
Super User
Il Centro Interuniversitario Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari Aldo Moro, operante da decenni in progetti di ricerca e formazione nell’ambito della storia e della filosofia della scienza, si è fatto carico dell’organizzazione della giornata di studi dedicata al logico e matematico inglese Alan Mathison Turing in occasione del centenario della sua nascita.
Il convegno si terrà a Bari, presso il Salone degli Affreschi dell’Università, il 5 ottobre 2012. Con tale manifestazione si intende proporre una giornata di riflessione sull’influenza che il lavoro di Turing ha avuto nello sviluppo delle scienze dell’informazione e sugli aspetti storico/tecnologici legati alle definizioni di algoritmo, programma e macchina universale. L’obiettivo che ci si propone è quello di fornire una ricostruzione critica e unitaria al lavoro dello scienziato inglese senza trascurare i lati complessi della sua figura e ponendo l’accento sul valore storico/scientifico, ma anche filosofico, dei suoi contributi, che hanno favorito il progresso tecnologico.
Si richiama infine l’attenzione sugli importanti benefici attesi dall’iniziativa. Si intende infatti valutare sia gli aspetti storici che quelli tecnologici legati alla computazione cercando un confronto su più dimensioni – storica, scientifica, filosofica, culturale. Organizzare una giornata di studio sullo scienziato britannico significa dunque affrontare argomenti di diversa connotazione, evocativi di temi di grande impatto sia scientifico che sociale che, proprio per queste motivazioni, esigono un trattamento analitico e rigoroso. La fertile mente di Alan Turing ha senza dubbio consentito la diffusione dell’informatica nel mondo, contribuendo così a rivoluzionare lo stile di vita dell’umanità nei modi che oggi conosciamo. Non da ultimo va considerato che il convegno potrà essere rivolto sia da studenti in discipline umanistiche che da quelli di materie tecnico/scientifiche.
|
|
---|---|
![]() |
Storia della definizione di morte a cura di F.P. de Ceglia (2014)
|
![]() |
Alan Mathison Turing: l'indecidibilità della vita a cura di Carla Petrocelli (2013) |
![]() |
Il bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte a cura di F.P. de Ceglia, Liborio Dibattista (2013) |
![]() |
Semi di Storia della scienza. Studi in onore di Mauro Di Giandomenico a cura di F.P. de Ceglia, Liborio Dibattista (2012) |
![]() |
Storia della scienza e Linguistica computazionale. Sconfinamenti possibili a cura di Liborio Dibattista (2009) |
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme alla Società Filosofica Italiana è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
Immagini del conflitto.
Corpi e spazi tra fantascienza e politica.
(Meltemi, 2018)
di Antonio Tursi
che si terrà a Matera, presso il Museo Ridola, lunedì 16 luglio, alle ore 18.00.
Saluti:
Nunzio Di Lena
Presidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera
Relatori:
Francesco Paolo de Ceglia
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Giuseppe Granieri
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Antonio Tursi
McLuhan program in culture and technology
Modera
Annamaria Dichio
Vicepresidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme alla Società Filosofica Italiana è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
Immagini del conflitto.
Corpi e spazi tra fantascienza e politica.
(Meltemi, 2018)
di Antonio Tursi
che si terrà a Matera, presso il Museo Ridola, lunedì 16 luglio, alle ore 18.00.
Saluti:
Nunzio Di Lena
Presidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera
Relatori:
Francesco Paolo de Ceglia
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Giuseppe Granieri
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Antonio Tursi
McLuhan program in culture and technology
Modera
Annamaria Dichio
Vicepresidente della Società Filosofica Italiana, Sezione Lucana Matera
“Collana di Storia della Scienza”, diretta dal Prof. Mauro Di Giandomenico, edita da Cacucci editore, Bari.
Volumi: |
![]() |
Liborio Dibattista (2003) |
![]() |
Davide Arecco (2003) |
![]() |
Argante Ciocci (2003) |
![]() |
Lucia di Palo (2005) |
![]() |
Malpangotto Michela (2008) |
![]() |
Rinaldi Massimo (2008) |
![]() |
Volpone Alessandro (2008) |
Quaderni: |
![]() |
Dibattista Liborio (a cura di) (2008) |
Corsi di Alta Formazione svolti con fondi ministeriali e comunitari:
- 2004 ESPERTO NELL’USO DEL COLORE E NELLA COMUNICAZIONE – COLORE E COMUNICAZIONE – Iniziativa, gestita amministrativamente dal Seminario di Storia della Scienza, nell’ambito del PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000/2006, Misura III.6 – Avviso n. 4391 del 31 luglio 2001, 25 allievi, 1118 ore.
- 2004-2005MASTER IN BENI CULTURALI ENO-GASTRONOMICI – Iniziativa avviata nell’ambito del PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000/2006 – Misura III.4 - Avviso n. 4391 del 31 luglio 2001, 25 allievi, 1375 ore.
- 1998-2000 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RESTAURO E CONSERVAZIONE DI LIBRI E DOCUMENTI ANTICHI. - Iniziativa comunitaria occupazione, progetto Ex Libris 2327/E2/N/R, 23 allievi, 1600 ore.
- 1997 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN “INFORMATICA UMANISTICA APPLICATA AL TERZIARIO AVANZATO”, realizzato in attuazione del Programma Operativo multiregionale 940026/I/1, cofinanziato dal F.S.E., sottoprogramma “Emergenza Occupazione Sud”, 25 allievi , 700 ore.
- 1995 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “EPISTEMOLOGIA INFORMATICA”, cofinanziato dal F.S.E., 20, 600 ore.
- 1995 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “MUSEOLOGIA SCIENTIFICA”, cofinanziato dal F.S.E., 16 allievi, 600 ore.
- 1994 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN “EPISTEMOLOGIA INFORMATICA”, autorizzato dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, nell’ambito del programma comunitario Euroform, 16 alunni, 800 ore.
Foto: Corso di Formazione per “Esperto in turismo culturale enogastronomico”, II edizione, Sorbonne Université (Parigi 2009).
Corsi di Alta Formazione svolti con fondi regionali:
- 2009 Corso di Formazione per “Esperto in turismo culturale enogastronomico. II edizione”, POR Puglia 2000-2006, Asse II – Risorse Culturali, Mis. 2.3, Azione B: “Azioni di formazione rivolte a giovani ed adulti non occupati”, 25 allievi, 100 ore.
- 2009 Corso di Formazione per “Esperto in turismo culturale enogastronomico. I edizione”, POR Puglia 2000-2006, Asse II – Risorse Culturali, Mis. 2.3, Azione B: “Azioni di formazione rivolte a giovani ed adulti non occupati”, 25 allievi, 100 ore.
- 2008 Servizio Bibliotecario Specialistico e Multimediale nel settore dei Beni Enogastronomici, POR - Progetti Pilota per lo sviluppo dell’Economia della Conoscenza e i Servizi reali agli Studenti con particolare riferimento all’area tematica dei Beni Culturali.
Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo coordinato da:
Stefano Moriggi, Università di Milano-Bicocca
"E se domani...". Quale futuro per la scienza in tv?
Lunedì, 9 luglio, ore 15.30, aula V, Disum, Palazzo Ateneo
2025
- 14 gennaio 2025, ore 10.00-12.30 e 15.00-17.00: "World Logic Day 2025"
2024
- 18-19 dicembre 2024, rispettivamente ore 15.00-18.00 e ore 9.00-14.00: "Cursing God. Blasphemy and its repression in Early Modern Italy (late fifteenth - early nineteenth century)"
- 10 dicembre 2024, ore 9.00: "Lampade eterne: scienza e miracolo della luce", presso il Liceo Statale "Giuseppe Tarantino" a Gravina
- 26 novembre 2024, ore 15.40: "Terre ferite e cieli di sangue. Scienza e percezione dei disastri ambientali dal Medioevo all'età contemporanea"
- 12 novembre 2024, ore 16.00: "We, Social & IA: web, motori di ricerca e introduzione dell'IA", seminario con la Camera di Commercio di Bari e Punto Impresa digitale Bari
- 29 ottobre 2024, ore 13.10: "Filosofia dell'Intelligenza Artificiale: non così artificiale né così intelligente", seminario con Karina Pedace
- 17-18 ottobre 2024, ore 14.30: Convegno internazionale congiunto con il CIRM: "When did we start being Modern? Space, time, literacy and communication in early modern Europe"
- 4 giugno 2024, ore 18.00: Presentazione: Il chierico, il medico, il santo. Guarire con l'immaginazione nella Napoli di età moderna
- 29-31 maggio 2024: Convegno Nazionale SISS 2024: "Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza".
- 20 maggio, ore 17.00: Premio di laurea "Prof.ssa Mariantonietta Paradiso Volpe".
- 6 maggio, ore 9.30-18.30: VI Convegno: Musica e Scienza: Linguaggi e significati, presso l'Aula Leogrande del Centro Polizunzionale Studenti, Palazzo ex Poste.
- 24 aprile 2024, ore 16.30: Presentazione: Un marxista galileiano, di Fabio Lusito, presso l'Auditorium di Santa Teresa dei Maschi.
- 18 aprile 2024, ore 15.00: Finzione e percezione: il gioco delle maschere, con Lorenzo Leporiere e Claudio Schiano
- 05 marzo 2024: Presentazione nuove scoperte scientifiche sugli studi di Raimondo di Sangro.
- 01 febbraio 2024: How to write a scientific paper: Attività presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, Valenzano, BA.
- 15 gennaio 2024: World Logic Day Uniba 2024: Attività presso il Dipartimento di Matematica e presso il Seminario di Storia della Scienza.
2023
- 22 dicembre 2023, ore 16.00: conferenza "Quel gran matematico di Sherlock Holmes!".
- 2 dicembre 2023, ore 10.00-13.00; 15.00-18.00: convegno "Quanti misteriosi - CICAP 2023".
- 29 novembre 2023, ore 19.00: Presentazione del volume "Un Marxista Galileiano" di Fabio Lusito. Pinacoteca "Michele De Napoli", Terlizzi.
- 15 novembre 2023, ore 15.30: Seminario "Echi internazionali della ricerca psichiatrica della Terra di Bari primonovecentesca", relatore Prof. Lorenzo Leporiere.
- 7-8 novembre 2023, ore 15.00-18.00: Master Class di Nabil Salameh: "Un percorso musicale per conoscere il mondo arabo".
- 12 ottobre 2023, ore 16.00: Presso l'IC "Giuseppe Garibaldi", Bari, si terrà l'incontro "Un secolo di CNR. Breve storia scientifica". I docenti di scuola primaria e secondaria dialogheranno con il dott. Fabio LUSITO, per celebrare i cento anni dalla fondazione del CNR.
- 16 giugno 2023, ore 17.00: seminario "Come la Bomba Atomica ha contaminato la cultura POP", con Camilla Sernagiotto.
- 14 giugno 2023, ore 15.00: seminario del Ciclo "History and Math": "A glimpse to 20th century Mathematics in USA", con il Prof. Jerome Goldstein, University of Memphis.
- 29 maggio 2023, ore 15.00: seminario del Ciclo "History and Math": "FELIX KLEIN and his influence on Mathematics Education in the 20th century", con il Prof. Dott. Matthias Ludwig, della Goethe-Universität Frankfurt.
- 24 maggio 2023, ore 18.00: Conferenza-spettacolo "Algorithmic Life: Scienza, Società, Musica". Lectio magistralis del Prof. Massimo Mazzotti, Università della California Berkeley e Concerto "InterAzioni" delle allieve e degli allievi del Conservatorio N. Piccinni di Bari.
- 22 maggio 2023, ore 10.00: seminario "Da genio a strega. Una traiettoria storiografica", con il prof. Massimo Mazzotti, Università di Berkeley.
- 16 maggio 2023, ore 17.00: laboratorio-dialogo su "E-thic: Dilemmi morali nell'era dell'AI". Dialogano: Roberto Anglani, Pasquale Grieco, Corrado Mencar.
- 10 maggio 2023, ore 15.00: laboratorio-dialogo su "Identità digitali e nuovi spazi". Dialogano Roberto Bellotti, Francesco Giordano e Francesco Paolo de Ceglia.
- 21 aprile 2023, ore 15.30: seminario "Chi ha paura del Buio".
- 18 aprile 2023, ore 16.00: dibattito su "Storici della scienza e militanza politica" dedicato a: "Materialismi e razionalismi: Geymonat e Althusser", intervengono Maria Turchetto e Fabio Minazzi.
- 12 aprile 2023, ore 15.40: dibattito su "Storici della scienza e militanza politica" dedicato a: "Genesi e sviluppo dell'épistémologie historique", con Fabio Lusito, Mario Castellana e Gerardo Ienna.
- 3 aprile 2023, ore 16.30: seminario "Entropy for Life".
- 30 marzo 2023, ore 17.30: seminario "Augmented Libido" con Claudia Attimonelli.
- 28 marzo 2023, ore 15.30: seminario con Ruggero Rollini.
- 20 marzo 2023, ore 9.30-13.30: convegno "Web reputation: Prospettive e criticità della Società 4.0".
- 16 maro 2023, ore 16.00: conferenza "L'espressione delle emozioni", Liborio Dibattista presenta "Georges Dumas e l'espressione delle emozioni".
- 13 marzo 2023, ore 16.00: seminario "Gigi Borzacchini. Uno scienziato curioso senza confini", il racconto di Gabriele Lolli e Piergiorgio Odifreddi; il ricordo di Gianna Avellis e Claudia Coga e altri. Modera: Anna Maria Candela.
- 22 febbraio 2023, alle ore 15.00-17.30: Ciclo di Seminari "Le cicatrici di Frankenstein", intervento di Fernanda Alfieri.
- 15 febbraio 2023, alle ore 15.00-17.30: Ciclo di Seminari "Le cicatrici di Frankenstein", intervento di Mirko Lino.
- 9 febbraio 2023, alle ore 16.00: Ciclo di Seminari "Storici della scienza e militanza politica" (seconda edizione), seminario "Realismo e causalità in meccanica quantistica nell'opera di Selleri", intervengono: Vincenzo Fano, Augusto Garuccio, Gino Tarozzi, Isabella Tassani; introduce Luigi Romano.
- 7 febbraio 2023, alle ore 15.00-17.30: Ciclo di Seminari "Le cicatrici di Frankenstein", intervento di Fabio Vittorini in dialogo con Stefano Daniele.
- 31 gennaio 2023, alle ore 15.00-17.30: Ciclo di Seminari "Le cicatrici di Frankenstein", interventi di Alessandra Squeo e Lucia De Frenza.
- 24 gennaio 2023, alle ore 15.00-17.30: Ciclo di Seminari "Le cicatrici di Frankenstein", interventi di Stefano Daniele e Andrea Maraschi.
2022
- Martedì, 20 dicembre 2022, alle ore 15.00: "Storia della Scienza tra conferme e nuove prospettive. Gli 80 anni di Mauro Di Giandomenico", presso l'Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
- Venerdì, 9 dicembre 2022, alle ore 18.00: "Chierici, sperimentatori, rivoluzionari. Storia dell'Università di Altamura" di Barbara Raucci, presso Sala degli stemmi, Museo diocesano, Altamura.
- Sabato 19 novembre 2022, alle ore 9.30: "Alla ricerca di ET", Convegno Nazionale CICAP.
- Martedì 15 novembre 2022, alle ore 15.00: Convegno dal titolo "Corporeità inedite. Storie magiche ed epidermiche", presso l'Aula Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti.
- Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 17,30: "Educare alla Letteratura", Tavola rotonda "Dai generi al genere. La letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nel dibattito sociale".
- Sabato 29 ottobre 2022, dalle ore 8.00 alle 13.30: "1922-2022. Cento anni di ricerca del Benessere", Convegno, presso il Salone dei Congressi dell'Opera Don Uva Universo Salute, Bisceglie.
- Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 15.00: "Matematica e Matematici del Novecento. Raccontando Ennio De Giorgi", interventi e visita al Museo della Matematica (MuMa) del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
- Mercoledì, 18 maggio 2022, alle ore 9.30: Convegno di studi dal titolo "Corpi, santi e reliquiari in Italia dal XIII al XIX secolo". Introduce Pierroberto Scaramella.
- Venerdì 29 aprile 2022, alle ore 11.30: "Il pensiero che danza", di Paolo Cecere. Dialoga con l'autore Costantino Esposito. Introduce Francesco Paolo de Ceglia.
- Giovedì 28 aprile 2022, alle 15.30: La scienza è neutrale? Introduce: Francesco Paolo de Ceglia. Intervengono: Elena Gagliasso e Silvano Tagliagambe, all'interno del Ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti".
- Lunedì 4 aprile 2022, alle ore 17.30, nell'Auditorium del Liceo "Einstein" di Molfetta si terrà la premiazione del Progetto "Ti Aphel e ti racconto" svolto dai Licei "Einstein" e "da Vinci" di Molfetta in collaborazione con l'azienda "Predict". Modera il prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.
- Mercoledì 30 marzo 2022, alle 17:30: Tra Fisica e Marxismo. Intervengono: Angelo Baracca, Gianni Battimelli, Elisabetta Donini, Juergen Renn, Arcangelo Rossi, all'interno del Ciclo di incontri dal titolo "Storia della Scienza e Militanza Politica: le testimonianze dei protagonisti".
- Lunedì 7 febbraio 2022, dalle 16:30 alle 18:30: Davide Sisto su "In Internet ci sono i fantasmi! Prove tecniche di immortalità digitale", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Lunedì 24 gennaio 2022, dalle 16:30 alle 18:30: Lorenzo Leporiere su "Tornare sì, ma con quale corpo? Napoli e lo spiritismo europeo", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Lunedì 17 gennaio 2022, dalle 16:30 alle 18:30: Ada Campione su "Breve come un respiro: le resurrezioni effimere nei santuari à répit", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Lunedì 10 gennaio 2022, dalle 16:30 alle 18:30: Pierroberto Scaramella su "Posso fare una seduta spiritica? Chiesa e antispiritismo a Napoli, in Italia, in Europa", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
2021
- Lunedì 20 dicembre 2021, dalle 16:30 alle 18:30: Tommaso Braccini su "Archeologia del vampiro. tra la Grecia e l'Italia meridionale", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Lunedì 6 dicembre 2021, dalle 16:30 alle 18:30: Andrea Maraschi su "Le donne, la vita, la morte. Guardiane dell'aldilà e ritornanti nell'Europa dell'anno 1000", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Lunedì 22 novembre 2021, dalle 16:30 alle 18:30: Pasquale Palmieri, Alessandro Laverda su "Resurrezione e vampirismo. I flussi mediatici del XVIII secolo", seminario all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Sabato 20 Novembre 2021, ore 9-13 e Domenica 21 Novembre 2021, ore 10-13: III Convegno regionale CICAP dal titolo "Smontiamo il pregiudizio. Pseudoscienze e Discriminazione" in collaborazione con il CICAP Puglia, presso la Libreria "Vecchie Segherie Mastrototaro", Bisceglie, via Porto, 35.
- Giovedì 18 e Venerdì 19 novembre, online: conferenza internazionale "Darwin before Darwin: evoluzione e trasformazione dei viventi nella storia del pensiero scientifico", organizzatori: Marienza Benedetto, Stefano Daniele, Francesco Paolo de Ceglia.
- Lunedì 8 novembre 2021, dalle ore 16:30 alle 18:30: Antonio Stramaglia su "Un'introduzione. Storie di fantasmi nel mondo greco-romano" e Francesco Paolo de Ceglia su "Quando gli incubi diventano vampiri", seminari all'interno del Ciclo "Storia naturale della resurrezione. Dai vampiri all'immortalità digitale", su piattaforma Teams.
- Giovedì 23 settembre, alle ore 18.30, online: conferenza di Lorenzo Leporiere su "In ombra. I protagonisti dimenticati della Psichiatria dell'Italia meridionale tra fine Ottocento e inizio Novecento"
- Giovedì 24 e Venerdì 25 giugno, dalle 17.00 alle 20.00: Museo di Ostuni, ciclo di seminari "Sapienze del Mediterraneo. Storie, forme, archetipi", dedicato a "Egittologia ed egittomania. La ricezione dei geroglifici dall'antichità all'età moderna, tra magia e storia"
- Domenica 13 giugno, ore 19:00: per il ciclo "Autopsie di fantasmi. Storie di scienza e di mistero", in diretta sulla pagina Facebook del CICAP Puglia, Lorenzo Leporiere su "Se ci sei batti un colpo. Quella volta in cui lo spiritismo bussò alle porte della scienza".
- Lunedì 31 maggio, ore 18:00: seminario "Uomini e microbi. L'eterna battaglia. Dalla preistoria al coronavirus" con Francesco Maria Galassi in dialogo con Liborio Dibattista.
- Domenica 30 maggio, ore 19:00: per il ciclo "Autopsie di fantasmi. Storie di scienza e di mistero", in diretta sulla pagina Facebook del CICAP Puglia, Giuliana Galati su "I segreti dei fantasmi".
- Giovedì 27 maggio, ore 18:00: seminario "Internet e comunicazione nella storia cinese" con Gianluigi Negro in dialogo con Giuseppe Pirlo.
- Mercoledì 26 maggio, ore 18.00: seminario di studi "Le origini della terapia sanatoriale e gli istituti antitubercolari in Puglia tra '800 e '900" con Marusca Destino. Introducono Antonella Guida e Agostino Catalano.
- Martedì 25 maggio, ore 11.00: seminario e premiazione "Il genio di Leonardo e il senso dell'eredità del suo pensiero" in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise.
- Venerdì 21 maggio, ore 18:00: seminario "La sanità pubblica di fronte alla società e alle istituzioni" con Bernardino Fantini in dialogo con Maria Chironna.
- Mercoledì 19 maggio, ore 18:00: seminario "La vaccinazione antivaiolosa nel Regno di Napoli nei primi decenni dell'Ottocento. Da esperimento individuale a profilassi sociale", con Caterina Tisci. Introducono Bernardino Fantini e Mario Spedicato.
- Domenica 16 maggio, ore 19:00: per il ciclo Autopsie di fantasmi. Storie di scienza e di mistero, in diretta sulla pagina Facebook del CICAP Puglia, Fabio Frisino su "Il morso della tarantola tra santi, ciarlatani e medici".
- Venerdì 14 maggio, ore 18.00: seminario "Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato" con Maria Antonietta Grignani e Paolo Mazzarello in dialogo con Lorenzo Leporiere
- Mercoledì 12 maggio, ore 18.00: seminario di studi su "La ricerca psichica in Italia tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Il caso Palladino" con Lorenzo Leporiere
- Martedì 11 maggio, ore 18.00: seminario di studio su "Il secolo dell'Intelligence tra storia e tecnologie" con Mario Caligiuri. Introduce Giuseppe Pirlo
- Mercoledì 5 maggio, ore 18.00: seminario di studio su "Il percorso di affermazione della cultura scientifica tra la metà del Settecento e l'Ottocento ad Altamura. Dalla scienza teorica alla pratica" con Barbara Raucci
- Lunedì 3 maggio, ore 18.00: seminario di studio su "Didattica Nova. Lo "spazio-tempo" dell'apprendimento aumentato". Stefano Moriggi e Paola Lisimberghi dialogano con Michele Baldassarre.
- Domenica 2 maggio, ore 19:00: per il ciclo Autopsie di fantasmi. Storie di scienza e di mistero, in diretta sulla pagina Facebook del CICAP Puglia, Armando De Vincentiis su "Storie di possessioni e altri fenomeni misteriosi".
- Martedì 27 aprile, ore 18.00: seminario di studio su "Rinaldo De Benedetti, oltre la divulgazione scientifica" con Piero Bianucci in dialogo con Francesco Paolo de Ceglia e Benedetta Campanile
- Domenica 18 aprile, ore 19:00: per il ciclo Autopsie di fantasmi. Storie di scienza e di mistero, in diretta sulla pagina Facebook del CICAP Puglia, Francesco Paolo de Ceglia su "San Gennaro contro San Nicola. Storia di sangue manna e mistero".
- Martedì 13 aprile, ore 17.00: seminario di studio online su "Paolo Della Valle medico in grigio-verde. Dal laboratorio di citologia al fronte albanese". Introducono Francesco Paolo de Ceglia e Rosario Milano (IPSAIC). Discutono Alessandro Volpone e Lucia De Frenza.
- Giovedì 8 aprile, ore 18.30: "Maria Gaetana Agnesi, una semplice storia complicata", con Massimo Mazzotti. Presentazione in streaming per la serie di webinar "Orizzonti: libri tra terra e mare" a cura di Benedetta Campanile e Fabio Lusito
- Mercoledì 24 marzo, ore 15.00 - 18.30: "La morte, l'anima, Dio". Workshop "Religione e scienze cognitive": dialoghi interdisciplinari intorno al volume Armin W. Geertz, "Aprrocci cognitivi ed evoluzionistici alla religione", tr. it. G.P. Viscardi (Pàtron 2020)
- Mercoledì 17 marzo, ore 15.00 - 18.30: "Alle origini della religione". Workshop "Religione e scienze cognitive": dialoghi interdisciplinari intorno al volume Armin W. Geertz, "Aprrocci cognitivi ed evoluzionistici alla religione", tr. it. G.P. Viscardi (Pàtron 2020)
2020
- Giovedì 26 novembre, ore 15.00-18.00 e venerdì 27 novembre, ore 10.30 - 17.00: convegno online su piattaforma Teams, "Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna" convegno online
- Giovedì, 27 febbraio, ore 9.00: Berkeley (California, USA), giornata di studi "The Social History of Truth" presso il Centre for Science, Technology, Medicine and Society della University of California, Berkeley.
- Sabato, 22 febbraio, ore 15.30: giornata di studi su Chiara Fumai
- Venerdì, 14 febbraio, ore 14.00: seminario "The Fantastic World of Book Publishing" di Erin Hill-Parks
- Domenica, 9 febbraio, ore 19.00: Bitonto, incontro con Matteo Cerri su "La freddezza del male. Gli esperimenti di ipotermia nel campo di concentramento di Dachau e la medicina moderna".
- Venerdì, 7 febbraio, ore 14.00: seminario "Exploring the Research Evaluation Ecosystem: From a Single Paper to the Main Geopolitical Actors", con
Luigi Rucco e Massimiliano Bearzot. - Mercoledì, 5 febbraio, ore 10.30: Campobasso, giornata di studio: "L'eredità di Leonardo".
- Venerdì, 31 gennaio, ore 14.00: seminario su "Successful grant applications: getting it right" con Marta Del Pian e Massimiliano Bearzot
- Mercoledì, 29 gennaio, ore 10.00: seminario di Tommaso Ariemma su "Platone digitale: dalla filosofia a Black Mirror"
- Lunedì, 27 gennaio, ore 10.00: seminario di Alessandro Giraudo su "I quattro re magi. Storie straordinarie delle materie prime"
- Venerdì, 10 gennaio, ore 14.00: Inaugurazione del Percorso formativo per dottorande e dottorandi "Comunicazione e promozione della ricerca"
2019
- Lunedì 9 dicembre, ore 16.30: presentazione del volume "Rodolfo Amprino e l'insegnamento della Anatomia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari"
- Sabato 30 novembre, ore 9.00 - 19.00: 2° Convegno regionale CICAP Puglia 2019 "Esoterismo, scienza e falsa scienza. La difficile ricerca di un confine"
- Giovedì 7 novembre, ore 16.00: seminario dal titolo: "Esperimenti di Michelson-Morley: un enigma per la fisica e per la storia della scienza"
- Lunedì 4 novembre, ore 10.00: Convegno di studi su "L'umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino"
- Lunedì 30 ottobre, ore 11.00: Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia, Seminario "Leonardo da Vinci, tra arte, scienza e tecnica"
- Venerdì 18 - sabato 19 ottobre: Convegno internazionale di studi su "I demoni di Napoli"
- Venerdì 11 - sabato 12 ottobre: Lecce, Convegno "Leonardo da Vinci e il Salento"
- Giovedì 10 - sabato 12 ottobre: XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia
- Sabato 20 luglio, ore 18.00: Appuntamento a Palombaio (Bitonto) per il 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna
- Mercoledì 27 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "Space Words III 2019", proiezione del fiilm "Her", presenta il prof. Francesco Paolo de Ceglia
- Venerdì 21 giugno, ore 19.00: Appuntamento del Ciclo di incontri "Egittomania. Culture, miti, immagini pop" dal titolo "Mummie e misteri d'Egitto", fa parte anche della rassegna "I Cenacoli del libro"
- Mercoledì 20 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "Space Words III 2019", proiezione del fiilm "Coherence", presenta la dott.ssa Eleonora Loiodice
- Mercoledì 6 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "Space Words III 2019", proiezione del fiilm "Cube", presenta il dott. Lorenzo Leporiere
- Lunedì, 20 maggio, ore 10.00: Conferenza-spettacolo "Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza"
- Giovedì 16 maggio, ore 17.00: Conferenza su "Come la bioelettronica ci cambierà la vita"
- Mercoledì 15 maggio, ore 17.30: Conferenza su "Quei bizzarri degli eliocentristi", La fisicomatematica del gesuita Giovanni Riccioli (1598-1671) e la forza logica di una teoria falsa"
- Mercoledì 10 aprile, ore 15.00: Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop" dal titolo "Il mito di Cleopatra"
- Sabato 13 aprile, ore 20.15: Pièce teatrale: "Moscati. Un lampo nell'eterno"
- Giovedì 11 aprile, ore 18.00: Bitonto, Pillole di scienza (Terza edizione): Massimo Temporelli e Pietro Greco presentano i loro nuovi volumi
- Lunedì 8 aprile, ore 10.30: Presentazione del progetto "Esci dagli schemi … vivi un sogno", Wonderfull Day all'Università di Bari Aldo Moro
- Giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 aprile, ore 9-19: Siena, Matematica e dintorni. Storie di contaminazioni negli ultimi due secoli
- Mercoledì 3 aprile, ore 15.00: Presentazione del libro "Cuori pensanti in filosofia della scienza" di Mario Castellana
- Domenica 31 marzo, ore 10.00: Altamura, Mostra documentaria "L'Università di Altamura, L'"Atene delle Puglie" "
- Domenica 31 marzo, ore 10.00: Incontro sul tema "L'Università degli Studi di Altamura (1747 - 1821), un esempio di alta formazione in provincia al tempo dei Borbone"
- Giovedì 28 marzo, ore 15.00: Presentazione del libro "A Scuola con le tecnologie" di Paolo Ferri e Stefano Moriggi
- Mercoledì 20 marzo, ore 15.30: seminario "Donne, genere e scienza. Dai laboratori di frontiera a Darwin e ritorno" di Paola Govoni
- Venerdì 15 marzo, ore 9.00-19.00: Workshop "Educare alla letteratura. Sviluppo neurologico e cognitivo nell'età evolutiva e nuove prospettive didattico-pedagogiche"
- Venerdì 1° marzo, ore 14.00: Massimiliano Bearzot, Customer Consultant South Europe & Israel di Elsevier, terrà un seminario su "Come scrivere con successo un articolo scientifico e pubblicarlo sulle migliori riviste internazionali"
- Venerdì 22 febbraio, ore 16.00: Jacopo Loredan, Direttore del nuovo "Focus Live" terrà un seminario su "Il segreto di Focus: mercato, strategie, linguaggi
- Mercoledì 20 febbraio, ore 11.20: IISS "Giulio Cesare", workshop con Francesco Paolo de Ceglia "Streghe di Puglia. Le tarantolate e la pizzica"
- Martedì 19 febbraio, ore 8.30: Percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, Foggia, Prima giornata: "Leonardo Da Vinci, tra arte, scienza e tecnica"
- Martedì 12 febbraio, ore 9.00: Percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, Bari, Prima giornata: "Leonardo Da Vinci, tra arte, scienza e tecnica"
- Venerdì 11 gennaio, ore 15.15: Lectio Magistralis del dott. Michele Mirabella "comunicare la cultura"
- Venerdì 11 gennaio, ore 14.00: Inaugurazione del Master in Comunicazione della Ricerca
2018
- Venerdì 14 dicembre, ore 9.30: "Dal fare al dire. Comunicare la scienza", ne parlano Francesco Paolo de Ceglia e Paolo Spinelli
- Martedì 4 dicembre, ore 15.00: Ariane Dröscher parlerà di Rina Monti e "La cattedra conquistata. Donne e università nell'Italia liberale"
- Mercoledì 28 novembre, ore 15.30: presentazione del volume "Il maestro dei Nobel. Giuseppe Levi, anatomista e istologo" di Domenico Ribatti
- Venerdì 23 e sabato 24 novembre: "Occulte interferenze", due giorni di conferenze e spettacoli, dedicati a scienza, mistero e folklore
- Venerdì 23 novembre, ore 10.00: Lecture "Da Lucrezio alla fisica quantistica" di Francesco Paolo de Ceglia, ciclo di seminari Profili 2018-19 organizzati dal Liceo scientifico "Gaetano Salvemini" di Bari
- Venerdì 23, ore 15.00 - 19.00 e sabato 24 novembre, ore 10.00 - 19.00: due giorni dedicati alla divulgazione scientifica sul tema "Eros, Thanatos e Mythos. I misteri della vita e della morte"
- Mercoledì 21 novembre, ore 15.00: Presentazione del volume "Lettere di Oronzo Gabriele Costa Naturalista di Alessano" di Rossella De Ceglie
- Martedì 6 novembre, ore 15.00: Presentazione del volume "Dal Regno di Napoli alla Francia" di Fabio D'Angelo
- Martedì 16 ottobre, ore 17.30: Presentazione del volume "La Pitonessa, il Pirata e l'acuto Osservatore" di F.P. de Ceglia e L. Leporiere
- Venerdì 5 ottobre, ore 15.00, sabato 6, ore 9.00 e domenica 7 ottobre, ore 9.00: Convegno nazionale di Didattica della Matematica
- Venerdì 28 settembre, alle ore 19.00: manifestazione "Notte Europea dei Ricercatori": conferenza spettacolo "Suoni della Taranta Storia, Scienza, Musica, Festa", esibizione a cura della Associazione Fabulanova, introduzione di Francesco Paolo de Ceglia
- Lunedì 16 luglio, alle ore 18.00: Presentazione del libro "Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica" di Antonio Tursi
- Lunedì, 9 luglio, ore 15.30: "Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo" coordinato da Stefano Moriggi
- Mercoledì 6 giugno alle ore 11.00: Presentazione del volume "Il patrimonio storico-scientifico dell'Università di Bari" di Vincenza Montenegro
- Venerdì 25 maggio alle ore 16.00: Seminario di Massimo Mazzotti su "Maria Gaetana Agnesi, la matematica di Dio", per il ciclo di seminari “Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza”
- Domenica 13 maggio alle ore 19.00: Presentazione del libro "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell'età della belle époque" di F.P. de Ceglia e L. Leporiere
- Venerdì 11 maggio alle ore 16.00: Presentazione del volume "Il momento della morte come evento giuridico" di Cristina Ciancio
- Sabato 5 maggio alle ore 15.00: Corso di introduzione all'Astronomia "Dalla Terra all'Universo"
- Venerdì 4 maggio alle ore 16.00: Presentazione del volume "Lavoisier e Parthenope" di Corinna Guerra
- Giovedì 19 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia: Source Code
- Giovedì 12 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia: Mr. Nobody
- Giovedì 5 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia:The Butterfly Effect
- Sabato 24 marzo alle ore 10.00, a Gravina, inaugurazione della mostra "Arcangelo Scacchi. Uno scienziato della nostra terra". Presenta la professoressa Rossella De Ceglie. Interviene il professor Liborio Dibattista
- Martedì 20 marzo alle ore 17.30, incontro/dibattito Copenaghen: sulle soglia dell'era atomica, conversazione su "Copenaghen" il dramma di Michael Frayn, che sarà presentato al Petruzzelli il 19 e 20 marzo con il titolo di "Copenaghen: sulla soglia dell'era atomica"
- Mercoledì 14 marzo alle ore 15.00: Teatro & Scienza, conversazione su "Copenaghen" il dramma di Michael Frayn, che sarà presentato al Petruzzelli il 19 e 20 marzo con il titolo di "Copenaghen: sulla soglia dell'era atomica"
2017
- Lunedì 11 dicembre alle ore 9.30: nell'ambito dei festeggiamenti per i cinquant'anni del Centro, si terrà il convegno "I Cinquant'anni del Seminario di Storia della Scienza, 1967-2017".
- Venerdì 1° dicembre alle ore 10.30: Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Intervento di Violaine Giacomotto-Charra e Francesco Paolo de Ceglia.
- Mercoledì 22 novembre alle ore 18:00: nell'ambito della manifestazione "Mercoledì con la Storia", presso la Libreria Laterza, Giuseppe Losapio discute con l'autore Francesco Paolo de Ceglia del suo libro "Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano"
- Martedì 14 novembre alle ore 14.30: Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Intervento di Anne Schoysman.
- Lunedì 9 ottobre alle ore 10.30: Presentazione del Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Interventi di Jean-Charles Monferran e Valerio Cordiner.
- Giovedì 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 19.00: Presentazione del volume "Non calpestare i fiori”
- Da martedì 26 a venerdì 29 settembre, ore 9.00-19.00: XXXVII Convegno della Società Italiana degli storici della Fisica e dell'Astronomia
- Sabato 23 settembre, ore 18,30-21,00: apertura straordinaria del Museo Orto Botanico, con visita gratuita, mostra "La Xylotomotheca Italica" e spettacolo a cura del gruppo "Beati"
- Martedì 18 luglio, ore 18.00: Benedetta Campanile sarà presente alla manifestazione "I Cenacoli del libro" organizzata per E_State Uniba per la presentazione del libro "Vannevar Bush: da ingegnere a tecnologo. La nascita della Società dell'Informazione" (Aracne 2016)
- Mercoledì 12 luglio, ore 19.00: Live performance with Literary Comments & Technological Fantasies by Vittorio Marchis: "Autopsy of a Vacuum Cleaner"
- Da mercoledì 12 luglio a venerdì 14 luglio, ore 9.00 - 19.00: ESHHS Conference in collaboration with SISS
- Lunedì 10 luglio, ore 19.00: vernissage della mostra "Giuseppe Ciracì Il tempo della Natura" a cura di Antonella Marino e Francesco Paolo de Ceglia
- Martedì 4 luglio, ore 18.00: Francesco Paolo de Ceglia sarà presente alla manifestazione "I Cenacoli del libro" organizzata per E_State Uniba per la presentazione del libro "Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano" (Einaudi, 2016)
- Giovedì 22 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "The Martian (Il Sopravvissuto)", presenta Lorenzo Leporiere
- Giovedì 15 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "Interstellar", presenta Eleonora Loiodice
- Giovedì 8 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "Space Vampires", presenta Francesco Paolo de Ceglia
- Martedì 6 giugno 2017, ore 16.00: Seminario di studio su "Archives and Stradins Museum as instructional tools for History of Science" a cura di Juris Salaks
- Lunedì 22 maggio, 0re 16.30: Presentazione del libro "Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot" di Liborio Dibattista
- Mercoledì 26 aprile, ore 17.15: Presentazione del libro "La scienza di Francesco" di Luigi Borzacchini
- Lunedì 20 marzo 2017, ore 16.30: Presentazione del libro "Vannevar Bush da scienziato a tecnologo. La nascita della Società dell'Informazione" di Benedetta Campanile
- Venerdì 10 marzo 2017, ore 11.30: Seminario del Prof. Angelo Adamo su "Il mondo come volontà di rappresentazione. La rappresentazione del cielo tra astrofisica, arti visive e musica"
- Giovedì 23 febbraio 2017, ore 17.00: Conferenza "La violenza, il trauma, la resilienza. Storia di un abuso minorile" e Presentazione del libro "L'orco in canonica" di Paolo Cendon
2016
- Mercoledì 19 ottobre 2016, ore 9.30: Convegno Malato di guerra. Le patologie fisiche e mentali della Grande Guerra in Puglia
- Venerdì 14 ottobre 2016, ore 18.00: (Trani) Seminario su: Ricerca ed esplorazione spaziale, relatore Prof. Paolo Spinelli
- Sabato 24 settembre 2016, ore 9:00: Manifestazione "Giornate Europee del Patrimonio". Il Sistema Museale dell'Ateneo (SiMA) di Bari organizza presso il Dipartimento di Biologia (Campus universitario) un workshop che intende raccogliere tutti i soggetti interessati all'iniziativa per aprire una discussione sulle strategie e sulla definizione del programma operativo del Sistema Museale dell'Ateneo barese (SiMA).
- Venerdì 15 aprile 2016, ore 18.30: (Trani) Seminario su: Aspetti di insolita modernità nella Cosmologia della Divina Commedia, relatore Prof. Luigi Schiavulli
- Lunedì 21 marzo 2016, ore 18.00: (Trani) Seminario sul tema 100 anni di Relatività Generale: dalla mela di Newton al fotone di Einstein, relatore Prof. Augusto Garuccio
- Venerdì 18 marzo 2016, ore 16.30: Pomeriggio di studi su "Le emozioni: una prospettica storico-filosofica" e presentazione del volume "Emozioni Infettive”. Saggi storico-filosofici sul contagio emozionale, curato da Liborio Dibattista
- Giovedì 17 marzo 2016, ore 16.3: Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
- Sabato 5 Marzo 2016, ore 18.30: (Gravina) Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
2015
- giovedì 17 dicembre 2015, ore 16.00: (Lecce) Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
- giovedì 12 novembre 2015: Pomeriggio di studi su: Mummie. Riti e pratiche della morte in età moderna.
- lunedì 9 novembre 2015, ore 16.30: Presentazione del Progetto di studio su: La Grande Guerra. Tra storia, scienza e cultura, 1915/18- 2015/18.
2013
- lunedì 25 novembre 2013, ore 18.00: Vernissage della mostra: Terra. I calanchi lucani tra arte, scienza e letteratura. Mostra fotografica di Umberto Lopez dal 25 novembre all'11 dicembre 2013
- giovedì 7 novembre 2013, ore 16.00: Conferenza-spettacolo: Rosalind Franklin, la donna che scoprì la struttura del DNA
- mercoledì 5 giugno 2013, ore 16.00: Colloquio di studi su Semi di storia della scienza. Studi in onore di Mauro Di Giandomenico
- 24 gennaio 2013, ore 10.30: Seminario Arte e Tecnica in Leonardo Ingegnere
2012
- lunedì 10 dicembre 2012, ore 16.30: Presentazione del volume: L'arte del costruire. Verso una moderna disciplina matematica di Alfredo Sollazzo.
- venerdì 5 ottobre 2012, ore 9.00: Giornata di studi su Alan Mathison Turing: l'indecidibilità della vita
- venerdì 20 aprile 2012, ore 20.00: Conferenza spettacolo: Un altro genere di scienza. Le protagoniste della ricerca.
- martedì 3 aprile 2012, ore 9.00: Convegno: L'altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle specie.
- martedì 7 febbraio 2012, ore 15.30: Presentazione del Ciclo di incontri del martedì, a.a. 2011-2012: Il bello della scienza. Intersezioni tra arte e scienza.
2011
- 12 dicembre 2011: Ciclo di seminari "Modelli e Realtà"
- 16 dicembre 2011: Premiazione del Concorso Il racconto della scienza. Digital Storytelling in classe
- 9 dicembre 2011: Ciclo "Gli incontri del martedì" a.a. 2011-2012: Il bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte
- 27 ottobre 2011: Dibattito sul tema:"Dimenticare Ippocrate?" L’insegnamento della Storia della medicina nell’Università italiana.
2010
- Ciclo "Gli incontri del martedì" a.a. 2010-2011: Scienza e società: l'eredità del Novecento
- 22 ottobre 2010: XX Settimana della cultura scientifica. Presentazione del volume: Performascienza
- 19 ottobre 2010: XX Settimana della cultura scientifica. Seminario sul tema: Il corpo di celluloide
- 3 giugno 2010: Incontri tra arte e scienza: ".MOV performance di danza multimediale"
2009
- Ciclo di incontri "Seminari del martedì" a.a. 2009-2010
- 11 dicembre 2009: I Workshop "La Storia della Scienza va a Scuola"
- 11 maggio 2009: Seminario sul tema: “Scienziati di Puglia”. Il pre-testo storico
- 20 marzo 2009: (Gravina in Puglia) Seminario "Ricerca scientifica e Inquisizione. Una questione aperta. Il caso Galileo"
2008
- 12 dicembre 2008: Conversazione sul tema "In vino veritas. Tra scienza, letteratura e tavola"
- 1°-20 dicembre 2008: Mostra "Scienza di Puglia" Secoli V a.C. – XXI d.C.
- 26 settembre 2008: Notte dei Ricercatori 2008: Tavola rotonda: Presentazione delle attività de “L’Albero della Qualità”
- 2-5 luglio 2008: 27th Annual Conference of European Society for the History of the Human Sciences
- 20 maggio 2008: Incontro-dibattito su "Politica e cultura in Puglia negli anni ’60-’90 del Novecento". Presentazione del volume Scherzi della memoria di Girolamo de Liguori
- 15 maggio 2008: Conferenza In difesa di Copernico e Galileo
- 28-29 aprile 2008: Workshop "Crossing Boundaries.Histories of Science and Computational Linguistics"
2007
- 14-16 marzo 2007: I Convegno Internazionale "Psicotecnica: Ieri! Oggi? Domani??"
2018
Conferimento dell’incarico per “attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico”.
Conferimento dell'incarico per “attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico”.
Conferimento dell'l’incarico per “attività di divulgazione e guida presso il Museo Orto Botanico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”
Conferimento dell’incarico per “ attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”
Conferimento dell’incarico per “attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”
Conferimento dell’incarico per “ attività di divulgazione e guida presso il Museo di Zoologia Lidia Liaci, in occasione delle aperture straordinarie del Museo, delle visite guidate ai gruppi e alle scolaresche e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di n. 16 ore di portierato e vigilanza per il giorno 03/02/2018 con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa.
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di attività editoriale, contratto di edizione, con procedura
negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine
diretto extra Mepa.
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di n. 16 ore di portierato e vigilanza per il giorno 04/03/2018 con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa.
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di n. 64 ore di portierato e vigilanza per la manifestazione #domenica al museo gratis/2018 con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa.
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di riparazione di poltrone Castelli Modello Vertebra per esigenze del Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di stampa manifesti locandine e poster per esigenze del Sistema Museale di Ateneo, con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante trattativa diretta del Mercato elettronico. Codice C.I.G.: Z4F23101CE
Determina n. 13 del 20/04/2018
Affidamento dell’appalto concernente un servizio di “quota associativa museale” per le esigenze del SiMA, con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra MePA. Codice C.I.G.: ZF22363518.
Affidamento dell’appalto concernente la fornitura di Materiale di consumo per esigenze del Sistema Museale di Ateneo (SIMA), con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante o.d.a. del Mercato elettronico. Codice C.I.G.: ZE3237C8ED.
Determina n. 15 del 14/06/2018
Affidamento dell’appalto concernente la fornitura di arredi per esigenze del Sistema Museale di Ateneo, con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante o.d.a. del Mercato elettronico. Codice C.I.G.: Z3B2401471
Determina n. 16 dell' 11-7-2018
Attivazione di una procedura mediante R.d.O. del MePA finalizzata all’acquisizione di “materiale bibliografico (monografie italiane)” per le esigenze della biblioteca del Seminario di Storia della Scienza. Procedura negoziata multipla con scelta del contraente mediante criterio del prezzo più basso, di cui all’art. 95 comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016, invitando n. 5 (cinque) Ditte.
Scadenza: 27/06/2018
C.I.G.: ZB8245154A
Determina n. 17 del 12-07-2018
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di Assistenza, manutenzione e
riparazione full service per Lanier LD 175 per la durata di 12 mesi, con procedura negoziata
sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante
trattativa diretta del Mercato elettronico.
Codice C.I.G.: Z502450AE8
Determina n. 18 del 19-07-2018
Affidamento dell’appalto concernente la fornitura di materiali di repertorio RAI (3 riversamenti sul ritrovamento della balenottera nei pressi della città di Bari) in prestito per proiezione non commerciale a scopo didattico nell’ambito della mostra allestita dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Codice C.I.G.: ZB82469798
2017
Determina n. 20 del 14/12/2017
Affidamento dell’appalto concernente la fornitura di una batteria sostitutiva per notebook con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto MePA. Codice C.I.G.: ZB9214D989
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di pranzo per il giorno 11/12/2017 con
procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa. Codice C.I.G.: Z5E212BE43
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di COFFEE BREAK per il giorno 11/12/2017 con
procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa. C.I.G.: Z2F2115587
Determina n. 17 del 29/11/2017
Affidamento dell’appalto concernente il servizio di n. 16 ore di portierato e vigilanza per il giorno 03/12/2017 con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto extra mepa. CIG: Z682102156
Determina n. 16 del 17/11/2017
Affidamento dell’appalto concernente la fornitura di materiale video RAI (i 5 Episodi di “Uomini della Scienza) per esigenze del Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”, con procedura negoziata sotto soglia, come disciplinata dall’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016, mediante ordine diretto fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. CIG: ZF520D39E8
Determina n. 15 del 02/11/2017
Affidamento di "Servizio di guardiania e portierato" - CIG: ZD02092F58 - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Determina n. 14 del 18/10/2017
Affidamento di "Noleggio di pullman" - CIG:ZD62056747 - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Determina n. 13 del 29/09/2017
Affidamento di "Servizio di guardiania e portierato" - CIG: ZB42016C3B - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Determina n. 12 del 21/09/2017
Affidamento di "Servizio Audio e Luci" - CIG: Z821FFB24A - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Determina n. 11 del 20/09/2017
Affidamento di "Servizio di guardiania e portierato" - CIG: Z261FF8FB0 - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Determina n. 10 del 14/06/2017
Acquisto di "Servizio di fornitura di materiali di consumo per macchina fotocopiatrice".
Incarico di “attività di divulgazione presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico”.
Affidamento di "Servizio di guardiania e portierato" - CIG: Z4C1EDFBC6 - Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Incarico di “attività di divulgazione presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico.
Incarico di “attività di divulgazione presso il Museo di Biologia Lidia Liaci".
Incarico di “preparazione e erogazione di n. 21 visite guidate da effettuare presso il Museo Orto Botanico".
Acquisto di "Materiale di consumo" - CIG: Z041EABC8A. Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Acquisto di "Materiale di consumo" - CIG: Z6C1E0108D. Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Acquisto di "Bigliettini da visita" - CIG: Z681DFCEC3. Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016
Acquisto di "manifesti e stampati" - CIG: Z971D922B5. Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.