
Super User
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume
Paolo Ferri - Stefano Moriggi
A scuola con le tecnologie.
Manuale di didattica digitalmente aumentata
Mondadori Università, 2018
Giovedì, 28 marzo 2019, ore 15.00, aula 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con Altamura Leonessa di Puglia, L'Albero della Libertà, l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il patrocinio del Comune di Altamura e la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
è lieto di invitarvi all'incontro su:
L'Università degli Studi di Altamura (1747 - 1821)
un esempio di alta formazione in provincia al tempo dei Borbone
Domenica 31 marzo 2019 ore 10,00
Palazzo Vescovile, C.so Federico II, 67, Altamura
Saluti:
Arcangela Vincenti - Presidente Coordinamento Leonessa di Puglia
Rosa Melodia - Sindaca di Altamura
Intervengono:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia - docente di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dott.ssa Barbara Raucci - Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza
Coordina
Giuseppe Dambrosio - Coordinamento Leonessa di Puglia
Intermezzo di Poesia, Musica, Arte
con le voci recitanti di Silvia Teot, Irma Marvulli, Francesca Caputo, Angelica Incampo, il violino di Laura Paternoster - Liceo Classico "Cagnazzi" - le maioloche di Paolo Lorusso.
Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con Altamura Leonessa di Puglia, L'Albero della Libertà, l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il patrocinio del Comune di Altamura e la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
è lieto di invitarvi all'incontro su:
L'Università degli Studi di Altamura (1747 - 1821)
un esempio di alta formazione in provincia al tempo dei Borbone
Domenica 31 marzo 2019 ore 10,00
Palazzo Vescovile, C.so Federico II, 67, Altamura
Saluti:
Arcangela Vincenti - Presidente Coordinamento Leonessa di Puglia
Rosa Melodia - Sindaca di Altamura
Intervengono:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia - docente di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dott.ssa Barbara Raucci - Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza
Coordina
Giuseppe Dambrosio - Coordinamento Leonessa di Puglia
Intermezzo di Poesia, Musica, Arte
con le voci recitanti di Silvia Teot, Irma Marvulli, Francesca Caputo, Angelica Incampo, il violino di Laura Paternoster - Liceo Classico "Cagnazzi" - le maioloche di Paolo Lorusso.
Qui la locandina da scaricare.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al terzo incontro del ciclo di conferenze "Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza":
Paola Govoni
Università di Bologna
Donne, genere e scienza.
Dai laboratori di frontiera a Darwin e ritorno
Mercoledì, 20 marzo, ore 15.30, auditorium del Liceo scientifico "Gaetano Salvemini", via Prezzolini 9, Bari.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al terzo incontro del ciclo di conferenze "Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza":
Paola Govoni
Università di Bologna
Donne, genere e scienza.
Dai laboratori di frontiera a Darwin e ritorno
Mercoledì, 20 marzo, ore 15.30, auditorium del Liceo scientifico "Gaetano Salvemini", via Prezzolini 9, Bari.
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop
Educare alla letteratura.
Sviluppo neurologico e cognitivo nell'età evolutiva e nuove prospettive didattico-pedagogiche
Università degli studi di Bari Aldo Moro, venerdì, 15 marzo 2019.
Info e prenotazioni: facebook.com/educareallaletteratura
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al workshop
Educare alla letteratura.
Sviluppo neurologico e cognitivo nell'età evolutiva e nuove prospettive didattico-pedagogiche
Università degli studi di Bari Aldo Moro, venerdì, 15 marzo 2019.
Info e prenotazioni: facebook.com/educareallaletteratura
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro d'Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività, è lieto di invitarvi alla conferenza
di Massimiliano Bearzot, Customer Consultant South Europe & Israel di Elsevier,
Come scrivere con successo un articolo scientifico e pubblicarlo sulle migliori riviste internazionali
Introduce Prof. Gianluigi de Gennaro, Presidente del Centro d’Eccellenza per l’Innovazione e la Creatività
Modera Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Coordinatore dei percorsi formativi in Comunicazione della Ricerca
Venerdì, 1° marzo 2019, Ore 14.00 Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con il Centro d'Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività, è lieto di invitarvi alla conferenza
di Massimiliano Bearzot, Customer Consultant South Europe & Israel di Elsevier,
Come scrivere con successo un articolo scientifico e pubblicarlo sulle migliori riviste internazionali
Introduce Prof. Gianluigi de Gennaro, Presidente del Centro d’Eccellenza per l’Innovazione e la Creatività
Modera Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Coordinatore dei percorsi formativi in Comunicazione della Ricerca
Venerdì, 1° marzo 2019, Ore 14.00 Aula I, Disum, II piano, Palazzo Ateneo, Bari.
News - Leonardo da Vinci tra arte, scienza e tecnica - Alternanza Scuola-Lavoro - Foggia
18 Feb 2019Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla prima giornata del percorso di Alternanza Scuola Lavoro che si terrà a Foggia sul tema:
Leonardo da Vinci,
tra arte, scienza e tecnica
Martedì, 19 febbraio 2019, Università di Foggia, Dipartimento di Studi umanistici, via Arpi 176, Aula 1