Notizie (137)

Rimanete aggiornati sulle nostre ultime notizie e attività accademiche. Buona lettura!

Presentazione del volume "Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci, Aracne edizioni Altamura, 9 dicembre 2022, ore 18.00 Sala degli stemmi, Museo Diocesano Locandina da scaricare
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza vi invita a: Educare alla Letteratura venerdì 11 novembre 2022 alle ore 17.30 presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, piazza Cesare Battisti,1 Tavola rotonda: Dai generi al genere, La Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nel dibattito sociale. Intervengono: Paola Lupone, Lorenzo Ghetti, Paolo Comentale, Francesco PAolo de Ceglia, Gabriella Falcicchio, Elisabetta Tonon. Moderano: Mari Lacalamita e Sara Mastrodomenico.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno: Corporeità inedite.Storie magiche ed epidermiche Aula Leogrande, Centro Polifunzionale Studenti, martedì, 15 novembre, ore 15.00. Qui potete scaricare la locandina del convegno.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Opera Don Uva sono lieti di invitarvi al convegno: 1922-2022. Cento anni di ricerca del Benessere. 29 ottobre 2022, ore 8.00 - 13.30 Salone dei Congressi dell'Opera Don Uva Universo Salute, Bisceglie. Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza partecipa al Convegno Nazionale CICAP alla Ricerca di ET Un viaggio tra scienza, misteri e pseudoscienza, cercando la risposta a: «esistono gli alieni? Sono fra noi?» 19 Novembre 2022 Mixed Igbti - inizio ore 9:30, termine ore 18:30 via Abbrescia 13, Bari
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Alumni Mathematica e Mathsharing è lieto di invitarvi a Matematica e Matematici del Novecento raccontando Ennio de Giorgi Venerdì 20 Maggio 2022 ore 15:00, Aula I Dipartimento di Matematica Programma: Ore 15.00 Accoglienza e saluti: Addolorata Salvatore Ore 15.30 Francesco Paolo de Ceglia: Sulle orme di Galileo Ore 16.10 Andrea Parlangeli: Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica Ore 16.50 Fabio Lusito: Lucio Lombardo Radice e la matematica oltre le accademie Ore 17.30 Lucilla Cannizzaro: Emma Castelnuovo, la matematica e l'educazione Ore 18.10 Conclusioni e saluti: Annadina De Giorgi Ore 18.30 Buffet Visita al Museo della Matematica con esposizione dedicata L'evento si terrà in presenza, pertanto in base alla Circolare n. 111833/IX-3 del 3/05/2022 dell'Università di Bari, in Aula I e nel MuMa sarà necessario indossare mascherine ffp2. Locandina da scaricare
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita alla giornata di studi dedicata a Corpi santi e reliquiari in Italia dal XIII al XIX secolo Mercoledì, 18 maggio 2022, ore 9.30, sala De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Bari. La locandina dell'evento.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, vi invita al seminario Il Pensiero che Danza con Paolo Cecere (Università Roma Tre) Venerdì, 29 aprile 2022, ore 11.30 Bari, Centro Polifunzionale Studenti (ex Poste), Aula De Trizio Paolo Cecere è l'autore di "Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni". Dialoga con l'autore: Costantino Esposito (Università di Bari Aldo Moro) Introduce: Francesco Paolo de Ceglia (Università di Bari Aldo Moro) Locandina da scaricare.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" vi invita al ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti", questa volta dedicato a La scienza è neutrale? Giovedì, 28 aprile 2022, 15.30 Introduce: Francesco Paolo de Ceglia Intervengono: Elena Gagliasso e Silvano Tagliagambe Luogo: https://univr.zoom.us/j/83751608777 Qui la locandina dell'evento da scaricare.
Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17.30, nell'Auditorium del Liceo "Einstein" di Molfetta si terrà la premiazione del Progetto "Ti Aphel e ti racconto" svolto dai Licei "Einstein" e "da Vinci" di Molfetta in collaborazione con l'azienda "Predict". Modera il prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31