conseguimento della laurea magistrale, con l’indicazione della data di conseguimento del titolo e del voto finale ( B);
- curriculum vitae;
- copia della tesi di laurea in formato elettronico (file pdf);
- un sunto, di non più di dieci pagine, con i contenuti del proprio lavoro di tesi magistrale;
- copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.
Il Soroptimist International Club di Bari si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, la dichiarante decade dal beneficio.
Art. 4 - Commissione giudicatrice
Le domande saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dalla Presidente in carica del Soroptimist International Club di Bari e costituita dalla stessa, o da membro da lei designato, e da due componenti indicati rispettivamente dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” e dalla famiglia Paradiso Volpe.
Le decisioni della Commissione giudicatrice sono definitive e irrevocabili.
Art. 5 - Criteri per la formulazione della graduatoria
La Commissione giudicatrice, nella prima riunione, esprimerà i criteri di valutazione della tesi elaborata (attinenza, originalità, voto). A parità di merito, avrà precedenza la candidata più giovane.
Art. 6 - Modalità di assegnazione ed accettazione del premio di laurea
L’assegnazione del premio sarà comunicata alla vincitrice all’indirizzo e-mail indicato nella domanda di partecipazione al concorso.
La vincitrice dovrà produrre una dichiarazione di accettazione del premio e la fotocopia di un documento d’identità.
Art. 7 - Consegna del premio
Il premio sarà consegnato in occasione di una manifestazione organizzata dal Soroptimist International Club di Bari con la collaborazione del Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”, in occasione della quale la vincitrice presenterà la propria tesi di laurea.
Art. 8 - Tutela dei dati personali
I dati personali contenuti nella domanda di partecipazione (e nel curriculum) saranno trattati per le finalità di gestione della presente procedura e in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali.
I dati saranno trattati, dai soggetti autorizzati al trattamento, con strumenti manuali, informatici e telematici, nell’ambito e in ragione delle finalità sopra specificate, in conformità alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 2016/679 e dalla vigente normativa nazionale in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa vigente.
Art. 10 - Pubblicazione
Il presente bando verrà pubblicato sul sito web del Soroptimist International Club di Bari e sulla pagina web del Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.
Bari, 5.6.2023
LA PRESIDENTE
F.to Micaela Paparella
Allegato A: Facsimile della domanda
Allegato B: Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Seminario di Storia della Scienza
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Museo di Matematica (MUMA) dell'Università di Bari Aldo Moro, è lieto di invitarvi al primo incontro del ciclo "History and Maths", seminari in lingua inglese sulla storia della matematica nei paesi di provenienza dei visiting matematici di Uniba:
FELIX KLEIN and his influence on Mathematics Education in the 20th century
Prof. Dott. Matthias Ludwig
Goethe-Universität Frankfurt
Lunedì 29 Maggio 2023, 15:00, presso l'Aula I del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Museo di Matematica (MUMA) dell'Università di Bari Aldo Moro, è lieto di invitarvi al primo incontro del ciclo "History and Maths", seminari in lingua inglese sulla storia della matematica nei paesi di provenienza dei visiting matematici di Uniba:
FELIX KLEIN and his influence on Mathematics Education in the 20th century
Prof. Dott. Matthias Ludwig
Goethe-Universität Frankfurt
Lunedì 29 Maggio 2023, 15:00, presso l'Aula I del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, nella cornice dell'accordo di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, è lieto di invitarvi
alla conferenza-spettacolo dal titolo
Algorithmic Life: Scienza, Società, Musica
Lectio magistralis del Prof. Massimo Mazzotti, Università della California Berkeley
Concerto "InterAzioni" delle allieve e degli allievi del Conservatorio N. Piccinni, di Bari
Mercoledì, 24 maggio, ore 18.00
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, nella cornice dell'accordo di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, è lieto di invitarvi
alla conferenza-spettacolo dal titolo
Algorithmic Life: Scienza, Società, Musica
Lectio magistralis del Prof. Massimo Mazzotti, Università della California Berkeley
Concerto "InterAzioni" delle allieve e degli allievi del Conservatorio N. Piccinni, di Bari
Mercoledì, 24 maggio, ore 18.00
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita, nella cornice dell'accordo internazionale di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, al seminario metodologico su Maria Gaetana Agnesi:
Da genio a strega. Una traiettoria storiografica
Prof. Massimo Mazzotti
Università della California, Berkeley
Lunedì, 22 maggio, ore 10.00, aula V
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita, nella cornice dell'accordo internazionale di collaborazione con l'Università della California, Berkeley, al seminario metodologico su Maria Gaetana Agnesi:
Da genio a strega. Una traiettoria storiografica
Prof. Massimo Mazzotti
Università della California, Berkeley
Lunedì, 22 maggio, ore 10.00, aula V
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bari Aldo Moro, vi invita al laboratorio:
E-thic
Dilemmi morali nell'era dell'AI
Martedì, 16 maggio 2023, ore 17.00
Aula Gödel, Dipartimento di Informatica, Bari
Saluti: Annalisa Caputo
Introduce: Francesca Ricci
Dialogano: Roberto Anglani, Corrado Mencar, Pasquale Grieco
Il centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bari Aldo Moro, vi invita al laboratorio:
E-thic
Dilemmi morali nell'era dell'AI
Martedì, 16 maggio 2023, ore 17.00
Aula Gödel, Dipartimento di Informatica, Bari
Saluti: Annalisa Caputo
Introduce: Francesca Ricci
Dialogano: Roberto Anglani, Corrado Mencar, Pasquale Grieco