Super User

Super User

Gare

03 Jul 2018

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo coordinato da:

 

Stefano Moriggi, Università di Milano-Bicocca

"E se domani...". Quale futuro per la scienza in tv? 

 

Lunedì, 9 luglio, ore 15.30, aula V, Disum, Palazzo Ateneo

 

 

Locandina da scaricare

Foto: CicapFest 2017, con Luigi Garlaschelli.

 

Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2017

Titolo: The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples. 

Coordinatore Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Unità 1 - Responsabile scientifico Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Università degli di Bari Aldo Moro

Unità 2 - Responsabile scientifico Prof. Pasquale Palmieri, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Unità 3 - Responsabile scientifico Prof. Giulio Sodano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

The project aims to reconstruct practices and knowledge related to the “wonderous” in the early modern Kingdom of Naples. The attempts to define what was thought not to be part of the ordinary course of nature are of fundamental importance to understand the evolution of European identity/ies: indeed, the establishment of these boundaries also meant the drawing of lines of inclusion and exclusion. This is why the research group will retrace the work of political, theoretical, social and cultural negotiation that was carried out to distinguish the supernatural from the natural (and the related preternatural). This history will be a window through which to look at the evolution of the overall cultural identity/ies of southern Italy, always a crossroads of secular and ecclesiastical powers, of ethnic and religious minorities, of unauthorized cults, of a literature, of an iconography and scenic-illusionistic practices that did not always conform to the dictates of the Church. The interdisciplinary project will develop the methodological suggestions of the most recent historiography by combining them with skills in digital humanities, which will also make it possible to reconstruct the illusionistic devices that have been the vehicle and expression of the Neapolitan “wonderous”.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2014.

Titolo della ricerca: Indizi, prove ed evidenze. Percorsi euristici nelle scienze di età moderna e contemporanea.

Responsabile della ricerca: Prof Francesco Paolo de Ceglia.

Partecipanti: Proff. Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie, Liborio Dibattista, Carla Petrocelli; dott.sse Benedetta Campanile, Lucia De Frenza.

 

Volume: Indizi, prove ed evidenze. Percorsi di storia della scienza, Aracne (2018).


Progetto biennale di Ricerca: "IDEA Giovani Ricercatori 2011", finanziamento d’Ateneo 2013-15

Titolo della ricerca: Definire la morte

Responsabile del progetto: Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Obiettivi del progetto: Il progetto mira ad analizzare criticamente la definizione di morte in età moderna e contemporanea. Esso prevede la costituzione di un gruppo stabile di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare che si occupi degli aspetti scientifici e culturali della storia della tanatologia, la stesura di monografie e saggi, che ripercorrano le tappe fondamentali della storia delle definizioni mediche di morte e di alcuni suoi aspetti emblematici, e la realizzazione di incontri di comunicazione dei risultati.

Volume Storia della definizione di morte, FrancoAngeli (2014)


Progetto di Ricerca: POR - Programma delle Attività Culturali per il triennio 2013/2015 – finanziamento 2015

Titolo della ricerca: “Malato di guerra”. Le patologie fisiche e mentali della Grande Guerra in Puglia

Responsabile del progetto: Prof. Liborio Dibattista

Volume: Malato di guerra. Le patologie fisiche e mentali della Grande Guerra in Puglia, Aracne (2016)

Obiettivi del progetto: Il progetto mira a ricostruire l’organizzazione medico-sanitaria, che la Puglia riuscì a mettere in atto negli anni tragici della prima Guerra Mondiale, per fronteggiare l’insorgenza delle patologie direttamente collegate all’evento bellico.


Progetto di studio: La Grande guerra tra storia, scienza e cultura, 1915/18 - 2015/18

Responsabile del progetto: Prof. Augusto Garuccio

Partner del progetto: Accademia Pugliese delle Scienze; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Centro Interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della scienza"; Società di Storia patria per la Puglia; Accademia di Belle Arti di Bari; Conservatorio di Musica di Bari "Niccolò Piccinni".


MIUR – Legge 10 gennaio 2000, n. 6 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, finanziamento 2010.

Progetto su: Digital Storytelling in classe. Rassegna-Concorso Regionale per la realizzazione di prodotti multimediali didattici: Il racconto della Scienza” - (concorso).

Responsabile: Prof. Mauro Di Giandomenico.

Partners: Ufficio Scolastico Regionale, CISMUS, Apulia Film Commission, Associazione culturale Scienz@ppeal.

Obiettivo: Il progetto ha realizzato un percorso conoscitivo, sperimentato in alcune Scuole medie inferiori e superiori pugliesi come strumento per alimentare negli studenti una consapevolezza storico-critica dello sviluppo della scienza. Realizzate tre fasi:

1) lancio dell’iniziativa con workshop formativo;

2) realizzazione in classe di unità di apprendimento finalizzate alla produzione di story tales;

3) convegno conclusivo con premiazione dei migliori digital storytellings.


POR - Progetti Pilota per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e i servizi reali agli studenti con particolare riferimento all’area tematica dei beni culturali (Delibera Cipe 20/04, Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 9 gennaio 2008, p. 1087), finanziamento 2008.

Progetto su: Servizio Bibliotecario Specialistico e Multimediale nel settore dei Beni Enogastronomici.

Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.

Componenti: Proff. Grazia Distaso, Vito Savino, Mauro Di Giandomenico.

Obiettivi del progetto: creazione di una biblioteca multimediale specialistica per le discipline enogastronomiche, che, oltre a rendere disponibile in un unico database indicizzato il patrimonio bibliografico enogastronomico posseduto dalle Facoltà di Agraria e di Lettere e Filosofia, permette di reperire informazioni sui luoghi, le fonti e i protagonisti della cultura enogastronomica con sezioni di approfondimento, percorsi tematici, dossier, raccolta iconografica, ecc.

Sito web della Biblioteca online di Beni Enogastronomici (disattivato)


POR - Progetti Pilota per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e i servizi reali agli studenti con particolare riferimento all’area tematica dei beni culturali (Delibera Cipe 20/04, Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 9 gennaio 2008, p. 1087), finanziamento 2008.

Progetto su: Laboratorio integrato per la costituzione di un Museo virtuale di beni artistici, archeologici e scientifici.

Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.

Componenti: Proff. Maria Stella Calò, Raffaella Cassano, Mauro Di Giandomenico.

Obiettivi del progetto: potenziamento dei processi di diffusione e di integrazione di competenze e conoscenze nel campo dei beni culturali. Ciò si è realizzato con una ricostruzione virtuale interattiva di alcuni siti archeologici ed artistici e con la realizzazione di un Museo virtuale di Storia della Scienza e un repository dedicato agli scienziati di Puglia.

Museo virtuale “Puglia 3d” e archivio Scienziati di Puglia


MINISTERO DELLA SALUTE, Programma Integrato di Ricerca, finanziamento 2008-10.

Progetto su: Cancer Survivors: from genetic base of depression to the prevention of affective disorders.

Responsabile del progetto: Prof.ssa Raffaella De Franco.

Componenti: Proff. Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Luciano Labellarte.

Obiettivi del progetto: effettuare una ricognizione della letteratura nazionale e internazionale sul tema della qualità della vita al fine di elaborare un nuovo outcome bioetico-medico; proporre una nuova definizione di lungosopravvivente come base per una metodologia di approccio originale; individuare nella formula “non più paziente” l’elemento basilare per la costruzione di appropriate linee-guida di riferimento.


MIUR – Legge 10 gennaio 2000, n. 6 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, finanziamento 2008.

Progetto su: La scuola di Archita. Progetto di formazione e aggiornamento didattico per docenti di scienze.

Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.

Componenti: Proff. Francesco Paolo de Ceglia, Liborio Dibattista, Mauro Di Giandomenico, Augusto Garuccio.

Obiettivi del progetto: strutturare iniziative di divulgazione della cultura scientifica all’interno delle scuole secondarie. Come obiettivi specifici si è proposto sia l’organizzazione di una scuola pilota per docenti di discipline scientifiche, sia la produzione di materiali didattici e di un volume collettaneo.


MIUR – Legge 10 gennaio 2000, n. 6 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, finanziamento 2007.

Progetto su: Musei scientifici e scienziati di Puglia.

Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.

Componenti: Proff. Francesco Paolo de Ceglia, Liborio Dibattista, Mauro Di Giandomenico, Lidia Scalera Liaci.

Obiettivi del progetto: Allestimento di una mostra sulla scienza pugliese dal titolo “Scienza di Puglia. Secoli V a.C – XXI d.C.”, organizzata dal 1° al 20 dicembre 2008 presso la Cittadella della Scienza di Bari, per un target costituito da studenti delle scuole medie inferiori e superiori, ma anche esperti e studiosi.

Mostra "Scienza di Puglia", Bari, 1-20 dicembre 2008


Programma di ricerca locale, finanziamento 2009.

Titolo della ricerca:Il "gambling" nel gioco della vita.

Responsabile della ricerca: Prof.ssa Maria Sinatra.

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Liborio Dibattista, Maria Sinatra.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2009.

Titolo della ricerca: Aspetti storici ed epistemologici dei concetti di normalità e patologia nelle scienze della vita tra XIX e XX secolo.

Responsabile della ricerca: Prof. Mauro Di Giandomenico

Partecipanti: Proff. Francesco Paolo de Ceglia, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Luciano Labellarte, Carla Petrocelli.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2008.

Titolo della ricerca: Sperimentare la mente: i laboratori scientifici in età contemporanea tra neurofisiologia, psicologia e pedagogia.

Responsabile della ricerca: Prof.ssa Maria Sinatra.

Partecipanti: Proff. Liborio Dibattista, Maria Sinatra, Angela Maria Volpicella.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2008.

Titolo della ricerca: La malattia: aspetti storici ed etici tra il XVIII ed il XX secolo.

Responsabile della ricerca: Prof. Mauro Di Giandomenico

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Luciano Labellarte, Carla Petrocelli.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2007.

Titolo della ricerca: Sperimentare la mente: i laboratori scientifici in età contemporanea tra neurofisiologia, psicologia e pedagogia.

Responsabile della ricerca: Prof.ssa Maria Sinatra.

Partecipanti: Proff. Liborio Dibattista, Maria Sinatra, Angela Maria Volpicella.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2007.

Titolo della ricerca:La malattia: aspetti storici ed etici tra il XVIII ed il XX secolo.

Responsabile della ricerca: Prof. Mauro Di Giandomenico

Partecipanti: Proff. Antonietta D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico.


Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale, finanziamento 2007-2009.

Titolo della ricerca: Le scienze della vita fra filosofia e laboratorio in Italia e in Europa tra Ottocento e Novecento.

Gruppo di ricerca costituito dalle Università di: Bari, Bologna, Firenze, Modena e Reggio Emilia e Roma.

Responsabile dell’unità di ricerca di Bari: Prof. Mauro Di Giandomenico.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2006.

Titolo della ricerca:Applicazioni informatiche alla storiografia scientifica moderna e contemporanea.

Responsabile della ricerca: Prof. Mauro Di Giandomenico

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie, Raffaella De Franco, Liborio Dibattista, Mauro Di Giandomenico, Rosa Gallelli, Carla Petrocelli, Maria Sinatra, Angela Maria Volpicella.


MIUR – Legge 10 gennaio 2000, n. 6 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, finanziamento 2005.

Progetto su Scienze in Puglia.

Proponenti: Seminario di Storia della Scienza.

Partner: Associazione culturale “Scientifica-mente” - Bari.

Obiettivi del progetto: realizzazione di un repertorio biografico, contenente oltre cinquecento profili di scienziati pugliesi dall’epoca della Magna Grecia agli ultimi decenni del XX secolo, arricchiti di schede secondarie tematiche correlate alle attività svolte e alle istituzioni frequentate; realizzazione di un ambiente virtuale.

Volume "Scienziati di Puglia", Adda editore, 2007.


Progetto di Ricerca e Formazione su Sistemi basati sulla conoscenza per l’apprendimento in rete e la fruizione personalizzata dei beni culturali (CNOSSO).

Proponente: Tecnopolis CSATA Scrl.

Partner di progetto: Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Lecce, Gius. Laterza & Figli Spa, Nuova Comunicazione Srl, Sfera Spa.

Obiettivi del progetto: realizzare una piattaforma tecnologica per l’apprendimento in rete (Web learning), specializzata per il settore dei beni culturali, e di una piattaforma tecnologica per l’erogazione di servizi di telematica mobile e interattiva per il turismo culturale.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2005.

Titolo della ricerca: Applicazioni informatiche alla storiografia scientifica moderna e contemporanea.

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Rosa Gallelli, Carla Petrocelli, Angela Maria Volpicella.

MIUR - PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Alta Formazione” 2000-2006 - Tema 9: Tecnologie innovative per la valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali, finanziamento 2002-2005.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2004.

Titolo della ricerca: Storia della scienza ed informatica: temi e problemi tra XVIII e XX secolo.

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Rosa Gallelli, Antonia Paradiso, Carla Petrocelli, Maria Sinatra, Angela Maria Volpicella.


Programma di ricerca locale, finanziamento 2003.

Titolo della ricerca: Storia della scienza ed informatica: temi e problemi tra XVIII e XX secolo.

Partecipanti: Proff. Antonia D’Alessandro, Francesco Paolo de Ceglia, Raffaella De Franco, Mauro Di Giandomenico, Rosa Gallelli, Antonia Paradiso, Maria Sinatra, Angela Maria Volpicella.


Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale, finanziamento 2003-2005.

Titolo della ricerca: Metodologie innovative per il trattamento informatico di temi e problemi di Storia della Scienza tra Settecento e Novecento.

Gruppo di ricerca costituito dalle Università di: Bari, Bologna, Firenze, Modena e Reggio Emilia.

Opac

22 Jun 2018

 

Consultazione del catalogo online attraverso il Sistema Bibliotecario d'Ateneo:

http://easyweb.ateneo.uniba.it/easyweb/img/opac.gif

 

 


Scheda descrittiva della Biblioteca del Seminario di storia della scienza (BA153)

Bandi 2018

22 Jun 2018
 

 

Bando 9

INDAGINE CONOSCITIVA N. 42 CIRCA LA DISPONIBILITA’ DI COMPETENZE ALL’INTERNO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. Oggetto: lo svolgimento di “Attività  relativa a n.3 visite guidate per le sette prime domeniche del mese (in ottobre, novembre dicembre 2018, febbraio marzo, aprile, maggio 2019) nel Palazzo Ateneo (presso l’Aula Magna, il Salone degli affreschi, la Galleria del Rettorato)”, coordinate dal SiMA.

Esito

Bando

Avvio di una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per la stipula di n. 2 (due) contratti di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività:
“N. tre visite guidate per le sette prime domeniche del mese (in ottobre, novembre dicembre 2018, febbraio marzo, aprile, maggio 2019) nel Palazzo Ateneo (presso l’Aula Magna, il Salone degli affreschi, la Galleria del Rettorato)”.

Nomina della commissione:

Decreto del Direttore del Seminario di Storia della Scienza n. 54 del 19/09/2018

Approvazione graduatoria di merito

Decreto approvazione atti della selezione

 
Bando 8

INDAGINE CONOSCITIVA N. 41 CIRCA LA DISPONIBILITA’ DI COMPETENZE ALL’INTERNO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO Moro. Oggetto: svolgimento di “Catalogazione di strumenti di misura in psicologia secondo gli standard nazionali, nell'ambito delle attività di terza missione”, coordinate dal SiMA.

Esito

Avvio di una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per la stipula di n. 1 (un) contratto di lavoro autonomo secondo le modalità stabilite dall’apposito Regolamento.
Il contratto di lavoro autonomo sarà per “Catalogazione di strumenti di misura in psicologia secondo gli standard nazionali”.

Nomina della commissione:

Decreto del Direttore del Seminario di Storia della Scienza n. 53 del 18/09/2018

Approvazione graduatoria di merito

Decreto approvazione atti selezione

 

 

Bando 7

Il Centro Interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” intende avviare una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per la stipula di n. 1 (un) contratto di lavoro autonomo secondo le modalità stabilite dall’apposito Regolamento.
Il contratto di lavoro autonomo sarà per “Revisione scientifica, editing ed elaborazione grafica di un vademecum per la salvaguardia delle raccolte scientifiche scolastiche”.
Il contratto sarà finanziato sui fondi anno 2017 del “Progetto di attività di terza missione del SiMA”, di cui il Responsabile Scientifico e dei fondi è il Prof. Augusto Garuccio.

Indagine Conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva per lo svolgimento di "Revisione scientifica, editing ed elaborazione grafica di un "vademecum per la salvaguardia delle raccolte scientifiche", nell'ambito dello specifico progetto di terza missione del SiMA".

Esito

 
 
Bando 6

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico, nell'ambito delle attività di terza missione del SiMA.

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E' avviata una procedura di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n. 1 contratto di lavoro autonomo, secondo le modalità stabilite dall’apposito Regolamento, per lo svolgimento delle seguenti attività:

“attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico”.


La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati al SiMA, il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio.

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di lavoro autonomo, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico".

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione

 

 

Bando 5

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico -, nell'ambito delle attività di terza missione del SiMA.

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E' avviata una procedura di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n. 1 contratto di lavoro autonomo, secondo le modalità stabilite dall’apposito Regolamento, per lo svolgimento delle seguenti attività:

“attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico”.

La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati al SiMA, il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio.

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di lavoro autonomo, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico”.

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione

 

 

 

Bando 4

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva  circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Zoologia Lidia Liaci, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro".

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E’ indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività:
“attività̀ di divulgazione e guida presso il Museo di Zoologia Lidia Liaci, in occasione delle aperture straordinarie del Museo, delle visite guidate ai gruppi e alle scolaresche e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”;
La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati per la gestione del SiMA (Prot. n. 4741-VIII/3 del 17/01/2018), sui fondi “Alternanza Scuola Lavoro (Prot. n. 92629-VIII/2 del 15 dicembre 2017) e sull’accantonamento Biglietti visite guidate 2016 il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio.

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida presso il useo di oologia Lidia Liaci, in occasione delle aperture straordinarie del Museo, delle visite guidate ai gruppi e alle scolaresche e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione

 

Bando 3

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva  circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico -, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro".

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E’ indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività:
“attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”;
La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati per la gestione del SiMA (Prot. n. 4741-VIII/3 del 17/01/2018) e sui fondi “Alternanza Scuola Lavoro (Prot. n. 92629-VIII/2 del 15 dicembre 2017) il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico-petrografico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione

 

Bando 2

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico -, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro".

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E’ indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività:
“attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”;
La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati per la gestione del SiMA (Prot. n. 4741-VIII/3 del 17/01/2018) e sui fondi “Alternanza Scuola Lavoro (Prot. n. 92629-VIII/2 del 15 dicembre 2017) il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio.

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione

 

Bando 1

Indagine conoscitiva

E' indetta indagine conoscitiva  circa la disponibilità di competenze all'interno dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per lo svolgimento di "attività di divulgazione e guida alle scolaresche presso il Museo Orto Botanico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro".

Esito procedura indagine conoscitiva

Procedura selettiva

E’ indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività:
“attività di divulgazione e guida presso il Museo Orto Botanico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”;
La spesa necessaria al finanziamento del contratto graverà interamente sui fondi assegnati per la gestione del SiMA (Prot. n. 4741-VIII/3 del 17/01/2018) e sui fondi “Alternanza Scuola Lavoro (Prot. n. 92629-VIII/2 del 15 dicembre 2017) il cui responsabile è il Prof. Augusto Garuccio.

Commissione

Commissione di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato, per lo svolgimento delle seguenti attività: “attività di divulgazione e guida presso il Museo Orto Botanico, in occasione delle aperture straordinarie del Museo e in occasione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro”.

Approvazione graduatoria di merito

Decreto di approvazione


 

Bandi 2017

22 Jun 2018

Bando 5

E' indetta indagine conoscitiva per lo svolgimento di "Revisione scientifica, editing ed elaborazione grafica di un "vademecum per la salvaguardia delle raccolte scientifiche", nell'ambito dello specifico progetto di terza missione del SiMA".

Esito


BANDO DELLE VOTAZIONI PER L’ELEZIONE DEL DIRETTORE DEL CENTRO

TRIENNIO 2018-2020

Elettorato attivo

Candidature

Commissione

 


Bando 4:

E' indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività: "attività di divulgazione presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico". (Annullato)

Rettifica dd. n. 10  Bando 4:

E' indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività: "attività di divulgazione presso il Museo di Scienze della Terra - settore mineralogico".

Commissione

Graduatoria


 

Bando 3:

E' indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività: "attività di divulgazione presso il Museo di Scienze della Terra - settore geopaleontologico".

Commissione

Graduatoria


 

Bando 2:

E' indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività: "attività di divulgazione presso il Museo di Biologia Lidia Liaci".

Commissione

Graduatoria


 

Bando 1:

E' indetta una procedura selettiva per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione occasionale, con personale laureato per lo svolgimento delle seguenti attività: "preparazione e erogazione di n. 21 visite guidate da effettuare presso il Museo Orto Botanico".

Commissione

Graduatoria

 

 

 

I Landmarks of Science e Landmarks II – Monographs sono una raccolta di classici della scienza riprodotti in formato microfiches. Si tratta di un corpus di circa 9.000 opere complete di scienziati, tecnologi ed uomini di cultura (in totale 85 mila microfiches) di interesse per l’area scientifica, umanistica, biomedica ed entro certi limiti economica (per gli aspetti matematico-statistici). La collezione, infatti, comprende una selezione molto ampia di contributi apparsi in volumi nei secoli XVI-XXI relativi agli studi in ogni campo del sapere scientifico, medico e filosofico (con particolare riferimento in questo ambito alle problematiche gnoseologiche, di teoria della conoscenza, di logica ed epistemologia). Oltre ai grandi scienziati, da Galileo ad Einstein, da Vesalio a Pasteur, e ad altre personalità eminenti della scienza di ogni secolo, di cui si iniziarono a fare edizioni a stampa a partire dal Rinascimento, sono contemplati anche i grandi filosofi, da Aristotele a Cartesio, da Kant a Boole.

Al progetto, originato nella University of Oklahoma a partire dal 1967, hanno collaborato ben 2.900 studiosi. Il coordinamento è affidato a Marilyn Ogilvie, direttore della History of Science Collections, presso la University of Oklahoma Libraries.

La raccolta si incrementa di anno in anno (circa 2.000 microfiches per anno) e le nuove accessioni sono distribuite dalla Readex Microprint Corporation (USA).

Lo stesso progetto ha originato i Landmarks II – Scientific Journals, una raccolta di un centinaio di riviste scientifiche pubblicate tra la metà del XVII ed il XIX secolo, riprodotte in microfilm di 35 mm. Anche questa raccolta è in continuo incremento (circa 40 microfilm per anno).

I Landmarks of Science sono posseduti in Italia, nella loro edizione integrale, solo dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e dal Seminario di Storia della Scienza di Bari. Acquisizioni parziali sono state realizzate dall’Università di Bologna e da quella di Cassino.

Consultazione

Nel 2003 il catalogo dei Landmarks è confluito nel catalogo delle biblioteche dell’Area umanistica dell’Università di Bari ed è consultabile collegandosi all'OPAC UniBa:

OPAC UNIBA

 

La consultazione delle opere dei Landmarks avviene con un sistema di scansione e memorizzazione digitale, che consta di una postazione informatica, che permette di trasformare il contenuto delle microfiches o microfilm in files Tiff.

La consultazione può essere effettuata esclusivamente su prenotazione, telefonando al n. 080.5714492.

Il lettore consulta il materiale richiesto in una sala apposita con l'assistenza del personale della Biblioteca.

Foto: Microfiche del Landmarks od Science.

Consultazione

La consultazione è eseguita dagli utenti con l’assistenza del personale della biblioteca. Il personale è a disposizione anche per le informazioni bibliografiche e le ricerche al terminale sul catalogo collettivo e su altre basi di dati bibliografiche.

I testi devono essere richiesti compilando un’apposita scheda. I lettori, terminata la consultazione, devono consegnare i volumi al personale. I volumi richiesti per la consultazione vanno restituiti obbligatoriamente nell’arco della giornata.

E’ consentita la riproduzione dei documenti della biblioteca per motivi di studio e nei limiti consentiti dalla legge. I lettori devono richiedere il permesso d’uscita del volume e consegnare un documento di riconoscimento al personale addetto. Ciascun lettore non può richiedere i permessi di uscita per più di tre volumi per volta. I libri devono essere restituiti entro l’orario di chiusura della biblioteca.

Non possono essere riprodotti i libri di pregio ed i volumi in cattivo stato di conservazione. Non possono essere rilasciati permessi di uscita per dizionari, enciclopedie e per volumi esclusi dal prestito contenenti materiale allegato non rilegato.

 


Prestito

Il Direttore della Biblioteca ha la facoltà di richiedere al lettore responsabile dello smarrimento o del danneggiamento del volume prestato la sua sostituzione con altra copia o un adeguato risarcimento del suo valore.

Il Direttore può, inoltre, sospendere dal prestito e dalla consultazione gli utenti che trasgrediscono al regolamento della Biblioteca e può richiedere la restituzione immediata dei volumi prestati per motivi di riordino delle collocazioni, di ricognizione inventariale e operazioni simili.

Sono esclusi dal prestito:

-       i lessici, i dizionari, le enciclopedie;

-       le edizioni uniche o in collana di testi classici e frammenti;

-       i cataloghi di musei, collezioni e mostre;

-       i repertori bibliografici e i cataloghi di manoscritti;

-       i manuali, i trattati e le opere generali delle diverse discipline storiche;

-       le annate e i fascicoli di periodici che non abbiano carattere monografico;

-       i volumi miscellanei che non abbiano un soggetto monografico;

-       le raccolte rilegate di articoli e dissertazioni;

-       le opere edite prima del 1900 e i libri di pregio;

-       i volumi non ancora inventariati.

Possono, infine, essere esclusi dal prestito, per un periodo limitato, libri utili per seminari, corsi speciali, ecc. oppure collocazioni soggette a operazioni di riordino, ricognizione inventariale e simili.


Prestito interbibliotecario

La Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza effettua servizio di prestito interbibliotecario (Interlibrary Loan, ILL). Possono usufruire di questo servizio:

- utenti interni;

- biblioteche esterne.

 

Utenti della Biblioteca

Gli utenti interni della Biblioteca possono richiedere il prestito di libri posseduti da altre Biblioteche, facendo richiesta al personale addetto.

Prima di effettuare la richiesta occorre assicurarsi, attraverso una ricerca in tutti i cataloghi, compresi quelli cartacei, che il documento ricercato non sia già presente nelle raccolte delle biblioteche universitarie o locali.

Il servizio è a carico dell’utente che effettua la richiesta. Il costo dipende dalle tariffe effettuate della biblioteca prestante.

 

Biblioteche esterne

Si provvede ad inviare volumi a biblioteche italiane o straniere che ne facciano richiesta esclusivamente per motivi di studio e di ricerca. Tale servizio si svolge solo tra biblioteche. E' richiesto un rimborso forfettario per le spese di spedizione. Il prestito è consentito solo per 15 giorni.

Le biblioteche che richiedono questo servizio a favore dei loro utenti devono farsi carico della corretta utilizzazione del materiale bibliografico avuto in prestito e della sua restituzione alla Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza nei tempi dovuti.

 

Modalità di richiesta:

 

- presso la Biblioteca di Filosofia e Storia

  Responsabile U.O.: dott.ssa Marianna Lo Basso

- tramite posta elettronica: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con l'indicazione: "Biblioteca del Seminario di Storia della scienza"

 

 

 

Foto: Demo Puglia3D

POR Progetti Pilota per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e i servizi reali agli studenti con particolare riferimento all’area tematica dei beni culturali (Delibera Cipe 20/04, Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 9 gennaio 2008, p. 1087), finanziamento 2008.

Progetto su: Laboratorio integrato per la costituzione di un Museo virtuale di beni artistici, archeologici e scientifici.

  • Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.
  • Componenti: Proff. Maria Stella Calò, Raffaella Cassano, Mauro Di Giandomenico.
  • Obiettivi del progetto: potenziamento dei processi di diffusione e di integrazione di competenze e conoscenze nel campo dei beni culturali. Ciò si è realizzato con una ricostruzione virtuale interattiva di alcuni siti archeologici ed artistici e con la reazione di un Museo virtuale di Storia della Scienza e un repository dedicato agli scienziati di Puglia.

 

Demo realizzata con il software 3D PiazzaCatalana-MondiAttivi

Il sito è stato disattivato

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31