
Super User
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitare tutta la comunità accademica domani, 1° febbraio, alle ore 14.00, presso l'aula magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria, a seguire il workshop in inglese del Prof. Domenico Otranto dal titolo
How to write a scientific paper
Il workshop è in particolare rivolto a studenti, dottorandi e giovani ricercatori.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi a celebrare il World Logic Day 2024 (14 gennaio 2024) insieme ad AILA e SILF con una serie di attività che si svolgeranno il 15 gennaio 2024, al Campus, presso il Dipartimento di Matematica, aula VIII dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e, in Ateneo, presso la sala lettura del Seminario di storia della Scienza, come indicato nella locandina.
Comitato Scientifico: Roberto Capone, Francesco Paolo de Ceglia, Eleonora Faggiano, Luca San Mauro.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi a celebrare il World Logic Day 2024 (14 gennaio 2024) insieme ad AILA e SILF con una serie di attività che si svolgeranno il 15 gennaio 2024, al Campus, presso il Dipartimento di Matematica, aula VIII dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e, in Ateneo, presso la sala lettura del Seminario di storia della Scienza, come indicato nella locandina.
Comitato Scientifico: Roberto Capone, Francesco Paolo de Ceglia, Eleonora Faggiano, Luca San Mauro.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita alla conferenza organizzata in collaborazione con Mensa Italia
Quel gran matematico di Sherlock Holmes!
22 Dicembre 2023 ore 16.00
presso il dipartimento di Matematica, Aula VI
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Intervengono:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia
Prof. Enrico Valdinoci
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita alla conferenza organizzata in collaborazione con Mensa Italia
Quel gran matematico di Sherlock Holmes!
22 Dicembre 2023 ore 16.00
presso il dipartimento di Matematica, Aula VI
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Intervengono:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia
Prof. Enrico Valdinoci
Percorso formativo in Comunicazione e promozione della ricerca - 2024 - Percorso formativo per dottorande e dottorandi
Si ricorda che è necessario effettuare l'iscrizione sulla piaffafoma Esse3, secondo le indicazioni presenti al seguente link, entro il 2 febbraio 2024. Qualora la carriera Esse3 non fosse ancora disponibile, sarà necessario inserire un'autocertificazione nel presente modulo google. Non appena sarà possibile effettuare l'accesso alla piattaforma, si dovrà completare l'scrizione come indicato dal link precedente. Al termine di tale procedura, dovrà essere inserita l'autodichiarazione di iscrizione e il piano di studi nel seguente modulo google.
Si segnala la pubblicazione del calendario didattico.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione di
UN MARXISTA GALILEIANO
Scienza e società in Lucio Lombardo Radice
(Meltemi, 2023)
di FABIO LUSITO
Prefazione di Francesco Paolo de Ceglia
29 Novembre 2023, ore 19.00
Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi
Introduce
Donatella Azzollini
Dialoga con l'autore
Pasquale Vitagliano
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione di
UN MARXISTA GALILEIANO
Scienza e società in Lucio Lombardo Radice
(Meltemi, 2023)
di FABIO LUSITO
Prefazione di Francesco Paolo de Ceglia
29 Novembre 2023, ore 19.00
Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi
Introduce
Donatella Azzollini
Dialoga con l'autore
Pasquale Vitagliano
Il gatto di Schrödinger è vivo o morto?
Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro.
L'appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e del Politecnico di Bari.
L'unico requisito per partecipare è... essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Quanti Misteriosi
Dall'equazione dell'amore alla medicina quantistica
Una descrizione della materia e dell'energia profondamente controintuitiva
2 Dicembre 2023
Sabato, 10.00 - 13.30
15.00 - 18.00
presso MIXED, via Abbrescia, 13, Bari
Il gatto di Schrödinger è vivo o morto?
Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro.
L'appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica "Michelangelo Merlin" dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e del Politecnico di Bari.
L'unico requisito per partecipare è... essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Quanti Misteriosi
Dall'equazione dell'amore alla medicina quantistica
Una descrizione della materia e dell'energia profondamente controintuitiva
2 Dicembre 2023
Sabato, 10.00 - 13.30
15.00 - 18.00
presso MIXED, via Abbrescia, 13, Bari