Notizie (142)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Accademia Pugliese delle Scienze e all'ADISI (Associazione per la divulgazione della Fisica) è lieto di invitarvi all'incontro in ricordo di Luigi Borzacchini: Gigi Borzacchini Uno scienziato curioso senza confini 13 marzo 2023, ore 16.00 Aula Magna Aldo Cossu Saluti istituzionali Il racconto di: Prof. Gabriele LALLI Prof. Giorgio ODIFREDDI Il ricordo di: Gianna Avellis, Claudia Coga e altri amici Modera: Prof.ssa Anna MAria Candela
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla conferenza suL'altro che mi abita.Intorno alla storia di Veronica e dei suoi demoni (XVIII-XIX secolo) Fernanda AlfieriAlma Mater Studiorum - Università di BolognaAula Magna, Palazzo Ateneo, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00. Locandina.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla seconda edizione del ciclo di seminari Storici della scienza e militanza politica Giovedì, 9 febbraio, alle ore 16.00, online Link: https://bit.ly/3Hjwccw si parlerà di Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri Saluti: Francesco Paolo de CegliaIntervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani. Introduce Luigi Romano. Locandina da scaricare
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Ciclo di Seminari a cura di Francesco Paolo de Ceglia, Stefano Daniele e Andrea Maraschi: Le cicatrici di Frankenstein Rip-ossessione della carne tra mito e scienza 24 gennaio: 15.00-17.30, Aula II 31 gennaio: 15.00-17.30, Aula I 7 febbraio: 15.00-17.30, Aula II 15 febbraio: 15.00-17.30, Aula I 22 febbraio: 15.00-17.30, Aula Magna L'attività fornisce 2 CFU per i corsi di laurea: L-1, LM-89, L-11, L-12, L-42, LM-84, L-5, LM-78, L-10, L-10, LM-14.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza, insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e alla Società Italiana di Storia della Scienza, è lieto di invitarvi alla conferenza: Storia della Scienza: tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico 20 dicembre 2022, ore 15.00 Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Bari Per seguire la conferenza online su Microsoft Teams usare il seguente link: http://tiny.cc/storiadellascienza Locandina da scaricare.
Presentazione del volume "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci, Aracne edizioni Altamura, 9 dicembre 2022, ore 18.00 Sala degli stemmi, Museo Diocesano Locandina da scaricare
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita a: Educare alla Letteratura venerdì 11 novembre 2022 alle ore 17.30 presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, piazza Cesare Battisti,1 Tavola rotonda: Dai generi al genere, La Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nel dibattito sociale. Intervengono: Paola Lupone, Lorenzo Ghetti, Paolo Comentale, Francesco PAolo de Ceglia, Gabriella Falcicchio, Elisabetta Tonon. Moderano: Mari Lacalamita e Sara Mastrodomenico.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno: Corporeità inedite.Storie magiche ed epidermiche Aula Leogrande, Centro Polifunzionale Studenti, martedì, 15 novembre, ore 15.00. Qui potete scaricare la locandina del convegno.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Opera Don Uva sono lieti di invitarvi al convegno: 1922-2022. Cento anni di ricerca del Benessere. 29 ottobre 2022, ore 8.00 - 13.30 Salone dei Congressi dell'Opera Don Uva Universo Salute, Bisceglie. Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza partecipa al Convegno Nazionale CICAP alla Ricerca di ET Un viaggio tra scienza, misteri e pseudoscienza, cercando la risposta a: «esistono gli alieni? Sono fra noi?» 19 Novembre 2022 Mixed Igbti - inizio ore 9:30, termine ore 18:30 via Abbrescia 13, Bari

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« August 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31