
Super User
Il Magnifico Rettore ha il piacere di invitarvi al
WonderFull Day
Lunedì 8 aprile alle ore 10,30 - Sala Conferenze del Centro polifunzionale studenti.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia
"Il mito di Cleopatra"
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Cleopatra e il re di Francia. Rinascimento, rinascenze, metamorfosi
Quale Cleopatra? Ritratto di due regine tolemaiche
dalla storia alla tragedia di Alessandro Spinello
aula C, Palazzo ex-Lingue,
via Garruba 6, Bari
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia
"Il mito di Cleopatra"
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Cleopatra e il re di Francia. Rinascimento, rinascenze, metamorfosi
Quale Cleopatra? Ritratto di due regine tolemaiche
dalla storia alla tragedia di Alessandro Spinello
aula C, Palazzo ex-Lingue,
via Garruba 6, Bari
News - Pillole di Scienza (Terza edizione): Temporelli e Greco presentano i loro nuovi volumi
04 Apr 2019Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla terza edizione di "Pillole di Scienza". Saranno presentati i volumi
Cristina Marozzi, Massimo Temporelli, Leonardo primo designer (Hoepli, 2019)
Pietro Greco, La scienza e l'Europa. il Primo Novecento (L'asino d'Oro, 2018)
Pietro Greco, Errore (Doppiavoce, 2019)
Teatro Comunale "Tommaso Traetta", Bitonto (BA), 11 aprile 2019, ore 18.00.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla terza edizione di "Pillole di Scienza". Saranno presentati i volumi
Cristina Marozzi, Massimo Temporelli, Leonardo primo designer (Hoepli, 2019)
Pietro Greco, La scienza e l'Europa. il Primo Novecento (L'asino d'Oro, 2018)
Pietro Greco, Errore (Doppiavoce, 2019)
Teatro Comunale "Tommaso Traetta", Bitonto (BA), 11 aprile 2019, ore 18.00.
News - Presentazione del libro "Cuori pensanti in filosofia della scienza" di Mario Castellana
25 Mar 2019Mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 15.00, nell'Aula V, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
Cuori pensanti in filosofia della scienza
Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock
di Mario Castellana
(Castelvecchi, 2018)
Introduce
Prof.ssa Rossella De Ceglie, Seminario di Storia della Scienza
Modera
Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Sarà presente l'autore.
Mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 15.00, nell'Aula V, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
Cuori pensanti in filosofia della scienza
Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock
di Mario Castellana
(Castelvecchi, 2018)
Introduce
Prof.ssa Rossella De Ceglie, Seminario di Storia della Scienza
Modera
Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Sarà presente l'autore.
News - Presentazione del libro "A Scuola con le tecnologie" di Paolo Ferri e Stefano Moriggi
19 Mar 2019Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume
Paolo Ferri - Stefano Moriggi
A scuola con le tecnologie.
Manuale di didattica digitalmente aumentata
Mondadori Università, 2018
Giovedì, 28 marzo 2019, ore 15.00, aula 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume
Paolo Ferri - Stefano Moriggi
A scuola con le tecnologie.
Manuale di didattica digitalmente aumentata
Mondadori Università, 2018
Giovedì, 28 marzo 2019, ore 15.00, aula 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con Altamura Leonessa di Puglia, L'Albero della Libertà, l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il patrocinio del Comune di Altamura e la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
è lieto di invitarvi all'incontro su:
L'Università degli Studi di Altamura (1747 - 1821)
un esempio di alta formazione in provincia al tempo dei Borbone
Domenica 31 marzo 2019 ore 10,00
Palazzo Vescovile, C.so Federico II, 67, Altamura
Saluti:
Arcangela Vincenti - Presidente Coordinamento Leonessa di Puglia
Rosa Melodia - Sindaca di Altamura
Intervengono:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia - docente di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dott.ssa Barbara Raucci - Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza
Coordina
Giuseppe Dambrosio - Coordinamento Leonessa di Puglia
Intermezzo di Poesia, Musica, Arte
con le voci recitanti di Silvia Teot, Irma Marvulli, Francesca Caputo, Angelica Incampo, il violino di Laura Paternoster - Liceo Classico "Cagnazzi" - le maioloche di Paolo Lorusso.
Qui la locandina da scaricare.