Notizie (137)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Nel quadro del nuovo accordo di collaborazione tra l'Università di Bari Aldo Moro e l'Università della California Berkeley, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con "I Cenacoli del libro", è lieto di invitarvi al seminario del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini e Francesco Paolo de Ceglia, dal titolo Mummie e misteri d'Egitto Introducono: Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza Concetta Cavallini, Università degli studi di Bari Aldo Moro Intervengono: Rita Lucarelli, Docente di Egittologia, Università della California Berkeley La magia egizia e la sua ricezione moderna Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino La collezione del Museo Egizio di Torino e le mummie di Kha e Meryt Venerdì, 21 giugno, ore 19.00 Atrio del Centro Polifunzionale Studenti Ingresso di Via Garruba Locandina da scaricare
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza in collaborazione con il Planetario di Bari è lieto di invitarvi alla Rassegna cinematografica Space Words III che si svolgerà presso il Planetario di Bari con i seguenti incontri: 6 giugno, ore 20.00: Cube, presenta il dott. Lorenzo Leporiere; 20 giugno, ore 20.00: Coherence, presenta la dott.ssa Eleonora Loiodice; 27 giugno, ore 20.00: Her, presenta il prof. Francesco Paolo de Ceglia Ingresso libero Locandina da scaricare. 
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, direttore il Prof. Francesco Paolo de Ceglia, ha stipulato una Convenzione (MOU, Memorandum of Understanding) con il Center for Science, Technology, Medicine and Society (CSTMS) dell'Università di Berkeley, direttore il Prof. Massimo Mazzotti. La Convenzione intende incoraggiare e aumentare la collaborazione internazionale tra le istituzioni di ricerca su temi di reciproco interesse. L'accordo ha validità di 5 anni con la possibilità di rinnovo. Potete visitare il Center for Science, Technology, Medicine & Society (CSTMS) dell'Università di Berkeley al seguente indirizzo: http://cstms.berkeley.edu/
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza-spettacolo Oltre il soffitto di cristallo Storie di donne nella scienza Sollecitati dall’ironia di Renato Ciardo, gli storici Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie e Carla Petrocelli ripercorreranno, tra il serio e il faceto, le vicende di alcune scienziate del passato e dei loro sforzi per affermarsi in un mondo di uomini. Lunedì, 20 maggio, ore 10.00, Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, Università degli studi di Bari Aldo Moro. Ingresso libero. Si consiglia di prenotare scrivendo a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Qui la locandina.
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” in collaborazione con il Soroptimist International Club di Bari è lieto di invitarvi alla conferenza Come la bioelettronica ci cambierà la vita Introduzione: Mariantonietta Paradiso, Presidente Soroptimist International Club di Bari Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Relazione: Maria Luisa Torsi, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Giovedì 16 Maggio 2019, Ore 17.00 Aula I, Centro Polifunzionale Studenti Aula I, (ex Palazzo Poste)Università degli Studi di Bari Aldo Moro Qui la locandina.
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza su "Quei bizzarri degli eliocentristi!"La fisicomatematica del gesuita Giovanni B. Riccioli (1598-1671)e la forza logica di una teoria falsa IntroduceFrancesco Paolo de Ceglia,Direttore del Seminario di Storia della Scienza IntervieneFlavia Marcacci,Pontificia Università Lateranense Mercoledì, 15 maggio, ore 17.30Aula V, DISUMUniversità degli studi di Bari Aldo Moro Puoi scaricare qui la locandina.
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla pièce teatrale: Moscati, un lampo nell'eterno dedicata al medico Giuseppe Moscati (1880-1927). Cattedrale di Bari, 13 aprile 2019, ore 20.15. Qui la locandina dell'evento.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza organizza in collaborazione con il Centro PRISTEM, Mateinitaly e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze matematiche dell'Università di Siena, il Convegno dedicato alla storia della Matematica dal titolo Matematica e dintorni: storie di contaminazioni negli ultimi due secoli Siena, 5 - 7 aprile 2019 Complesso universitario Mattioli Per maggiori informazioni visitate il sito della sede del Convegno. Programma.

News - WonderFull Day

04 Apr 2019 Written by
Il Magnifico Rettore ha il piacere di invitarvi al WonderFull Day Lunedì 8 aprile alle ore 10,30 - Sala Conferenze del Centro polifunzionale studenti. Qui la locandina dell'evento. 
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia "Il mito di Cleopatra" Introducono Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza Concetta Cavallini, Università degli studi di Bari Aldo Moro Intervengono Luisa Capodieci, Université Paris 1 Panthéon-SorbonneCleopatra e il re di Francia. Rinascimento, rinascenze, metamorfosi Marie-Pierre Laumond, Università degli studi di Bari Aldo MoroQuale Cleopatra? Ritratto di due regine tolemaiche dalla storia alla tragedia di Alessandro Spinello Mercoledì, 10 aprile, ore 15.00 aula C, Palazzo ex-Lingue, via Garruba 6, Bari Qui la locandina dell'evento.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31