Super User

Super User

 
 
Alceste Arcangeli
"Lo zoologo eclettico"
(Pisa 1880 - Torino 1965)
Alceste Arcangeli è stato uno scienziato ecclettico, in grado di approfondire i suoi studi sia nell’ambito della botanica che in quello della zoologia, in particolare nella determinazione del sesso e nella variabilità sessuale negli ermafroditi, oltre che autore di manuali di estrema rilevanza per intere generazioni di studenti.
Arcangeli fu inoltre riconosciuto come uno specialista dei crostacei isopodi di rilevanza internazionale.
La sua produzione scientifica a Bari è legata all’insegnamento di Zoologia presso l’Università di Bari dal 1926 al 1930, periodo in cui rivestì anche il ruolo di Prefetto dell’Orto Botanico. Fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino, della Società Italiana di Anatomia, dell’Unione Zoologica Italiana e dell’Accademia Pugliese delle Scienze.
Pur riconoscendo l’essenziale lavoro di Vincenzo de Rivera ed Eleonora Francini, l’apporto di Arcangeli alla crescita dell’Orto Botanico barese è stato sicuramente imprescindibile.
Alceste Arcangeli was an eclectic scientist. He focused his studies both on botany and zoology, in particular in the determination of sex and sexual variability in hermaphrodites. He was as well author of manuals of extreme relevance for entire generations of students.
Arcangeli was also recognized as a specialist in isopod crustaceans of international importance. His scientific production in Bari is linked to teaching Zoology at the University of Bari from 1926 to 1930, a period in which he also held the role of Prefect of the Botanical Garden. He was a member of the Turin Academy of Sciences, the Turin Agricultural Academy, the Italian Society of Anatomy, the Italian Zoological Union and the Apulian Academy of Sciences.
While recognizing the essential work of Vincenzo de Rivera and Eleonora Francini, Arcangeli’s contribution to the growth of the Bari Botanical Garden was certainly essential.
 
 
Attilio Alto
"Triplicemente rettore"
(Bari 1937 - Bari 1999)
Attilio Alto è stato un importante ingegnere e docente barese.
Nel 1969 incominciò la propria carriera universitaria come assistente ordinario prima e docente incaricato poi. Nel 1980 divenne docente ordinario di Tecnologia dei Metalli presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari. L'anno successivo ottenne la direzione dell'Istituto di Tecnologie: incarico che mantenne fino al 1984, allorché venne eletto preside della Facoltà. Lo stesso anno, divenne anche direttore del Dipartimento di Progettazione e Produzione Industriale.
Dal 1986 al 1991 ha rivestito la carica di rettore dell'Università di Bari per poi diventare il primo rettore del Politecnico di Bari dal 1991 al 1994.
Fra i suoi meriti non bisogna dimenticare l'insistenza dimostrata per la realizzazione di una rete fra università, anche attraverso la nascita dei poli di ricerca decentrati di Taranto e Foggia, destinati a diventare dopo non molto delle università autonome.
Si dimise da rettore del Politecnico di Bari solo nel 1994, per assumere la stessa carica presso la neonata Università del San Marino. Dal 1992 fu anche socio e fondatore della Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (AITEM), che in breve divenne un centro di ricerca essenziale sui sistemi di produzione manifatturieri e in merito ai processi di trasformazione per le aziende, gli esperti del settore e le istituzioni inerenti.
Attilio Alto was an important engineer and teacher from Bari.
In 1969 he began his university career as a full assistant first and then as a professor in charge. In 1980 he became full professor of Metal Technology at the Faculty of Engineering of the University of Bari. The following year he obtained the direction of the Institute of Technologies: a position he held until 1984, when he was elected dean of the Faculty. The same year, he also became director of the Industrial Design and Manufacturing Department.
From 1986 to 1991 he held the position of rector of the University of Bari and then became the first rector of the Polytechnic of Bari from 1991 to 1994.
Among his merits we must not forget the insistence shown for the creation of a network between universities, also through the birth of the decentralized research centers of Taranto and Foggia, destined to become autonomous universities after a while.
He resigned as rector of the Polytechnic of Bari only in 1994, to assume the same position at the newly formed University of San Marino. From 1992 he was also a partner and founder of the Italian Association of Mechanical Technology (AITEM), which soon became an essential research center on manufacturing production systems and on transformation processes for companies, industry experts and related institutions.

Vincitori del Premio

 
Il Premio è stato assegnato a:
 

I SOGNI LUCIDI (nome utente fedeigna_) 3 AS “Galileo-Curie” di Monopoli

2

QUANTI ANNI HANNO LE TUE ORECCHIE? (nome utente _turtletale_) 4 A “Enrico Fermi” di Minervino Murge

3

IL BOSONE DI HIGGS (Giuseppe Lapietra) 4 A “Amaldi” di Bitetto

 

Per vedere i video cliccare su questo link.

 


 

Bando

Sei un docente di scuola superiore? Stai cercando di staccare i tuoi alunni dai social? E se invece fossero un mezzo per imparare?
Challenge to change è un contest di comunicazione della scienza rivolto ai ragazzi di 3°e 4° anno di scuola superiore che vogliono sentirsi per un po’ di tempo come Alberto Angela … sì insomma, comunicatori della scienza attraverso i social network. Le studentesse e gli studenti che vorranno partecipare dovranno realizzare un breve video da pubblicare sui social come Instagram, Facebook o Tik Tok (con #challangetochange, IG: @seminariostoriadellascienza, FB: @seminariodistoriadellascienza).

Non ci sono restrizioni specifiche per i contenuti dei video da realizzare purché afferenti all’ambito scientifico. Gli ambiti suggeriti sono:
- le fake news e la disinformazione scientifica
- le stranezze e le bizzarrie nel mondo scientifico
- le scoperte scientifiche e/o la storia di un/a determinato/a scienziato/a

Step per partecipare:
- Entro il 16 aprile: l'istituto che intenda partecipare deve sottoscrivere il progetto – allegato 1 (scaricabile di seguito) e inviarlo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Un collaboratore del centro di ricerca Seminario di Storia della Scienza di Bari presenterà durante un’ora di lezione il contest alla classe che ha aderito
- Nei 14 giorni successivi all’incontro i ragazzi che vorranno partecipare dovranno inviare l’allegato 2This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- I video dovranno essere caricati entro il 30 maggio.
- I nomi dei primi tre classificati verranno pubblicati sul sito entro il 15 giugno.
Maggiori dettagli nel progetto scaricabile qui di seguito.
Per info relative a contenuti e modalità di pubblicazione del video scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Progetto e allegati da scaricare

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop, che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2021 sul tema "Religione e Scienze Cognitive".

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop, che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2021 sul tema "Religione e Scienze Cognitive".

The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples

The project aims to reconstruct practices and knowledge related to the “wonderous” in the early modern Kingdom of Naples. The attempts to define what was thought not to be part of the ordinary course of nature are of fundamental importance to understand the evolution of European identity/ies: indeed, the establishment of these boundaries also meant the drawing of lines of inclusion and exclusion. This is why the research group will retrace the work of political, theoretical, social and cultural negotiation that was carried out to distinguish the supernatural from the natural (and the related preternatural). This history will be a window through which to look at the evolution of the overall cultural identity/ies of southern Italy, always a crossroads of secular and ecclesiastical powers, of ethnic and religious minorities, of unauthorized cults, of a literature, of an iconography and scenic-illusionistic practices that did not always conform to the dictates of the Church. The interdisciplinary project will develop the methodological suggestions of the most recent historiography by combining them with skills in digital humanities, which will also make it possible to reconstruct the illusionistic devices that have been the vehicle and expression of the Neapolitan “wonderous”.

Categoria: Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2017   

Puoi visitare il sito del progetto cliccando su pulsante qui sotto: 

Coordinatore Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Unità 1 - Responsabile scientifico Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Unità 2 - Responsabile scientifico Prof. Pasquale Palmieri, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Unità 3 - Responsabile scientifico Prof. Giulio Sodano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

 

 

 

 

Partendo da questa pagina, potete leggere una selezione di biografie estratte dal volume "Scienziati di Puglia, sec. V a.C. - XXI d.C.," a cura di F. P. de Ceglia (Adda, 2007), relative a studiosi che hanno dato il loro contributo alla scienza nell'ambito dell'attività svolta presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Le brevi biografie in italiano e in inglese, sono state prodotte come lavoro di tirocinio a cura della dott.ssa Benedetta Campanile. Hanno collaborato: la dott.ssa Stefania Pasqualicchio e il dott. Leonardo Pesce. Il lavoro è in via di completamento:

 


A. Cossu

A. Arcangeli

E. Francini

E. Quagliariello
 
W. Ciusa

O. Hieke

V. Ricchioni

E. Orabona

N. Leotta

M. Mitolo

M. Merlin

L. Scalera Liaci
 
F. Neri

R. Ciusa

A. Alto

A. Corsano

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Università degli Studi di Napoli Federico II, all'Università della Campania Luigi Vanvitelli e alla Società Napoletana di Storia Patria, nell'ambito delle attività del PRIN 2017 "The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples", è lieto di invitarvi al convegno online

 

Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna

 

che si terrà su piattaforma Teams dal 26 al 27 novembre 2020.

 

Per informazioni scrivere alla segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PEr partecipare, iscriversi a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

oppure usare il seguente Link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a99207efd7670454da29c8df5a77bbfa0%40thread.tacv2/1604304797714?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2220cf2947-67e1-436a-8d17-da00ab357f79%22%7d

oppure usare il Codice (per utenti UniBa):

h1xgi0u

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza insieme all'Università degli Studi di Napoli Federico II, all'Università della Campania Luigi Vanvitelli e alla Società Napoletana di Storia Patria, nell'ambito delle attività del PRIN 2017 "The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples", è lieto di invitarvi al convegno online

 

Dimensioni culturali e scientifiche del meraviglioso in età moderna

 

che si terrà su piattaforma Teams dal 26 al 27 novembre 2020.

 

 

Per informazioni scrivere alla segreteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Per partecipare, iscriversi a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

oppure usare il seguente Link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a99207efd7670454da29c8df5a77bbfa0%40thread.tacv2/1604304797714?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2220cf2947-67e1-436a-8d17-da00ab357f79%22%7d

 

oppure usare il Codice (per utenti UniBa):

h1xgi0u

 

Agli studenti di filosofia e storia dell'arte dell'Università di Bari sarà riconosciuto 1 cfu.

 

2022  


Naturale, preternaturale, sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età moderna

a cura di Francesco Paolo de Ceglia e Pierroberto Scaramella

Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2021

Contributi di:

Andrea Maraschi, Riccardo Lattuada, Leen Spruit, Maria Conforti, Miguel Gotor, Stefano Daniele, Massimo Cattaneo, Federico Barbierato, Giulio Sodano, Pasquale Palmieri, David Armando, Pierroberto Scaramella, Lorenzo Leporiere, Guido Dall'Olio, Francesco Paolo de Ceglia, Ottavia Niccoli 

La possessione diabolica e l’arte esorcistica, le apparizioni e il culto dei santi, la medicina dotta e i rimedi popolari, il sonnambulismo e lo spiritismo: sono le tappe di un percorso all’interno del ‘meraviglioso’ napoletano di età moderna, presentato nelle sue diverse sfaccettature – dall’uso degli elementi materiali a quello dei miti arcaici, dal ricorso alle dottrine teologiche a quello delle pratiche scientifiche – e catalizzato in quella zona ambigua e instabile della vita quotidiana le cui manifestazioni venivano definite ‘preternaturali’. I saggi qui raccolti riflettono in una prospettiva interdisciplinare sui concetti di naturale e di sovrannaturale, sulle loro sovrapposizioni e sui tentativi di rigorosa definizione, collocando il Regno di Napoli nell’orizzonte intellettuale europeo.
Scarica gratuitamente da questo link

2020    


Religione e cultura popolare

a cura di Lucia Felici, Pierroberto Scaramella

Aracne, Roma 2020

Contributi di:

Alessandro Arcangeli, Federico Barbierato, Peter Burke, Massimo Cattaneo, Jean-Pierre Cavaillé, Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Dei, Ottavia Niccoli

Il concetto di cultura popolare è un insieme di molte determinazioni che appartengono alla sua storia. Calarsi nelle sue metamorfosi può essere un antidoto contro quelle mitologie del popolo che sembrano far parte della nostra esperienza politica. Ma le linee di ricerca appariranno tanto più convincenti quanto più abbandoneranno il modello di rapporto culturale dall’alto al basso e riconsidereranno le idee dei pionieri dell’immediato dopoguerra – Levi, De Martino – che ci hanno indicato la strada. Individuare il gioco degli scambi tra medicina e magia, tra scritto e orale, tra scienza e folclore può essere un buon punto di partenza. Anonimato, soggetti collettivi, cultura orale, superstitio: instradarsi oggi per questi sentieri, per quanto complessi, potrà offrire al ricercatore elementi di scoperta inattesi e imprevedibili.
Scarica gratuitamente da questo link

 

 

 
 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31