Super User

Super User

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza organizza in collaborazione con il Centro PRISTEM, Mateinitaly e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze matematiche dell'Università di Siena, il  Convegno dedicato alla storia della Matematica dal titolo

Matematica e dintorni:

storie di contaminazioni negli ultimi due secoli

Siena, 5 - 7 aprile 2019

Complesso universitario Mattioli

 

Per maggiori informazioni visitate il sito della sede del Convegno.

Programma.

 

 

 

Il Magnifico Rettore ha il piacere di invitarvi al 

WonderFull Day

 

Lunedì 8 aprile alle ore 10,30 - Sala Conferenze del Centro polifunzionale studenti.

 

 

Qui la locandina dell'evento. 

Il Magnifico Rettore ha il piacere di invitarvi al 

WonderFull Day

 

Lunedì 8 aprile alle ore 10,30 - Sala Conferenze del Centro polifunzionale studenti.

 

 

Qui la locandina dell'evento. 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia

"Il mito di Cleopatra"

Introducono
Francesco Paolo de Ceglia,
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Concetta Cavallini,
Università degli studi di Bari Aldo Moro
 
Intervengono
Luisa Capodieci, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Cleopatra e il re di Francia. Rinascimento, rinascenze, metamorfosi
 
Marie-Pierre Laumond, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Quale Cleopatra? Ritratto di due regine tolemaiche
dalla storia alla tragedia di Alessandro Spinello
 
Mercoledì, 10 aprile, ore 15.00
aula C, Palazzo ex-Lingue,
via Garruba 6, Bari
 
 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al Primo appuntamento del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini, Francesco Paolo de Ceglia

"Il mito di Cleopatra"

Introducono
Francesco Paolo de Ceglia,
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Concetta Cavallini,
Università degli studi di Bari Aldo Moro
 
Intervengono
Luisa Capodieci, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Cleopatra e il re di Francia. Rinascimento, rinascenze, metamorfosi
 
Marie-Pierre Laumond, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Quale Cleopatra? Ritratto di due regine tolemaiche
dalla storia alla tragedia di Alessandro Spinello
 
Mercoledì, 10 aprile, ore 15.00
aula C, Palazzo ex-Lingue,
via Garruba 6, Bari
 
 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla terza edizione di "Pillole di Scienza". Saranno presentati i volumi

 

Cristina Marozzi, Massimo Temporelli, Leonardo primo designer (Hoepli, 2019)

Pietro Greco, La scienza e l'Europa. il Primo Novecento (L'asino d'Oro, 2018)

Pietro Greco, Errore (Doppiavoce, 2019)

 

 

Teatro Comunale "Tommaso Traetta", Bitonto (BA), 11 aprile 2019, ore 18.00.

 

 

Qui la locandina dell'evento.

 

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla terza edizione di "Pillole di Scienza". Saranno presentati i volumi

 

Cristina Marozzi, Massimo Temporelli, Leonardo primo designer (Hoepli, 2019)

Pietro Greco, La scienza e l'Europa. il Primo Novecento (L'asino d'Oro, 2018)

Pietro Greco, Errore (Doppiavoce, 2019)

 

 

Teatro Comunale "Tommaso Traetta", Bitonto (BA), 11 aprile 2019, ore 18.00.

 

 

Qui la locandina dell'evento.

 

Mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 15.00, nell'Aula V, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del libro

 

Cuori pensanti in filosofia della scienza

Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock

di Mario Castellana

(Castelvecchi, 2018)

Introduce 

Prof.ssa Rossella De Ceglie, Seminario di Storia della Scienza

 

Modera

Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza 

 

Sarà presente l'autore.

 

 

Qui la locandina dell'evento.

Mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 15.00, nell'Aula V, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del libro

 

Cuori pensanti in filosofia della scienza

Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock

di Mario Castellana

(Castelvecchi, 2018)

Introduce 

Prof.ssa Rossella De Ceglie, Seminario di Storia della Scienza

 

Modera

Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza 

 

Sarà presente l'autore.

 

 

Qui la locandina dell'evento.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume

 

Paolo Ferri - Stefano Moriggi

A scuola con le tecnologie.

Manuale di didattica digitalmente aumentata

Mondadori Università, 2018

 

Giovedì, 28 marzo 2019, ore 15.00, aula 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Qui la locandina dell'evento da scaricare.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31