Super User

Super User

Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno di studi su

 

L'umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino

 

Lunedì, 4 novembre 2019, ore 10.00, Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari Aldo Moro.

 

Qui, la locandina dell'evento.

Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno di studi su

 

L'umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino

 

Lunedì, 4 novembre 2019, ore 10.00, Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari Aldo Moro.

 

Qui, la locandina dell'evento.

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al seminario

 

Leonardo da Vinci, tra arte, scienza e tecnica

 

Università di Foggia, lunedì 30 ottobre 2019, ore 11.00.

 

Qui, la locandina dell'evento.

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi alla conferenza

How to Write a Great Research Paper, and Get it Accepted by a Good Journal

di Massimiliano Bearzot (Customer Consultant Elsevier)

Venerdì, 24 gennaio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari

Qui la locandina dell'evento.

 

 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi alla conferenza

How to Write a Great Research Paper, and Get it Accepted by a Good Journal

di Massimiliano Bearzot (Customer Consultant Elsevier)

Venerdì, 24 gennaio 2020, Ore 14.00
Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari

Qui la locandina dell'evento.

 

 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Convegno internazionale di studi su:

 

I demoni di Napoli.

Naturale, preternaturale e sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età moderna (secc. XVI-XVIII)

 

Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, 17-19 ottobre 2019.

 

Qui la locandina dell'evento.

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al convegno di studi su

 

Leonardo da Vinci e il Salento.

A cinquecento anni dalla morte (1519-2019)

 

Lecce, Palazzo Ateneo, e Galatone,  Museo Leonardiano, 11-12 ottobre 2019.

 

Qui la locandina dell'evento.

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi all'inaugurazione del Percorso didattico in Comunicazione e Promozione della Ricerca.

 

 

Mario MORCELLINI 

Sapienza Università di Roma, Agcom

 

Lectio magistralis

 

L'Italia che cambia. 

L'impatto della comunicazione e

delle reti digitali

 

 

Venerdì, 10 gennaio 2020, ore 14.00, Aula I, DISUM.

L'evento è aperto a tutti. 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro per l'Innovazione e la Creatività, il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Studi Umanistici, è lieto di invitarvi all'inaugurazione del Percorso didattico in Comunicazione e Promozione della Ricerca.

 

 

Mario MORCELLINI 

Sapienza Università di Roma, Agcom

 

Lectio magistralis

 

L'Italia che cambia. 

L'impatto della comunicazione e

delle reti digitali

 

 

Venerdì, 10 gennaio 2020, ore 14.00, Aula I, DISUM.

L'evento è aperto a tutti. 

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al 

 

XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia

Bari, 10-12 ottobre 2019

 

che si terrà presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti 1.

 

 

Qui potete scaricare la locandina dell'evento.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31