
Super User
News - Conferenza-spettacolo "Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza"
06 May 2019Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza-spettacolo
Oltre il soffitto di cristallo
Storie di donne nella scienza
Sollecitati dall’ironia di Renato Ciardo, gli storici Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie e Carla Petrocelli ripercorreranno, tra il serio e il faceto, le vicende di alcune scienziate del passato e dei loro sforzi per affermarsi in un mondo di uomini.
Lunedì, 20 maggio, ore 10.00, Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Ingresso libero. Si consiglia di prenotare scrivendo a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza-spettacolo
Oltre il soffitto di cristallo
Storie di donne nella scienza
Sollecitati dall’ironia di Renato Ciardo, gli storici Francesco Paolo de Ceglia, Rossella De Ceglie e Carla Petrocelli ripercorreranno, tra il serio e il faceto, le vicende di alcune scienziate del passato e dei loro sforzi per affermarsi in un mondo di uomini.
Lunedì, 20 maggio, ore 10.00, Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Ingresso libero. Si consiglia di prenotare scrivendo a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” in collaborazione con il Soroptimist International Club di Bari è lieto di invitarvi alla conferenza
Come la bioelettronica ci cambierà la vita
Introduzione:
Mariantonietta Paradiso, Presidente Soroptimist International Club di Bari
Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Relazione:
Maria Luisa Torsi, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Giovedì 16 Maggio 2019, Ore 17.00
Aula I, Centro Polifunzionale Studenti Aula I, (ex Palazzo Poste)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza su
"Quei bizzarri degli eliocentristi!"
La fisicomatematica del gesuita Giovanni B. Riccioli (1598-1671)
e la forza logica di una teoria falsa
Introduce
Francesco Paolo de Ceglia,
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Interviene
Flavia Marcacci,
Pontificia Università Lateranense
Mercoledì, 15 maggio, ore 17.30
Aula V, DISUM
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” in collaborazione con il Soroptimist International Club di Bari è lieto di invitarvi alla conferenza
Come la bioelettronica ci cambierà la vita
Introduzione:
Mariantonietta Paradiso, Presidente Soroptimist International Club di Bari
Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Relazione:
Maria Luisa Torsi, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Giovedì 16 Maggio 2019, Ore 17.00
Aula I, Centro Polifunzionale Studenti Aula I, (ex Palazzo Poste)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” è lieto di invitarvi alla conferenza su
"Quei bizzarri degli eliocentristi!"
La fisicomatematica del gesuita Giovanni B. Riccioli (1598-1671)
e la forza logica di una teoria falsa
Introduce
Francesco Paolo de Ceglia,
Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Interviene
Flavia Marcacci,
Pontificia Università Lateranense
Mercoledì, 15 maggio, ore 17.30
Aula V, DISUM
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con Altamura - Leonessa di Puglia, L'Albero della Libertà, è lieto di invitarvi alla mostra
L'Università di Altamura
"L'Atene delle Puglie"
domenica, 31 marzo 2019, ore 10,00
Palazzo Vescovile - Corso Federico II, 67 - Altamura
mostra documentaria a cura di Giuseppe Dambrosio
Qui la locandina da scaricare.
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla pièce teatrale:
Moscati, un lampo nell'eterno
dedicata al medico Giuseppe Moscati (1880-1927).
Cattedrale di Bari, 13 aprile 2019, ore 20.15.
Il centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla pièce teatrale:
Moscati, un lampo nell'eterno
dedicata al medico Giuseppe Moscati (1880-1927).
Cattedrale di Bari, 13 aprile 2019, ore 20.15.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza organizza in collaborazione con il Centro PRISTEM, Mateinitaly e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze matematiche dell'Università di Siena, il Convegno dedicato alla storia della Matematica dal titolo
Matematica e dintorni:
storie di contaminazioni negli ultimi due secoli
Siena, 5 - 7 aprile 2019
Complesso universitario Mattioli
Per maggiori informazioni visitate il sito della sede del Convegno.