Notizie (142)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17.30, nell'Auditorium del Liceo "Einstein" di Molfetta si terrà la premiazione del Progetto "Ti Aphel e ti racconto" svolto dai Licei "Einstein" e "da Vinci" di Molfetta in collaborazione con l'azienda "Predict". Modera il prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a Tra Fisica e Marxismo Mercoledì, 30 marzo 2022, 17.30 Intervengono: Angelo Baracca, Gianni Battimelli, Elisabetta Donini, Juergen Renn, Arcangelo Rossi. Luogo: https://univr.zoom.us/j/89245798247 Qui la locandina dell'evento da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il CICAP è lieto di invitarvi al III Convegno regionale CICAP dal titolo Smontiamo il pregiudizio Pseudoscienze e Discriminazione 20 Novembre 2021, ore 9-13 21 Novembre 2021, ore 10-13 Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro Bisceglie, via Porto, 35 Evento in presenza con ingresso gratuito nel rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid. Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. www.vecchiesegherie.it
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla Conferenza internazionale Darwin before Darwin Evoluzione e trasformazione dei viventi nella storia del pensiero scientifico 18 novembre 2021, ore 14.30 - 18.20 19 novembre 2021, ore 15.00 - 18.20 Organizzatori: Marienza Benedetto, Stefano Daniele, Francesco Paolo de Ceglia Il Convegno si svolgerà online su piattaforma Teams (codice: hdoinfh) Iscrizione necessaria per studentesse, studenti e utenti non-uniba: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Locandina da scaricare
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo: Storia naturale della resurrezione.Dai vampiri all'immortalità digitale Dall'8 novembre 2021 al 7 febbraio 2022 dalle 16:30 alle 18:30 su piattaforma Teams codice Teams: 9d0hwbm Seminari a cura di Francesco Paolo de Ceglia Andrea Maraschi Locandina da scaricare
Giovedì 23 settembre 2021, alle ore 18.30 su piattaforma Teams, si terrà la conferenza: In ombra. I protagonisti dimenticati della Psichiatria dell'Italia Meridionale tra fine Ottocento e inizio Novecento Lorenzo Leporiere ricercatore in Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Saluti Paolo Ponzio, Direttore Dipartimento Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Introduzione Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piattaforma Teams: https://bit.ly/3mtYl7l codice: 9cudm7m
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con l'Università della California Berkeley, vi invita al primo incontro del ciclo "Sapienze del Mediterraneo. Storie, forme, archetipi" dedicato a Egittologia ed EgittomaniaLa ricezione dei geroglifici dall'antichità all'età moderna, tra magia e storiaOstuni, 24-25 giugno 2021 Qui la locandina dell'evento da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di annunciare i vincitori del concorso "Challenge to change" 2021: Primo Premio: I SOGNI LUCIDI (nome utente fedeigna_) 3 AS “Galileo-Curie” di Monopolihttps://www.instagram.com/reel/CPf6PKwoOEt/?utm_medium=copy_link Secondo Premio: QUANTI ANNI HANNO LE TUE ORECCHIE? (nome utente _turtletale_) 4 A “Enrico Fermi” di Minervino Murgehttps://www.instagram.com/p/CPVzQ44nlKF/ Terzo Premio: IL BOSONE DI HIGGS (Giuseppe Lapietra) 4 A “Amaldi” di Bitettohttps://www.youtube.com/watch?v=9R0rkVB0yf8 Menzione speciale LE STELLE CADENTI (nome utente official_4CL) 4C “Linguistico “Galileo-Curie” di Monopolihttps://www.instagram.com/p/CPYkuJxISVK/ Ritiro del Premio Per ritirare il premio ciascuna classe dovrà inviare al più presto una e-mail ad Angelica Vurchio ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) specificando il nome di un rappresentante (nome, cognome, classe, istituto) e l'autorizzazione a pubblicare il video sul sito del Seminario per una maggiore visibilità.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al seminario di studi della rassegna "Orizzonti: libri tra cielo e mare" organizzata in collaborazione con l'associazione Soroptimist, Club Bari, sul tema Uomini e microbi. L'eterna battaglia. Dalla preistoria al coronavirus con Francesco Maria Galassi (Flinders University, Adelaide, Australia) in dialogo con Liborio Dibattista (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) lunedì 31 maggio, ore 18.00 Il webinar sarà trasmesso sulla piattaforma Teams: Codice Teams: 5vp4t0f Link per esterni a Uniba: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a0LqLNT3nIjSl9l1t351TCdLLjZa8JOZkWhJwqqbjnWk1%40thread.tacv2/1621944713564?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2220cf2947-67e1-436a-8d17-da00ab357f79%22%7d Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al seminario Internet e comunicazione nella storia cinese Gianluigi Negro (Università di Pisa) dialoga con Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Introduce: Francesco Paolo de Ceglia (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Giovedì 27 maggio 2021, ore 18.00 Il webinar sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di La Garra: https://www.facebook.com/arcilagarra/?ref=page_internal Seminario di Storia della Scienza: https://www.facebook.com/seminariodistoriadellascienza/?ref=page_internal Qui la locandina da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« August 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31