Super User

Super User

Il Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi al 

 

XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia

Bari, 10-12 ottobre 2019

 

che si terrà presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti 1.

 

Qui potete scaricare la locandina dell'evento.

Il Seminario di Storia della Scienza promuove il Corso di Alta formazione specialistica in "Digital Forensics - Metodi e Tecniche Digitali per le Attività Forensi e Investigative" organizzato dal CIASU  (Centro Internazionale Alti Studi Universitari – Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari), come Centro di competenza specialistica, in collaborazione con l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), e con la co-organizzazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.

Il termine ultimo per l’iscrizione al corso è il 24 settembre 2019. Data di inizio corso: 4 ottobre 2019.

Direzione scientifica: Prof. Giuseppe Mastronardi; Segreteria scientifica: Ing. Giuseppe Buonamassa; Segreteria amministrativa: Dott.ssa Flavia Cimino.

Per informazioni: Tel. 080.5968331 – email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Bando da scaricare

     

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con l'Associazione Culturale Accademia Vitale Giordano e la Proloco di Bitonto è lieta di invitarvi a Palombaio (Bitonto) in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna:

Sabato 20 luglio 2019 alle ore 18.30

Intervengono:

Prof. Francesco Giordano (Dip. Interateneo di Fisica "M. Merlin")

Dott. Fabio Lusito (Seminario di Storia della Scienza UniBa)

 

Qui la locandina da scaricare.

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con l'Associazione Culturale Accademia Vitale Giordano e la Proloco di Bitonto è lieta di invitarvi a Palombaio (Bitonto) in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna:

Sabato 20 luglio 2019 alle ore 18.30

Intervengono:

Prof. Francesco Giordano (Dip. Interateneo di Fisica "M. Merlin")

Dott. Fabio Lusito (Seminario di Storia della Scienza UniBa)

 

Qui la locandina da scaricare.

 

 

Il sito web della Società Italiana di Storia della Scienza è curato da Francesco Paolo de Ceglia e Benedetta Campanile

Vai alla home page del sito della SISS

Nel quadro del nuovo accordo di collaborazione tra l'Università di Bari Aldo Moro e l'Università della California Berkeley, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con "I Cenacoli del libro", è lieto di invitarvi al seminario del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini e Francesco Paolo de Ceglia, dal titolo

Mummie e misteri d'Egitto

Introducono:

Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza

Concetta Cavallini, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Intervengono:

Rita Lucarelli, Docente di Egittologia, Università della California Berkeley

La magia egizia e la sua ricezione moderna

Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino

La collezione del Museo Egizio di Torino e le mummie di Kha e Meryt

 

Venerdì, 21 giugno, ore 19.00

Atrio del Centro Polifunzionale Studenti

Ingresso di Via Garruba

Locandina da scaricare

Nel quadro del nuovo accordo di collaborazione tra l'Università di Bari Aldo Moro e l'Università della California Berkeley, il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza", in collaborazione con "I Cenacoli del libro", è lieto di invitarvi al seminario del ciclo di incontri su "Egittomania. Culture, miti, immagini pop", coordinato da Concetta Cavallini e Francesco Paolo de Ceglia, dal titolo

Mummie e misteri d'Egitto

Introducono:

Francesco Paolo de Ceglia, Direttore del Seminario di Storia della Scienza

Concetta Cavallini, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Intervengono:

Rita Lucarelli, Docente di Egittologia, Università della California Berkeley

La magia egizia e la sua ricezione moderna

Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino

La collezione del Museo Egizio di Torino e le mummie di Kha e Meryt

 

Venerdì, 21 giugno, ore 19.00

Atrio del Centro Polifunzionale Studenti

Ingresso di Via Garruba

Locandina da scaricare

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza in collaborazione con il Planetario di Bari è lieto di invitarvi alla Rassegna cinematografica Space Words III che si svolgerà presso il Planetario di Bari con i seguenti incontri:

6 giugno, ore 20.00: Cube, presenta il dott. Lorenzo Leporiere;

20 giugno, ore 20.00: Coherence, presenta la dott.ssa Eleonora Loiodice;

27 giugno, ore 20.00: Her, presenta il prof. Francesco Paolo de Ceglia

 

Ingresso libero

 

Locandina da scaricare. 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della scienza in collaborazione con il Planetario di Bari è lieto di invitarvi alla Rassegna cinematografica Space Words III che si svolgerà presso il Planetario di Bari con i seguenti incontri:

6 giugno, ore 20.00: Cube, presenta il dott. Lorenzo Leporiere;

20 giugno, ore 20.00: Coherence, presenta la dott.ssa Eleonora Loiodice;

27 giugno, ore 20.00: Her, presenta il prof. Francesco Paolo de Ceglia

 

Ingresso libero

 

Locandina da scaricare. 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, direttore il Prof. Francesco Paolo de Ceglia, ha stipulato una Convenzione (MOU, Memorandum of Understanding) con il Center for Science, Technology, Medicine and Society (CSTMS) dell'Università di Berkeley, direttore il Prof. Massimo Mazzotti. La Convenzione intende incoraggiare e aumentare la collaborazione internazionale tra le istituzioni di ricerca su temi di reciproco interesse. L'accordo ha validità di 5 anni con la possibilità di rinnovo. 

Potete visitare il Center for Science, Technology, Medicine & Society (CSTMS) dell'Università di Berkeley al seguente indirizzo:

http://cstms.berkeley.edu/

 

 

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« May 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31