
Super User
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di segnalare il corso di formazione in "Comunicazione e promozione delle attività di ricerca" proposto dall'Università di Bari nell'ambito di "Valore PA" dell'INPS. Se siete stati selezionati per la partecipazione ai corsi promossi dall'INPS, questo è sicuramente un corso molto interessante, con un percorso innovativo nell'ambito della comunicazione e promozione, per coloro che collaborano quotidianamente con i ricercatori e nei dipartimenti alla diffusione e valorizzazione dei risultati e dei traguardi raggiunti.
Potete leggere qui la Brochure completa con l'organizzazione e il programma del corso.
Il Centro Interunioversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
"La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore"
di Francesco Paolo de Ceglia e di Lorenzo Leporiere
che si terrà martedì 16 ottobre alle ore 17.30 presso Palazzo Sagges, Strada Sagges, 3 - Bari Vecchia.
Interverranno gli autori:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia e dott. Lorenzo Leporiere
Introduce e modera: doott.ssa Giorgia Cutino
Saluti:
dott.ssa Maria Nardella
dott. Riccardo Marino
dr. Giuseppe Cascella
prof. Nicola Cutino
Il Centro Interunioversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi alla presentazione del libro
"La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore"
di Francesco Paolo de Ceglia e di Lorenzo Leporiere
che si terrà martedì 16 ottobre alle ore 17.30 presso Palazzo Sagges, Strada Sagges, 3 - Bari Vecchia.
Interverranno gli autori:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia e dott. Lorenzo Leporiere
Introduce e modera: doott.ssa Giorgia Cutino
Saluti:
dott.ssa Maria Nardella
dott. Riccardo Marino
dr. Giuseppe Cascella
prof. Nicola Cutino
Titolo |
Tipo |
---|---|
D.D. n. 50 del 30/08/2018 | File |
D.D. n. 56 del 1/10/2018 | File |
D.D. n. 58 del 3/10/2018 | File |
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al convegno nazionale di Didattica della Matematica
"Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica"
Bari, 5-7 ottobre 2018
organizzato dal Centro Pristem (Università Bocconi di Milano) in collaborazione con Mateinitaly, il Seminario di Storia della Scienza, il Dipartimento di Studi Umanistici e il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è lieto di invitarvi al convegno nazionale di Didattica della Matematica
"Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica"
Bari, 5-7 ottobre 2018
organizzato dal Centro Pristem (Università Bocconi di Milano) in collaborazione con Mateinitaly, il Seminario di Storia della Scienza, il Dipartimento di Studi Umanistici e il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Foto del Convegno:
|
|
|
|
Serata CicapFest 2017 dedicata alla questione:
"Quale spiegazione per il "miracolo" di San Gennaro?"
Ospiti:
Luigi Garlaschelli - Chimico, sperimentazioni CICAP
Franceso Paolo De Ceglia - Professore di Storia della Scienza, Università degli studi di Bari "Aldo Moro
Modera: Elena Iorio
Potete rivedere la serata dedicata al dibattito sul "miracolo" sangue di San Gennaro al seguente indirizzo:
Nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminariodi Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla
conferenza spettacolo
Suoni della Taranta
Storia, Scienza, Musica, Festa
con una esibizione a cura della Associazione Fabulanova
Introduce Francesco Paolo de Ceglia
28 settembre 2018, ore 19.00
Palazzo Ateneo (cortile via Nicolai)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Qui potete scaricare la locandina dell'evento.
Foto dell'evento:
![]() |
![]() |
|
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza è partner dell'organizzazione del Master in Comunicazione della Ricerca e Didattica delle Scienze dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" per l'a.a. 2018-2019.
Locandina del Master in comunicazione.
Il Master è stato presentato ufficialmente nella conferenza stampa del 4 settembre 2018.
2018
D.D. n.° 45 del 31 luglio 2018
Oggetto: procedura negoziata effettuata in data 13 luglio 2018, per l’acquisizione di “materiale bibliografico (monografie italiane)” per le esigenze della biblioteca del Seminario di Storia della Scienza. CIG: ZB8245154A