Super User

Super User

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro d'Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività, è lieto di invitarvi alla conferenza:

 

Jacopo Loredan, Direttore del nuovo "Focus Live"

Il segreto di "Focus": mercato, strategie, linguaggi

 

 

Introduce il Magnifico Rettore Prof. Felice Antonio Uricchio.

Venerdì, 22 febbraio 2019, ore 16.00, aula I del Disum (Palazzo Ateneo), Bari.

Qui la locandina da scaricare.

Materiale a cura del Prof. Luigi Borzacchini:

- "Leonardo e la scienza del Rinascimento" (pdf)

 


Materiale a cura del Prof. Francesco Paolo de Ceglia:

- "Immaginare il corpo. L'anatomia nel rinascimento" (pdf

 


Materiale a cura della Prof.ssa Rosanna Lavopa:

- "«Omo sanza lettere». Leonardo scrittore" (pdf)

 


Materiale a cura della Prof.ssa Maristella Trombetta:

- C. Glori, "La storia di Ginevra Benci nelle Cinquanta frasi anagrammate dal motto Virtutem forma decorat  + La parola chiave Iuniperus" (pdf). Originariamente pubblicato su Academia.edu.

- Leonardo filosofo dell'ornamento (pdf)

- Scheda: Leonardo filosofo (doc)

- Video: Leonardo da Vinci "La Festa del Paradiso" - 1490 (filmato)

 

 

 

 

 

Laboratori

Laboratorio di Inglese:

Laboratorio di Inglese accademico - GRUPPO 1 Galileo

Laboratorio di Inglese accademico - GRUPPO 2 Newton

 

Laboratorio di Progettazione Web I:

Laboratorio di Progettazione web I - GRUPPO 1 Turing

Laboratorio di Progettazione web I - GRUPPO 2 von Neumann

 

Laboratorio di Progettazione Web II:

Laboratorio di Progettazione web II - Gruppo 1

Laboratorio di Progettazione web II - Gruppo 2

 

Il Centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” e il Centro d’eccellenza per l’Innovazione e la Creatività sono lieti di invitarvi alla lezione inaugurale dei percorsi formativi in Comunicazione della Ricerca:

Michele Mirabella
Comunicare la Cultura

Venerdì, 11 gennaio 2019,ore 15.00
Aula I, Disum, secondo piano del Palazzo Ateneo,Bari
 
Seguirà l’inizio del ciclo ordinario delle lezioni, con Silvia Bencivelli,Rai Radio 3.
Il Centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” e il Centro d’eccellenza per l’Innovazione e la Creatività sono lieti di invitarvi alla lezione inaugurale dei percorsi formativi in Comunicazione della Ricerca:

Michele Mirabella
Comunicare la Cultura

Venerdì, 11 gennaio 2019,ore 15.00
Aula I, Disum, secondo piano del Palazzo Ateneo,Bari
 
Seguirà l’inizio del ciclo ordinario delle lezioni, con Silvia Bencivelli,Rai Radio 3.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31