Super User

Super User

 

 

I Landmarks of Science e Landmarks II – Monographs sono una raccolta di classici della scienza riprodotti in formato microfiches. Si tratta di un corpus di circa 9.000 opere complete di scienziati, tecnologi ed uomini di cultura (in totale 85 mila microfiches) di interesse per l’area scientifica, umanistica, biomedica ed entro certi limiti economica (per gli aspetti matematico-statistici). La collezione, infatti, comprende una selezione molto ampia di contributi apparsi in volumi nei secoli XVI-XXI relativi agli studi in ogni campo del sapere scientifico, medico e filosofico (con particolare riferimento in questo ambito alle problematiche gnoseologiche, di teoria della conoscenza, di logica ed epistemologia). Oltre ai grandi scienziati, da Galileo ad Einstein, da Vesalio a Pasteur, e ad altre personalità eminenti della scienza di ogni secolo, di cui si iniziarono a fare edizioni a stampa a partire dal Rinascimento, sono contemplati anche i grandi filosofi, da Aristotele a Cartesio, da Kant a Boole.

Al progetto, originato nella University of Oklahoma a partire dal 1967, hanno collaborato ben 2.900 studiosi. Il coordinamento è affidato a Marilyn Ogilvie, direttore della History of Science Collections, presso la University of Oklahoma Libraries.

La raccolta si incrementa di anno in anno (circa 2.000 microfiches per anno) e le nuove accessioni sono distribuite dalla Readex Microprint Corporation (USA).

Lo stesso progetto ha originato i Landmarks II – Scientific Journals, una raccolta di un centinaio di riviste scientifiche pubblicate tra la metà del XVII ed il XIX secolo, riprodotte in microfilm di 35 mm. Anche questa raccolta è in continuo incremento (circa 40 microfilm per anno).

I Landmarks of Science sono posseduti in Italia, nella loro edizione integrale, solo dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e dal Seminario di Storia della Scienza di Bari. Acquisizioni parziali sono state realizzate dall’Università di Bologna e da quella di Cassino.

Consultazione

Nel 2003 il catalogo dei Landmarks è confluito nel catalogo delle biblioteche dell’Area umanistica dell’Università di Bari ed è consultabile collegandosi all'OPAC UniBa:

OPAC UNIBA

 

La consultazione delle opere dei Landmarks avviene con un sistema di scansione e memorizzazione digitale, che consta di una postazione informatica, che permette di trasformare il contenuto delle microfiches o microfilm in files Tiff.

La consultazione può essere effettuata esclusivamente su prenotazione, telefonando al n. 080.5714492.

Il lettore consulta il materiale richiesto in una sala apposita con l'assistenza del personale della Biblioteca.

Foto: Microfiche del Landmarks od Science.

Consultazione

La consultazione è eseguita dagli utenti con l’assistenza del personale della biblioteca. Il personale è a disposizione anche per le informazioni bibliografiche e le ricerche al terminale sul catalogo collettivo e su altre basi di dati bibliografiche.

I testi devono essere richiesti compilando un’apposita scheda. I lettori, terminata la consultazione, devono consegnare i volumi al personale. I volumi richiesti per la consultazione vanno restituiti obbligatoriamente nell’arco della giornata.

E’ consentita la riproduzione dei documenti della biblioteca per motivi di studio e nei limiti consentiti dalla legge. I lettori devono richiedere il permesso d’uscita del volume e consegnare un documento di riconoscimento al personale addetto. Ciascun lettore non può richiedere i permessi di uscita per più di tre volumi per volta. I libri devono essere restituiti entro l’orario di chiusura della biblioteca.

Non possono essere riprodotti i libri di pregio ed i volumi in cattivo stato di conservazione. Non possono essere rilasciati permessi di uscita per dizionari, enciclopedie e per volumi esclusi dal prestito contenenti materiale allegato non rilegato.

 


Prestito

Il Direttore della Biblioteca ha la facoltà di richiedere al lettore responsabile dello smarrimento o del danneggiamento del volume prestato la sua sostituzione con altra copia o un adeguato risarcimento del suo valore.

Il Direttore può, inoltre, sospendere dal prestito e dalla consultazione gli utenti che trasgrediscono al regolamento della Biblioteca e può richiedere la restituzione immediata dei volumi prestati per motivi di riordino delle collocazioni, di ricognizione inventariale e operazioni simili.

Sono esclusi dal prestito:

-       i lessici, i dizionari, le enciclopedie;

-       le edizioni uniche o in collana di testi classici e frammenti;

-       i cataloghi di musei, collezioni e mostre;

-       i repertori bibliografici e i cataloghi di manoscritti;

-       i manuali, i trattati e le opere generali delle diverse discipline storiche;

-       le annate e i fascicoli di periodici che non abbiano carattere monografico;

-       i volumi miscellanei che non abbiano un soggetto monografico;

-       le raccolte rilegate di articoli e dissertazioni;

-       le opere edite prima del 1900 e i libri di pregio;

-       i volumi non ancora inventariati.

Possono, infine, essere esclusi dal prestito, per un periodo limitato, libri utili per seminari, corsi speciali, ecc. oppure collocazioni soggette a operazioni di riordino, ricognizione inventariale e simili.


Prestito interbibliotecario

La Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza effettua servizio di prestito interbibliotecario (Interlibrary Loan, ILL). Possono usufruire di questo servizio:

- utenti interni;

- biblioteche esterne.

 

Utenti della Biblioteca

Gli utenti interni della Biblioteca possono richiedere il prestito di libri posseduti da altre Biblioteche, facendo richiesta al personale addetto.

Prima di effettuare la richiesta occorre assicurarsi, attraverso una ricerca in tutti i cataloghi, compresi quelli cartacei, che il documento ricercato non sia già presente nelle raccolte delle biblioteche universitarie o locali.

Il servizio è a carico dell’utente che effettua la richiesta. Il costo dipende dalle tariffe effettuate della biblioteca prestante.

 

Biblioteche esterne

Si provvede ad inviare volumi a biblioteche italiane o straniere che ne facciano richiesta esclusivamente per motivi di studio e di ricerca. Tale servizio si svolge solo tra biblioteche. E' richiesto un rimborso forfettario per le spese di spedizione. Il prestito è consentito solo per 15 giorni.

Le biblioteche che richiedono questo servizio a favore dei loro utenti devono farsi carico della corretta utilizzazione del materiale bibliografico avuto in prestito e della sua restituzione alla Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza nei tempi dovuti.

 

Modalità di richiesta:

 

- direttamente in Biblioteca

- tramite fax: 080.5714493

- tramite posta elettronica: lThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

Regolamento

 

Art. 1 (scopi e attività)

 

La biblioteca assolve il compito fondamentale di fornire il supporto bibliografico e informativo necessario allo svolgimento della ricerca negli ambiti di specializzazione del Centro e alla didattica dei settori di ricerca ad esso afferenti.

La biblioteca cura, pertanto, l’acquisizione, l’ordinamento e la conservazione di ogni tipo di materiale bibliografico e documentario utile a tal fine, garantendo la sua fruizione da parte degli utenti e fornendo un’adeguata informazione relativa ai documenti posseduti.

Essa collabora, inoltre, con altre biblioteche ed istituzioni in ambito nazionale ed internazionale per lo scambio di informazioni e di documenti e per l’attuazione di progetti di cooperazione di carattere bibliotecario e bibliografico.

In ambito locale partecipa alla realizzazione di cataloghi collettivi e promuove l’utilizzazzione delle nuove tecnologie nei servizi documentari e informativi.

 

Art. 2(Organizzazione)

L’attività della biblioteca si organizza nei seguenti settori:

  • acquisizione del materiale bibliografico, anche in facsimile e su supporto non cartaceo, tramite acquisto, dono, deposito e scambio di pubblicazioni;
  • ordinamento delle raccolte di documenti secondo criteri uniformi e corrispondenti alla struttura disciplinare specifica;
  • gestione dei periodici in abbonamento, dono e scambio;
  • catalogazione descrittiva dei documenti secondo le norme nazionali e gli standard internazionali; indicizzazione selettiva dei documenti secondo criteri utili per la ricerca;
  • conservazione, tutela, consultazione e prestito dei documenti;
  • assistenza e informazione degli utenti in merito all’uso della biblioteca, al suo posseduto e ai repertori e cataloghi bibliografici,

 

Art. 3 (Direzione e gestione)

La responsabilità della gestione della biblioteca appartiene al Direttore del Seminario di Storia della Scienza.

Il Direttore garantisce l’applicazione di adeguati criteri biblioteconomici in relazione a:

  • organizzazione delle raccolte e dei servizi in funzione della tutela e della valorizzazione del patrimonio bibliografico e delle esigenze degli utenti previamente accertate;
  • organizzazione e coordinamento del lavoro di biblioteca, definizione e verifica delle procedure gestionali e catalografiche e istruzione e aggiornamento degli operatori;
  • studio e la proposta dei servizi innovativi;
  • presentazione di analisi, proposte e suggerimenti in merito alla politica di acquisizione dei documenti;
  • promozione e partecipazione ai progetti di cooperazione interbibliotecaria.

 

Art. 4 (Organi)

Il Consiglio del Seminario di Storia della Scienza può nominare apposite commissioni di docenti e bibliotecari, eventualmente aperte a rappresentanze di studenti, per vagliare e definire proposte e progetti riguardanti la riorganizzazione della biblioteca.

 

Art. 5 (Utenza)

Costituiscono l’utenza della biblioteca:

  • i docenti, i borsisti, i dottorandi e il personale non docente del Seminario di Storia della Scienza;
  • i docenti e gli studenti universitari;
  • i docenti delle scuole medie;
  • gli studiosi esterni formalmente autorizzati dal Direttore del Seminario di Storia della Scienza.

 

Art. 6 (Orario e calendario)

Il Direttore stabilisce il calendario e l’orario d’apertura della biblioteca agli utenti, tenuto conto anche della disponibilità di personale.

Periodi di chiusura per interventi di pulizia dei locali e dei volumi o di riordino e trasferimento delle raccolte vanno previsti quando la frequenza degli utenti è minima.

 

Art. 7 (Ingresso e vigilanza)

Prima di accedere ai locali del Seminario di Storia della Scienza i lettori devono documentare la propria appartenenza all’utenza della biblioteca.

Il personale addetto alla biblioteca ha il compito di verificare che nessun utente porti con sé all’uscita i volumi della biblioteca senza regolare permesso.

 

Art. 8 (Consultazione e lettura)

La consultazione del catalogo è eseguita dagli utenti con l’assistenza del personale della biblioteca. Il personale è a disposizione anche per le informazioni bibliografiche e le ricerche al terminale su altre basi di dati bibliografiche.

I testi devono essere richiesti al personale della biblioteca tramite la compilazione di uno’apposita scheda. I lettori, terminata la consultazione, devono consegnare i volumi al personale, che provvede a rimetterli al loro posto. I volumi richiesti per la consultazione vanno obbligatoriamente restituiti nell’arco della giornata.

 

Art. 9 (Norme di comportamento)

E’ a tutti rigorosamente vietato:

trattenersi nella sala di lettura per fini estranei allo studio;

  • fumare nella sala di lettura;
  • recare disturbo in qualsiasi modo agli altri lettori;
  • fare segni o scrivere sui libri della biblioteca,

I lettori sono tenuti a segnalare al personale della biblioteca i volumi che presentano guasti. I lettori devono segnalare anche eventuali inesattezze o incongruenze nel catalogo.

 

Art. 10 (Riproduzioni)

E’ consentita la riproduzione dei documenti della biblioteca per motivi di studio e nei limiti consentiti dalla legge. I lettori devono richiedere il permesso d’uscita del volume e consegnare un documento di riconoscimento al personale addetto entro le 12. Ciascun lettore non può richiedere i permessi di uscita per più di tre volumi per volta. I libri devono essere restituiti entro l’orario di chiusura della biblioteca.

Non possono essere riprodotti i libri di pregio ed i volumi in cattivo stato di conservazione. Non possono essere rilasciati permessi di uscita per dizionari, enciclopedie e per volumi esclusi dal prestito contenenti materiale allegato non rilegato.

 

Art. 11 (Prestito)

E’ consentito il prestito dei volumi della biblioteca a tutti coloro che costituiscono l’utenza della Biblioteca.

 

Art. 12 (Modalità del prestito)

Il prestito dei libri deve essere richiesto al personale addetto che, accertati la disponibilità per il prestito e lo stato dei volumi, provvede a registrare il prestito e ad inserire la cedola di segnalazione al posto del libro. Se il volume richiesto risulta già prestato, l’utente può richiedere di prenotare il prestito alla sua restituzione. I volumi prestati devono essere resi agli addetti che provvedano a registrare l’avvenuta restituzione e a reinserire il libro negli scaffali.

Gli utenti non possono trattenere in prestito più di tre volumi per volta e per non oltre 15 giorni. Il prestito può essere rinnovato a meno che altri utenti non abbiano prenotato lo stesso libro.

Il Direttore ha la facoltà di richiedere al lettore responsabile dello smarrimento o del danneggiamento del volume prestato la sua sostituzione con altra copia o un adeguato risarcimento del suo valore.

Il Direttore può, inoltre, sospendere dal prestito e dalla consultazione gli utenti che trasgrediscono al regolamento della Biblioteca e può richiedere la restituzione immediata dei volumi prestati per motivi di riordino delle collocazioni, di ricognizione inventariale e operazioni simili.

 

Art. 13 (Opere escluse dal prestito)

 

Sono esclusi dal prestito:

  • i lessici, i dizionari, le enciclopedie;
  • le edizioni uniche o in collana di testi classici e frammenti;
  • i cataloghi di musei, collezioni e mostre;
  • i repertori bibliografici e i cataloghi di manoscritti;
  • i manuali, i trattati e le opere generali delle diverse discipline storiche;
  • le annate e i fascicoli di periodici che non abbiano carattere monografico;
  • i volumi miscellanei che non abbiano un soggetto monografico;
  • le raccolte rilegate di articoli e dissertazioni;
  • le opere edite prima del 1900 e i libri di pregio;
  • i volumi non ancora inventariati.

Possono, infine, essere esclusi dal prestito, per un periodo limitato, libri utili per seminari, corsi speciali, ecc. oppure collocazioni soggette a operazioni di riordino, ricognizione inventariale e simili.

 

Art. 14 (Norme finali)

 

Il presente regolamento, approvato dal Consiglio del Centro Interdipartimentale, può essere modificato solo con delibera del Consiglio stesso. Deroghe temporanee ed eccezionali al regolamento possono essere decise dal Direttore in base a precisi e comprovati motivi.

Per quanto non previsto da presente regolamento e in quanto applicabili valgono le norme contenute nel Regolamento organico delle biblioteche pubbliche statali, approvato con DPR n.1501 del 5.9.1967.

Foto: Demo Puglia3D

POR Progetti Pilota per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e i servizi reali agli studenti con particolare riferimento all’area tematica dei beni culturali (Delibera Cipe 20/04, Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 9 gennaio 2008, p. 1087), finanziamento 2008.

Progetto su: Laboratorio integrato per la costituzione di un Museo virtuale di beni artistici, archeologici e scientifici.

  • Responsabile del progetto: Prof. Mauro Di Giandomenico.
  • Componenti: Proff. Maria Stella Calò, Raffaella Cassano, Mauro Di Giandomenico.
  • Obiettivi del progetto: potenziamento dei processi di diffusione e di integrazione di competenze e conoscenze nel campo dei beni culturali. Ciò si è realizzato con una ricostruzione virtuale interattiva di alcuni siti archeologici ed artistici e con la reazione di un Museo virtuale di Storia della Scienza e un repository dedicato agli scienziati di Puglia.

 

Demo realizzata con il software 3D PiazzaCatalana-MondiAttivi

Il sito è stato disattivato

Foto: Demo Puglia3D

Questo sito è stato frutto della partecipazione vincente, da parte del Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari al bando 2005 della legge 10 Gennaio 2000 n° 6 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”.
La legge, nata dalla necessità di sostenere e potenziare le istituzioni esistenti impegnate nella diffusione della cultura scientifica nei suoi molteplici aspetti e di contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato nel nostro Paese, ogni anno consente il finanziamento di iniziative volte a:
a) riorganizzare e potenziare le istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico-scientifica e nella valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, nonché favorire l'attivazione di nuove istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche sull'intero territorio nazionale;
b) promuovere la ricognizione sistematica delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche conservate nel Paese, nonché delle risorse bibliografiche e documentali per le ricerche di storia delle scienze e delle tecniche;
c) incentivare, anche mediante la collaborazione con le università e altre istituzioni italiane e straniere, le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche che ci si propone di potenziare o di istituire;
d) sviluppare la ricerca e la sperimentazione delle metodologie per un'efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l'impiego delle nuove tecnologie;
e) promuovere l'informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali;
f) promuovere la cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull'importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.

(dall’art.1 della legge)
Il progetto in questione ha inteso stimolare l’interesse dei giovani ai problemi della ricerca e della sperimentazione nonché svolgere attività di orientamento grazie alla valorizzazione del patrimonio scientifico e tecnico-industriale della regione.
Questo obiettivo è stato raggiunto mediante una mappatura degli uomini cha hanno operato scientificamente nella regione ed alla descrizione delle loro opere e dei loro contributi alla scienza.
Tale risultato si è concretizzato con la pubblicazione di un volume - pubblicato anche grazie all’intervento della Presidenza del Consiglio Regionale Pugliese - che raccoglie i risultati della ricerca in oltre trecento schede bio-bibliografiche.
Il sito che ora è stato spento era una sorta di specchio del volume in questione: ne illustrava alcune pagine e presentava dei brevi camei degli autori trattati.
Di qui è possibile scorrere la prefazione al volume, l’introduzione e la postfazione.
Sito è stato ideato e curato da Liborio Dibattista, progettato e realizzato da Gioacchino Candilio.

 

 

 

 

Foto: il Professor Mauro Di Giandomenico e alcuni dottori del Dottorato in Storia della Scienza

 

Cicli attivati e conclusi del Dottorato di ricerca in Storia della scienza

 

XXXI CICLO: a.a. 2016-2018
Dottorato di Ricerca in Teorie e Storie della Scienza, delle Scienze Sociali, della Filosofia e dei Linguaggi
(curriculum: Storia della Scienza)
  • Dott. Stefano DANIELE

Paracelso in Italia. Il caso Tommaso Zefiriele Bovio, medico-astrologo del XVI secolo

 

XXIX CICLO: a.a. 2014-2017
Dottorato di Ricerca in Teorie e Storie della Scienza, delle Scienze Sociali, della Filosofia e dei Linguaggi
(curriculum: Storia della Scienza)
  • Dott.ssa Anna Maria MACCHIA

Giulio Macchi, scienza e arte per il disegno del mondo

 

  • Dott.ssa Vincenza MONTENEGRO

Storia dei Musei e delle Collezioni e Raccolte scientifiche dell’Università degli Studi di Bari in previsione di un modello di riorganizzazione del Sistema Museale di Ateneo.

 


XXVIII Ciclo: a.a. 2013-2016

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Territorio

  •   Dott. Leporiere Lorenzo

      L’altro “spirito”del Positivismo italianodi  fine ’800. Il caso Palladino

 

XXVII Ciclo: a.a. 2012-2015

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Territorio

  •   Dott.ssa Duca Melania Anna

       Cadaveri in tribunale. La medicina legale in Italia (1865-1913)

  •  Dott. Lanza Marcello

      Algoritmi come regole. Influenze wittgensteiniane nell'opera di A. Turing

 

XXVI Ciclo: a.a. 2011-2013

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Territorio

  • Dott.ssa Benedetta Campanile

    Vannevar Bush e la nascita della Società dell’Informazione

  • Dott.ssa Valentina Palumbo

    La douleur – maladie. Il tema del dolore nei testi di René Leriche

  • Dott.ssa Daniela Paradiso

   La cucina anatomica. Tecniche di preparazione e conservazione al servizio dell'anatomia (Pavia, Italia, prima metà del XIX secolo)

 

XXV ciclo. a.a. 2010-2012

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Società

  • Dott.ssa Libera Paola Arena

   Sulle tracce geo-mineralogiche del Viaggio da Milano ai tre laghi di Carlo Amoretti. Tra conoscenze scientifiche e pratiche di viaggio di un “curioso” ligure di fine Settecento.

  • Dott.ssa Angela Laurora

   John Bell e le ricerche sul paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen.

Dott. Nicola Curci

   L’uomo sperimentale-sperimentato: Karle Marbe

Dott. Alfredo Di Giorgio

   Insolubilia e proprietates terminorum

Dott. Roberto Sifanno

   Il problema fenomenologico della Vorgegebenheit nella relazione tra Figura e Struttura. Husserl e il confronto storico-critico con la Gestalttheorie.

Dott. Stefano Spataro

   Le ricerche parassitologiche nelle Considerazioni di Antonio Vallisneri

 

XXIV ciclo. a.a. 2009-2011

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Società

Dott. Sardella Ignazio Antonio 

   Storia della rottura di simmetria. Da Eulero a Nambu e Jona-Lasinio, il cammino di un concetto che ha cambiato la fisica teorica / Ignazio Antonio Sardella; 2012

Dott.ssa Del Prete Antonella 

   Concetti e metodi della ginecologia preventiva tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo: configurazioni epistemiche, linguistiche e storico-culturali del binomio fecondità-sterilità /    

Dott.ssa Cafagna Sterpeta 

   La psicopatologia fenomenologica: Danilo Cargnello e la ricezione italiana dell’antropoanalisi

Dott.ssa Porcelluzzi Chiara

   Bombe, il computer di Turing e l’intelligenza meccanica / Chiara Porcelluzzi; 2012

 

XXIII ciclo. a.a. 2008-2010

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Società

Dott.ssa Guerra Corinna

   Introduzione della rivoluzione chimica lavoiseriana nel Regno di Napoli

Dott.ssa Morgese Francesca

   Testi medici d’uso in terra d’Otranto tra età bizantina e normanno-sveva

Dott. Buttaro Cristiano

   Enrico Persico e l’impatto della meccanica quantistica sulla fisica teorica italiana

Dott. Bellino Raffaello Maria

   Il preludio degli studi ergonomici in Italia ed il socialismo medico nella “Storia naturale del lavoro” (1944) di Gaetano Pieraccini

Dott.ssa Destino Marusca Maria

   Le origini della terapia sanatoriale e gli istituti antitubercolari in Puglia tra '800 e '900

 

XXII ciclo. a.a. 2007-2009

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Società

Dott. Borri Matteo

   Analisi storica delle forme di comunicazione e dei criteri di distinzione e unificazione del sapere nel caso della malattia di Alzheimer  (Tesi in cotutela con l’Università di Ginevra)

Dott. De Marzo Salvatore

  L’energia libera di Nikola Tesla. Verso un nuovo paradigma della fisica

Dott.ssa Fazzari Michela

  I maestri italiani dell’invisibile. Il microscopio tra botteghe artigiane e luoghi della scienza nel XVII secolo

Dott. Finamore Rino

  Dall’epilessia all’elettroshock. L’alternativa terapeutica. Dall’idea di Ugo Cerletti allo strumento di Lucio Bini

Dott.ssa Patruno Valentina Adriana (Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università di Bari)

  L’epistemologia dell’interpretazione in Paul Ricoeur

 

XXI ciclo. A.a. 2006-2008

Indirizzo di dottorato della Scuola in Storia, Scienza, Popolazione e Società

Dott.ssa Benedetto Marienza

   Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II: il contesto e la struttura del Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen

Dott.ssa Bonolis Luisa

  Lords of the cosmic rays. Bruno Rossi: from Earth Laboratories to Physics in Space

Dott.ssa Calabrese Filomena

  From organized bodies to integrative actions: Brown-Séquard's neuro-humoral theory

Dott.ssa De Pinto Laura 

  L’Eugenica al servizio della  Medicina Sociale  attraverso le pubblicazioni periodiche italiane più significative della prima metà del XX secolo

Dott. Gerali Francesco

  Studio sull’opera di Giovanni Capellini, un naturalista del XIX secolo

Dott. Luzzini Francesco (Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università di Milano)

  Calando i vecchi monti, e alzandosene de’ nuovi. Le Scienze della Terra nel pensiero di Antonio Vallisneri

 

XX ciclo. a.a. 2004-2007

Consorziato con Genova, Ginevra e Lecce

Dott. Candela, Andrea 

   La natura come storia: le Alpi e i vulcani nell’età del viaggio scientifico (XVIII e XIX secolo)

Dott. Carletti, Christian

   Periferie elettriche. Scienza e innovazione tecnologica nel Regno Lombardo-Veneto

Dott. Chiffi, Daniele

   Gödel. From intuition to intuitionism. History and Theory

Dott.ssa Monacis, Lucia

   La psichiatria europea a Napoli: Pasquale Penta

Dott.ssa Padovano, Vincenza

  I Musei di Scienze della Terra in Puglia: Storia, Comunicazione e Didattica delle scienze

Dott. Tarantino, Piero

  Teoria della dimostrazione e metodo scientifico. Gli Analitici secondi di Aristotele

 
 

XIX ciclo. a.a. 2003-2006

Consorziato con Bologna, Ginevra e Napoli (Stazione Zoologica)

Dott.ssa Augello, Patrizia 

   La spiegazione meccanica del movimento degli esseri viventi nel De motu animalium di Giovanni Alfonso Borelli

Dott.ssa Degni, Silvia 

   Lo studio psicologico dell’esperienza soggettiva del tempo nella prima metà del Novecento in Italia

Dott.ssa De Leo, Angela

   Enrico Sereni e John Zachary Young alla Stazione Zoologica “A. Dohrn” di Napoli: le ricerche moderne sul sistema nervoso dei cefalopodi

Dott.ssa De Toma, Stefania 

   Letture settecentesche di Marcello Malpighi. Dall’autobiografia alle biografie

Dott.ssa Lopiccoli, Fiorella 

   Pratiche e teorie nella medicina di Francesco Maria Nigrisoli (1648-1727)

Dott.ssa Raucci, Barbara

   Il percorso di affermazione della cultura scientifica tra la metà del Settecento e l’Ottocento ad Altamura. Dalla scienza teorica alla pratica

Dott.ssa Rosato, Maria Letizia 

  Matematici e divino nel XX secolo: la prospettiva di Ennio De Giorgi

Dott.ssa Sargolini, Federica 

  La costruzione musicale del sapere: le Speculationi di musica (1670) del matematico Pietro Mengoli (1625-1686)

Dott.ssa Veneziani, Sabrina

  La cute svelata: le lezioni dermatologiche di Girolamo Mercuriale

 

 

XVIII ciclo. a.a. 2002-2005

Consorziato con Bologna, Ginevra, Lecce, Napoli (Stazione Zoologica)

Dott. Albrizio, Angelo 

La medicina costituzionalistica di Achille De Giovanni (1838-1916)

Dott.ssa Cicciola, Elisabetta 

La psicologia sperimentale di Alfred Binet e lo studio dell’intelligenza

Dott. Formica, Giambattista 

Da Hilbert a von Neumann. I teoremi di incompletezza e l’evoluzione del metodo assiomatico

Dott.ssa Malpangotto, Michela 

Giovanni Regiomontano tra Medioevo e Rinascimento. L’Oratio in praelectione Alfraghani e il Programma editoriale: due espressioni pubbliche del pensiero di Regiomontano

Dott.ssa Marazia, Chantal 

Teoria, clinica e prassi in Ludwig Binswanger: storia e destino di un “pensiero originale”

Dott. Rinaldi, Massimo 

Arte sinottica e visualizzazione del sapere nell’anatomia del Cinquecento

Dott. Rizzo, Lucio 

Il ruolo dei paradossi nella nascita della meccanica statistica

Dott. Tamborrino, Emanuele 

Il problema della “singolarità” in cosmologia

Dott.ssa Tribuzio, Laura 

La scienza acustica tra philosophia e medicina nella tradizione avicenniana (XI-XIII s.)

 
 

XVII ciclo. a.a. 2001-2004

Consorziato con Bologna, Genova, Lecce, Napoli (Stazione Zoologica)

Dott. Coco, Emanuele 

Il problema biologico dell’altruismo e le lezioni inedite di William Donald Hamilton (1936-2000)

Dott. De Sio, Fabio 

I centri di ricerca biologica a Napoli nel secondo dopoguerra: sviluppo e crisi di un’esperienza modello

Dott. Grignolio, Andrea 

Informazione e selezione. I modelli informazionali e l’origine della teoria della selezione clonale nell’immunologia degli anni Cinquanta

Dott.ssa Nigro, Maria 

Lise Meitner tra radiochimica e fisica nucleare

Dott. Norfo, Luca 

Nascita e sviluppo della medicina regolamentata nelle Americhe. Malattia, farmaci e luoghi di cura

Dott. Traetta, Luigi 

Dal fisiologico allo psichico. I casi di Elie de Cyon e di Ivan Petrovich Pavlov

Dott. Trizzino, Antonino 

Vittorio Benussi tra sperimentazione e psicologia del profondo

Dott. Volpone, Alessandro

Gli inizi della genetica in Italia (1900-1940)

Dott.ssa Zanier, Sonia 

La ‘peste bovina’ – 1711-1715. Teorie, pratiche, istituzioni. Il caso della Repubblica di Venezia

 

 

XVI ciclo. a.a. 2000-2003

Consorziato con Genova, Lecce, Napoli (Stazione Zoologica)

Dott.ssa Di Benedetta, Alessandra

Alle origini della psicologia sperimentale

Dott.ssa di Palo, Lucia 

Xavier Bichat e il rinnovamento della lingua medica tra i secoli XVIII e XIX. Analisi linguistico-computazionale dell’opera: «Recherches physiologiques sur la vie et la mort»

Dott.ssa Petruzzelli, Giuseppina 

Una nuova teoria della luce e dei colori all’ombra del Collegio. Il De Lumine, coloris et iride (1665) del gesuita bolognese F.M. Grimaldi

Dott. Racanelli, Raffaele 

Niccolò Aggiunti (1600-1635): un esempio di applicazione matematica allo studio delle corde sonore, nell’ambito della scuola galileiana

Dott.ssa Scavo, Annunziata Maria 

Alonzo Church: origine ed evoluzione dei lambda-calcoli

Dott.ssa Tisci, Caterina 

La vaccinazione antivaiolosa nel Regno di Napoli nei primi decenni dell’Ottocento: da esperimento individuale a profilassi sociale

 
 

XV ciclo. a.a. 1999-2002

Consorziato con Genova

Dott. Arecco, Davide 

Mongolfiere, scienze e lumi nel tardo Settecento

Dott. Di Mitri, Gino Leonardo 

Lo strappo nella tela. Il mutamento di paradigma biomedico del tarantismo nel XVIII secolo

Dott. Leone, Matteo 

Le scuole di Fisica Teorica in Italia nel Secondo Dopoguerra

Dott. Mambella, Guido 

Gioseffo Zarlino e la scienza della musica nel ‘500. Dal numero sonoro al corpo sonoro

Dott.ssa Musajo-Somma, Laura 

La tradizione ceroplastica italiana tra Bologna e Firenze nel XVIII secolo

Dott.ssa Ruospo, Lucrezia 

Paolo Sarpi e Galileo nelle biografie di Fulgenzio Micanzio e Vincenzio Viviani

 

 

XIV ciclo. a.a. 1998-2002

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott. Ciocci, Argante

Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento

Dott. Dibattista, Liborio 

La fondazione della Neurologia Clinica come specialità. Analisi computazionale del linguaggio dei primi tre tomi delle Oeuvres Complètes di J.-M. Charcot (1825 -1893)

Dott. Foschi, Renato 

Alle origini della psicologia della personalità. L’indagine scientifica sulla personalità nella psicologia francese (1870-1900)

Dott. Innamorati, Marco 

La psicopatologia di Thèodule Ribot nel suo contesto storico

Dott.ssa Nastasi, Tina 

Le ragioni dell’evoluzione delle idee nel pensiero di Federigo Enriques

Dott.ssa Passione, Roberta 

Fra laboratori, scuole e officine: le origini della psicologia del lavoro in Italia

 

 

XIII ciclo. a.a. 1997-2001

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott. Serrapica, Salvatore

I fratelli De Martino e la diffusione del newtonianesimo a Napoli

Dott.ssa Sorci, Alessandra

I corredi iconografici degli Elementi di Euclide dai codici alle edizioni a stampa del XV e XVI secolo

Dott.ssa Tassora, Roberta

Le Meditatiunculae de rebus mathematicis di Guidobaldo dal Monte

 

XII ciclo. a.a. 1996-2000

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott. Ferreri, Antonio Marino

Lo "stream of thought" in William James e nella psicologia statunitense: 1878-1910

Dott. Tessicini, Dario

Giordano Bruno e la riforma dell’astronomia

 

XI ciclo. a.a. 1995-1999

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott. Canseco Gòmez, Juan I. C.

La monografia di Darwin sui cirripedi

Dott. de Ceglia, Francesco Paolo

Intorno alle cose che stanno in su l’acqua. Una controversia sulle cause del galleggiamento dei corpi nell’Italia del primo Seicento

Dott.ssa De Frenza, Lucia

L’attrazione attraente: nuove ipotesi sull’induzione elettrostatica nella seconda metà dell’Ottocento

Dott. Ferraro, Michelangelo

Buonafede Vitali detto l’Anonimo. Ciarlataneria e medicina nell’Italia del primo Settecento

Dott.ssa Seligardi, Raffaella

Lavoisier in Italia: la rivoluzione chimica negli stati italiani / Raffaella Seligardi; 2000

 

X ciclo. a.a. 1994-1998

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott.ssa Numerico, Teresa

Dalla macchina universale alla macchina intelligente: Alan Turing e le origini della scienza dei calcolatori

Dott.ssa Vinciguerra, Lara

Christoph Scheiner e il dibattito intorno alle macchie solari (1611-1633)

 

IX ciclo. a.a. 1993-1997

Consorziato con Bologna, Genova e Roma

Dott. De Bellis, Nicola

Tra museo e natura: storia e classificazione dei minerali nell’opera di Ulisse Aldrovandi

Dott.ssa Pacillo, Angela

Un modello algoritmico: l’Analytical engine di Charles Babbage

Dott. Andreozzi, Luciano

I contributi di Vito Volterra alla dinamica delle popolazioni biologiche

 

VIII ciclo. a.a. 1992-1995

Consorziato con Bologna e Roma

Dott.ssa De Ceglie, Rossella 

Oronzio Gabriele Costa e le scienze naturali a Napoli nella prima metà dell’Ottocento

Dott. Nenci, Elio 

Le ‘Vite de’ matematici’ di Bernardino Baldi (1553-1617). Edizione annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale

Dott. Vaccari, Ezio Angelo 

Osservando la ‘struttura de’ monti’: classificazione delle montagne e ricerche litostratigrafiche nel Settecento italiano

 

VII ciclo. a.a. 1991-1994

Consorziato con Bologna e Roma

Dott. Belli, Stefano 

Le "camere" di Fisica dell’Istituto delle Scienze di Bologna (1711-1758)

Dott. Bongiorno, Vincenzo 

Augusto Tamburini tra neurofisiologia e psichiatria

Dott.ssa Pagano, Antonella 

La fisiologia del dolore: lacrime e pianto dalle origini all’età cartesiana

 

VI ciclo. a.a. 1990-1993

Consorziato con Bologna e Roma

Dott.ssa De Renzi, Silvia 

Storia naturale ed erudizione nella prima età moderna: Johannes Faber (1574-1629) medico linceo

Dott.ssa Frasca Spada, Marina 

L’idea di spazio e la geometria nel Treatise di Hume. Fonti e problemi

Dott.ssa Trucco, Emanuela 

Giovanni Alfonso Borelli: Le ragioni dell’esperimento

 

V Ciclo: a.a. 1989-1993

Consorziato con Bologna e Roma

Dott. Meschini, Franco Aurelio

Neurofisiologia cartesiana

Dott.ssa Morabito, Carmela 

Le localizzazioni cerebrali nella storia delle neuroscienze

 

Foto: Mostra per il Convegno "Malato di guerra", ottobre 2016.

Il Laboratorio Multimediale di Museologia Scientifica è stato formalmente costituito il 5 aprile 2004 (delibera del Consiglio del Seminario di Storia della Scienza) con l’obiettivo di creare attività di ricerca nell’ambito della comunicazione e della divulgazione scientifica soprattutto attraverso l’impiego delle metodologie multimediali. Esso si propone tra le sue specifiche finalità quella di fornire supporto alle iniziative didattiche, culturali e storiche intraprese nell’ambito della valorizzazione del patrimonio museale di interesse scientifico, attraverso l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Ha partecipato alla manifestazione TECNORAMA per la presentazione dei suoi prodotti.

Tra le iniziative che lo hanno coinvolto si segnalano:
1) Progetto CNOSSO (Sistemi basati sulla conoscenza per l’apprendimento in rete e la fruizione personalizzata dei beni culturali): collaborazione alla definizione della struttura progettuale della base di conoscenza; attività formativa sul tema delle tecnologie innovative per la fruizione dei beni culturali;
2) Attività di collaborazione per la individuazione di un sistema di catalogazione per i Musei universitari (Iniziativa Commissione Musei della CRUI);
3) Assistenza al laboratorio di apprendimento on-line del sistema di catalogazione dell’ICCD “e-Sigec”.

Immagine: stampa "Breaking up of the Blue Stocking Club" di Thomas Rowlandson (1815).

Il “Circolo Blue Stocking” fu un movimento che si sviluppò in Inghilterra a metà del Settecento con lo scopo di promuovere l’emancipazione culturale delle donne. Le loro riunioni bandivano orpelli e frivolezze per la dedizione totale allo studio. “Calze blu” fu pertanto un appellativo usato per indicare ironicamente la trascuratezza nel vestire di una donna colta. 

La storia delle donne nella scienza racconta di emarginazione e discriminazione. Escluse per secoli dai luoghi di creazione e divulgazione del sapere scientifico, le poche che hanno avuto il privilegio di avere un’istruzione, sono state spesso vittime di isolamento o non hanno potuto avere il merito delle proprie scoperte. Ma qualche volta, con grande tenacia, ce l'hanno fatta.

Il Centro Interuniversitario del Seminario di Storia della scienza, in collaborazione con l'AICA, promuove un ciclo di incontri dal titolo Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza .

 

Organizzatori: Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie, Carla Petrocelli.

 

Calendario degli incontri:

1) Venerdì, 25 maggio, ore 16.00, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale per gli Studenti, Aula De Trizio:  Massimo Mazzotti (University of California, Berkeley), Maria Gaetana Agnesi, la matematica di Dio

 

 

Funzionamento

La Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza si è costituita a partire dal 1980 con materiale documentario proveniente in massima parte da acquisti, legati all’attuazione dei progetti di ricerca avviati dal Centro, ma anche da doni e scambi con ricercatori ed istituzioni.Il patrimonio bibliografico è ora rappresentato da circa 6.400 opere a stampa di argomento specifico nei settori della storia della scienza, dell’epistemologia, delle nuove tecnologie, dei beni culturali scientifici e delle scienze e della cultura gastronomica, da un’emeroteca comprendente 45 testate di periodici, di cui 9 in corso (complessivamente 311 annate), e da una collezione di opere scientifiche dei secoli XVI-XXI in formato microfiches, Landmarks of Science I e II, Monographs and Journals.La Biblioteca del Seminario di Storia della Scienza è aperta ai componenti della comunità universitaria ed anche a tutti gli studiosi interessati a questo settore specifico di studi.
La sala lettura della Biblioteca può accogliere fino a 10 lettori ed è utilizzabile solo per la consultazione dei volumi della Biblioteca. Mette a disposizione degli utenti 6 postazioni informatizzate per le ricerche online nel catalogo e nelle banche dati e per la consultazione del Landmarks.

Indirizzo:

Palazzo Ateneo, 3° piano - Piazza Umberto I, 1 -  70121 - Bari


Orari di accesso alla biblioteca:

SERVIZI GARANTITI FINO AL 31 LUGLIO 2020 IN EMERGENZA COVID-19

Document delivery

Gli utenti della biblioteca potranno chiedere riproduzioni tramite e-mail (document delivery) di documenti a vario titolo utili per lo studio.

La richiesta dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Nella richiesta occorre indicare con precisione il documento desiderato e possibilmente la collocazione. Le richieste saranno gestite secondo l’ordine di arrivo.

Le riproduzioni verranno inviate per posta elettronica all’indirizzo desiderato in formato PDF.

In ragione della normativa sulla riproducibilità del materiale librario, potranno essere forniti solo articoli di rivista o parti di libro (nel rispetto del diritto d’autore).

Prestito

Le richieste di prestito dovranno pervenire via e-mail (all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) e contenere i dati del richiedente (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza) e i riferimenti del libro (autore, titolo e collocazione).

L’accoglienza dell’utenza avverrà solo su appuntamento.

Il prestito sarà garantito per 2 giorni la settimana e si esige la massima puntualità del rispetto dell’orario, poiché sarà consentito un solo appuntamento per mezz’ora, in modo da non avere alcuna interazione tra le persone che si recheranno nello stesso giorno per il medesimo servizio.

Gli addetti della biblioteca provvederanno a comunicare al richiedente la data e l’orario in cui recarsi in biblioteca per il prelievo dei volumi. Il richiedente dovrà stampare la prenotazione e presentarla all’ingresso dell’Ateneo.

Servizio di consultazione

Solo per il patrimonio bibliografico per il quale non sia possibile il prestito è consentito, per attività di ricerca indifferibile, l’accesso solo su appuntamento alla consultazione del materiale bibliografico, precedentemente richiesto tramite e-mail (indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

A chi si recherà in biblioteca sarà richiesto di indossare la mascherina e i guanti e di igienizzarsi le mani prima di toccare il materiale librario nel corso della consultazione.

La consultazione in sede sarà riservata a docenti, dottorandi e laureandi. Anche per questo servizio sarà comunicato al richiedente la data in cui recarsi in biblioteca. Il richiedente dovrà stampare la prenotazione e presentarla all’ingresso dell’Ateneo.


Contatti:

Referente: dott.ssa Lucia De Frenza

Tel: 080 5714492

E-mail per le richieste: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Lucia DE FRENZA
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: lucia.defrenza(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Segreteria:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)
Tel.: +39 080 571 4492
e-mail: segreteria.ssscienza(at)uniba.it

Calendario Eventi

« April 2024 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30