Super User

Super User

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese organizza il Ciclo di Conferenze: Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance dans les textes littéraires ou 'insolite' (Science, droit, philosophie naturelle) che si terrà presso il Centro Polifunzionale Studenti - Palazzo ex-Poste, Piazza Cesare Battisti, Bari.

Il "Seminario di Storia della Scienza" è un centro interuniversitario di ricerca che unisce i sei atenei del "Sistema universitario lucano, molisano, pugliese": Bari Aldo Moro, Basilicata, Foggia, Molise, Politecnico di Bari e Salento. Da oltre mezzo secolo, promuove il dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche. 

Il Centro è sede dell'indirizzo di dottorato in "Storia della Scienza", attivato dalla scuola di dottorato in "Storia, Scienza, popolazione e territorio". Ha una propria Biblioteca, un Laboratorio di Epistemologia Informatica, un Laboratorio multimediale di Museologia scientifica e un Laboratorio di Storia dell'Università.

Realizza master, corsi di di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nell'ambito delle discipline storico-scientifiche nonché della produzione e diffusione della cultura. Organizza conferenze, convegni, tavole rotonde, dibattiti, mostre, spettacoli e contribuisce alla realizzazione di varie attività editoriali. 

 

Foto: Centro Polifunzionale Studenti (ex Palazzo Poste), mostra personale "Il tempo della Natura" di Giuseppe Ciracì per la ESHHS Conference (luglio, 2017).

 

Direttore:

Francesco MARRONE

direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it

 
080 571 4740

 

 

Vice-direttore:

Francesco Paolo de CEGLIA

francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

 
080 571 4493

 

 

Giunta:

 

Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Prof. Luigi Traetta

Prof. Antonella Guida

Prof. Agostino Catalano

Prof. Mario Daniele Piccioni

 

Consiglio scientifico:

 

Abbaticchio Rossella

Albino Vito

Beretta Marco

Caparrini Sandro

Capasso Mario

Caputo Annalisa

Cardinale Nicola

Carli Alberto

Catalano Agostino

Cavallini Concetta

Ciccone Sandra

Ciocci Argante

Costantino Nicola

D’Alessandro Antonietta

D’Auria Maurizio

de Ceglia Francesco Paolo

De Marzo Salvatore

De Tullio Mario

Dell’Aquila Giulia

Di Benedetto Angela

Di Giandomenico Mauro

Di Nuoscio Enzo

Dibattista Liborio

Farinola Gianluca Maria

Ferilli Stefano

Ferraro Giovanni

Fiori Maria

Gallelli Rosa

Garuccio Augusto

Guaragnella Dino

Guaragnella Nicoletta

Guaragnella Pasquale

Guida Antonella

Lalli Roberto

Lavopa Rosanna

Leone Danilo

Leuzzi Vito Antonio

Logroscino Giancarlo

Longo Savino

Lucente Sandra

Maddalena Giovanni

Masiello Antonio

Masini Nicola

Massafra Angelo

Mastronardi Giuseppe

Mirizzi Ferdinando Felice

Monno Alessandro

Montinari Maria Rosa

Moriggi Stefano

Musajo Somma Alfredo

Musajo-Somma Laura

Panarelli Francesco

Pazzagli Rossano

Perfido Paolo

Piccioni Mario Daniele

Pilla Fabio

Pisano Raffaele

Ponzio Paolo

Proietto Mariagrazia

Ribatti Domenico

Ritrovato Ezio

Romano Luigi

Sava Gabriella

Scaramella Pierroberto

Schiavulli Luigi

Sivo Francesca

Sollazzo Alfredo

Squeo Alessandra

Tisci Caterina

Traetta Luigi

Villone Giovanni

Volpone Alessandro

 

Referente amministrativo:

Benedetta CAMPANILE

benedetta.campanile(at)uniba.it

080 5718244

 

 

Martedì 6 giugno, alle ore 16.00, presso il Palazzo Ateneo, IIpiano, aula B, il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, la Societas Internationalis Historiae Medicinae e l'Archivio Tematico Museale delle Arti Sanitarie in Puglia sono lieti di invitarvi al seminario di studio

Archives and Stradins Museum as instructional tools for History of Science

che sarà tenuto dal Prof. Juris Salaks, Direttore del Paul Stradin Museum di Storia della Medicina di Riga.

Introdurranno:

Augusto Garuccio, Direttore del Seminario di Storia della Scienza

Alfredo Musajo-Somma, Direttivo International Society for History of Medicine

Per scaricare la locandina cliccare qui.

Rassegna cinematografica Spacewords


Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il  50° anniversario dalla sua fondazione il Seminario di Storia della Scienza ha organizzato, in collaborazione con il Planetario di Bari, la Fondazione Apulia Film Commission, Multiversi Divulgazione Scientifica e Abacus, una rassegna cinematografica dal titolo:

 

Space Words

Scienza, Immagini, Parole e Cosplayers


 


La rassegna si svolgerà nei giorni 8-15-22 giugno 2017 alle ore 20.0. Le presentazioni saranno tenute all’interno del Planetario di Bari, mentre le proiezioni dei film saranno realizzate nella sala dell’adiacente Cineporto, presso la fiera del Levante di Bari. L’ingresso è gratuito.

Programma:

8 giugno, ore 20.00: "Space Vampires", presenta Francesco Paolo de Ceglia

15 giugno, ore 20.00: "Interstellar", presenta Eleonora Loiodice

22 giugno, ore 20.00: "The Martian (Il sopravvissuto), presenta Lorenzo Leporiere

 

Locandina da scaricare qui.

 

 

 

Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il  50° anniversario dalla fondazione del Seminario di Storia della Scienza e nella cornice del Convegno internazionale della Società Europea di Storia delle Scienze Umane (ESHHS) e della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), il Centro organizza la mostra di pittura:

 

GIUSEPPE CIRACÌ Il tempo della Natura

a cura di Antonella Marino e Francesco Paolo de Ceglia

Centro Polifunzionale per gli Studenti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Piazza Cesare Battisti, Bari 10 - 22 luglio 2017

 

La mostra sarà inaugurata lunedì, 10 luglio 2017, alle ore 19.00, presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

 

La manifestazione s’inserisce anche nel vasto programma di eventi E_state Uniba 2017.

 

Scarica qui la locandina

Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il  50° anniversario dalla fondazione del Seminario di Storia della Scienza e nella cornice del Convegno internazionale della Società Europea di Storia delle Scienze Umane (ESHHS) e della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), promosso sempre dal nostro Centro, sarà realizzata una:

Conferenza-spettacolo

 

Vittorio Marchis

Autopsia di un aspirapolvere

 

Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Piazza Cesare Battisti, Bari 12 luglio 2017, ore 19-20

 

La manifestazione s’inserisce nel programma degli eventi E_state Uniba 2017 patrocinati dall’Università di Bari.

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume di Corinna Guerra

 

Lavoisier e Parthenope.

Contributo ad una storia della chimica nel Regno di Napoli

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2017

 

Venerdì, 4 maggio 2018, ore 16.00, Centro Polifunzionale per gli Studenti, Aula II.

 

La locandina dell'evento da scaricare.

 

Sabato 24 marzo 2018, ore 10.00, a Gravina, presso la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", si terrà l'inaugurazione della mostra "Arcangelo Scacchi. Uno scienziato della nostra terra".

Presenta la professoressa Rossella De Ceglie. Interviene il professor Liborio Dibattista.

 

 

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Abbaticchio Rossella

Benedetto Marienza

Caputo Annalisa

Cavallini Concetta

de Ceglia Francesco Paolo

De Tullio Mario

Dell'Aquila Giulia

Farinola Gianluca Maria 

Ferilli Stefano 

Gallelli Rosa

Guaragnella Nicoletta

Lavopa Rosanna

Leporiere Lorenzo

Logroscino Giancarlo

Longo Savino

Lucente Sandra

Marrone Francesco

Monno Alessandro

Ponzio Paolo

Ribatti Domenico

Ritrovato Ezio

Scaramella Pierroberto

Squeo Maddalena Alessandra

rossella.abbaticchio(at)uniba.it

marienza.benedetto(at)uniba.it

annalisa.caputo(at)uniba.it

concetta.cavallini(at).uniba.it

francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

mario.detullio(at)uniba.it

giulia.dellaquila(at)uniba.it

gianlucamaria.farinola(at)uniba.it

stefano.ferilli(at)uniba.it

rosa.gallelli(at)uniba.it

nicoletta.guaragnella(at)uniba.it

rosanna.lavopa(at)uniba.it

lorenzo.leporiere(at)uniba.it

giancarlo.logroscino(at)uniba.it

savino.longo(at)uniba.it

sandra.lucente(at)uniba.it

francesco.marrone(at)uniba.it

alessandro.monno(at)uniba.it

paolo.ponzio(at)uniba.it

domenico.ribatti(at)uniba.it

ezio.ritrovato(at)uniba.it

pierroberto.scaramella(at)uniba.it

maddalenaalessandra.squeo(at)uniba.it

 

Università del Salento

Montinari Maria Rosa 

mariarosa.montinari(at)unisalento.it


Università degli Studi di Foggia

Di Benedetto Angela

Leone Danilo

Sivo Francesca

Traetta Luigi         

angela.dibenedetto(at)unifg.it

danilo.leone(at)unifg.it

francesca.sivo(at)unifg.it

luigi.traetta(at)unifg.it


Politecnico di Bari

Albino Vito

Costantino Nicola

Guaragnella Dino

Masiello Antonio

Perfido Paolo

Piccioni Mario Daniele                               

vito.albino(at)poliba.it 

nicola.costantino(at)poliba.it

cataldo.guaragnella(at)poliba.it

antonio.masiello(at)poliba.it

paolo.perfido(at)poliba.it

mariodaniele.piccioni(at)poliba.it


Università degli Studi della Basilicata

Acanfora Elisa

Bernardo Graziella

Cardinale Nicola

Guida Antonella

Martorella Francesco

Masini Nicola

Mirizzi Ferdinando Felice

Panarelli Francesco

elisa.acanfora(at)unibas.it

graziella.bernardo(at)unibas.it

nicola.cardinale(at)unibas.it

antonella.guida(at)unibas.it

francesco.martorella(at)unibas.it

nicola.masini(at)unibas.it

ferdinando.mirizzi(at)unibas.it

francesco.panarelli(at)unibas.it

 

Università degli Studi del Molise

Carli Alberto

Catalano Agostino 

Ciccone Sandra 

Di Nuoscio Enzo

Ferraro Giovanni 

Maddalena Giovanni  

Pazzagli Rossano

Pilla Fabio

Villone Giovanni 

alberto.carli(at)unimol.it 

agostino.catalano(at)unimol.it

ciccone(at)unimol.it

dinuoscio(at)unimol.it

giovanni.ferraro(at)unimol.it

maddalena(at)unimol.it

rossano.pazzagli(at)unimol.it

pilla(at)unimol.it

giovanni.villone(at)unimol.it

Altre sedi italiane e straniere

Beretta Marco

Caparrini Sandro

Ienna Gerardo

Lalli Roberto

Pisano Raffaele

marco.beretta(at)unibo.it

sandro.caparrini(at)polito.it

gerardo.ienna(at)univr.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

raffaele.pisano(at)univ-lillefr

 

Esperti

Ciocci Argante

D'Alessandro Antonietta

De Marzo Salvatore

Di Giandomenico Mauro 

Dibattista Liborio

Frisino Fabio

Garuccio Augusto

Guaragnella Pasquale

Leuzzi Vito Antonio 

Loiodice Eleonora

Massafra Angelo

Moriggi Stefano

Musajo Somma Alfredo

Musajo Somma Laura

Proietto Mariagrazia 

Romano Luigi

Tisci Caterina

Volpone Alessandro

argante1971(at)gmail.com

tonia.dales(at)libero.it

salvatoredemarzo(at)libero.it

digiandomenico.mauro(at)gmail.com

liborio.dibattista(at)gmail.com

fabio.frisino(at)gmail.com

augusto.garuccio(at)uniba.it

pasquale.guaragnella(at)libero.it

antifascismo.biblioteca(at)consiglio.puglia.it

e.loiodice01(at)gmail.com

angelo.mss(at)tiscali.it

ste.moriggi(at)gmail.com

musajosomma(at)libero.it

musajosomma(at)libero.it

mariagraziaproietto(at)gmail.com

luigiromano2012(at)yahoo.it

caterinatisci(at)libero.it

volpone613(at)gmail.com

   

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31