
Super User
Università degli Studi di Bari Aldo Moro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università del Salento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Foggia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Politecnico di Bari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi della Basilicata | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi del Molise | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Centro è organizzato in tante Unità operative di ricerca quante sono le sedi universitarie che aderiscono al Centro.
Ciascuna Unità operativa ha un Responsabile eletto tra i docenti che facciano parte della stessa Unità.
Le attività scientifiche del Centro si svolgono presso le Unità operanti nelle sedi convenzionate, o anche in altre sedi approvate dal Consiglio.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” si è costituito nel 2012 con l’associazione delle sei sedi del “Sistema universitario lucano, molisano, pugliese”: Bari, Basilicata, Foggia, Molise, Politecnico di Bari, Salento. Il Centro rappresenta l’ultima forma istituzionale assunta dall’antico “Seminario di Storia della Scienza”, fondato nel 1967 da Antonio Corsano presso l'Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Equiparato nel 1982 agli Istituti della Facoltà di Lettere, si è costituito nel 2000 come Centro Interdipartimentale di Ricerca.
Nella sua lunga tradizione ha mantenuto salda l’aderenza alle sue finalità statutarie, che consistono nel promuovere il dialogo e l'incontro tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, nonché di aprire gli ambienti accademici al mondo della scuola, della produzione e del lavoro.
Il Centro promuove il curriculum in “Storia della scienza” del Dottorato in “Studi umanistici”.
Il Centro ha una propria biblioteca, un Laboratorio di Epistemologia Informatica volto allo studio e all'ideazione di software di informatica umanistica, un Laboratorio multimediale di Museologia Scientifica per la ricerca nell’ambito della comunicazione e della divulgazione scientifica e un Laboratorio didattico multimediale.
Realizza master, corsi di perfezionamento e corsi di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.
Il Centro organizza convegni, tavole rotonde, conferenze, dibattiti, mostre e contribuisce alla realizzazione di varie attività editoriali. Si è caratterizzato per l’attuazione di iniziative di ricerca di notevole interesse a livello locale e nazionale, riferite all'ambito tipicamente storiografico, a quello della filosofia della scienza e della divulgazione scientifica e a quello dell'applicazione delle nuove tecnologie alle scienze umane (specificamente, nell’ambito della linguistica computazionale e della epistemologia informatica).
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza in collaborazione con il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese organizza il Ciclo di Conferenze: Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance dans les textes littéraires ou 'insolite' (Science, droit, philosophie naturelle) che si terrà presso il Centro Polifunzionale Studenti - Palazzo ex-Poste, Piazza Cesare Battisti, Bari.
Il "Seminario di Storia della Scienza" è un centro interuniversitario di ricerca che unisce i sei atenei del "Sistema universitario lucano, molisano, pugliese": Bari Aldo Moro, Basilicata, Foggia, Molise, Politecnico di Bari e Salento. Da oltre mezzo secolo, promuove il dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche.
Il Centro è sede dell'indirizzo di dottorato in "Storia della Scienza", attivato dalla scuola di dottorato in "Storia, Scienza, popolazione e territorio". Ha una propria Biblioteca, un Laboratorio di Epistemologia Informatica, un Laboratorio multimediale di Museologia scientifica e un Laboratorio di Storia dell'Università.
Realizza master, corsi di di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nell'ambito delle discipline storico-scientifiche nonché della produzione e diffusione della cultura. Organizza conferenze, convegni, tavole rotonde, dibattiti, mostre, spettacoli e contribuisce alla realizzazione di varie attività editoriali.
Foto: Centro Polifunzionale Studenti (ex Palazzo Poste), mostra personale "Il tempo della Natura" di Giuseppe Ciracì per la ESHHS Conference (luglio, 2017).
Direttore:
Francesco MARRONE
direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
Vice-direttore:
Francesco Paolo de CEGLIA
francescopaolo.deceglia(at)uniba.it
Giunta:
Prof. Francesco Paolo de Ceglia
Prof. Luigi Traetta
Prof. Antonella Guida
Prof. Agostino Catalano
Prof. Mario Daniele Piccioni
Consiglio scientifico:
Abbaticchio Rossella
Albino Vito
Beretta Marco
Caparrini Sandro
Capasso Mario
Caputo Annalisa
Cardinale Nicola
Carli Alberto
Catalano Agostino
Cavallini Concetta
Ciccone Sandra
Ciocci Argante
Costantino Nicola
D’Alessandro Antonietta
D’Auria Maurizio
de Ceglia Francesco Paolo
De Marzo Salvatore
De Tullio Mario
Dell’Aquila Giulia
Di Benedetto Angela
Di Giandomenico Mauro
Di Nuoscio Enzo
Dibattista Liborio
Farinola Gianluca Maria
Ferilli Stefano
Ferraro Giovanni
Fiori Maria
Gallelli Rosa
Garuccio Augusto
Guaragnella Dino
Guaragnella Nicoletta
Guaragnella Pasquale
Guida Antonella
Lalli Roberto
Lavopa Rosanna
Leone Danilo
Leuzzi Vito Antonio
Logroscino Giancarlo
Longo Savino
Lucente Sandra
Maddalena Giovanni
Masiello Antonio
Masini Nicola
Massafra Angelo
Mastronardi Giuseppe
Mirizzi Ferdinando Felice
Monno Alessandro
Montinari Maria Rosa
Moriggi Stefano
Musajo Somma Alfredo
Musajo-Somma Laura
Panarelli Francesco
Pazzagli Rossano
Perfido Paolo
Piccioni Mario Daniele
Pilla Fabio
Pisano Raffaele
Ponzio Paolo
Proietto Mariagrazia
Ribatti Domenico
Ritrovato Ezio
Romano Luigi
Sava Gabriella
Scaramella Pierroberto
Schiavulli Luigi
Sivo Francesca
Sollazzo Alfredo
Squeo Alessandra
Tisci Caterina
Traetta Luigi
Villone Giovanni
Volpone Alessandro
Referente amministrativo:
Benedetta CAMPANILE
benedetta.campanile(at)uniba.it
Martedì 6 giugno, alle ore 16.00, presso il Palazzo Ateneo, IIpiano, aula B, il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza, la Societas Internationalis Historiae Medicinae e l'Archivio Tematico Museale delle Arti Sanitarie in Puglia sono lieti di invitarvi al seminario di studio
Archives and Stradins Museum as instructional tools for History of Science
che sarà tenuto dal Prof. Juris Salaks, Direttore del Paul Stradin Museum di Storia della Medicina di Riga.
Introdurranno:
Augusto Garuccio, Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Alfredo Musajo-Somma, Direttivo International Society for History of Medicine
Rassegna cinematografica Spacewords
Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il 50° anniversario dalla sua fondazione il Seminario di Storia della Scienza ha organizzato, in collaborazione con il Planetario di Bari, la Fondazione Apulia Film Commission, Multiversi Divulgazione Scientifica e Abacus, una rassegna cinematografica dal titolo:
Space Words
Scienza, Immagini, Parole e Cosplayers
La rassegna si svolgerà nei giorni 8-15-22 giugno 2017 alle ore 20.0. Le presentazioni saranno tenute all’interno del Planetario di Bari, mentre le proiezioni dei film saranno realizzate nella sala dell’adiacente Cineporto, presso la fiera del Levante di Bari. L’ingresso è gratuito.
Programma:
8 giugno, ore 20.00: "Space Vampires", presenta Francesco Paolo de Ceglia
15 giugno, ore 20.00: "Interstellar", presenta Eleonora Loiodice
22 giugno, ore 20.00: "The Martian (Il sopravvissuto), presenta Lorenzo Leporiere
Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il 50° anniversario dalla fondazione del Seminario di Storia della Scienza e nella cornice del Convegno internazionale della Società Europea di Storia delle Scienze Umane (ESHHS) e della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), il Centro organizza la mostra di pittura:
GIUSEPPE CIRACÌ Il tempo della Natura
a cura di Antonella Marino e Francesco Paolo de Ceglia
Centro Polifunzionale per gli Studenti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Piazza Cesare Battisti, Bari 10 - 22 luglio 2017
La mostra sarà inaugurata lunedì, 10 luglio 2017, alle ore 19.00, presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
La manifestazione s’inserisce anche nel vasto programma di eventi E_state Uniba 2017.
Nell’ambito delle iniziative scientifiche per il 50° anniversario dalla fondazione del Seminario di Storia della Scienza e nella cornice del Convegno internazionale della Società Europea di Storia delle Scienze Umane (ESHHS) e della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), promosso sempre dal nostro Centro, sarà realizzata una:
Conferenza-spettacolo
Vittorio Marchis
Autopsia di un aspirapolvere
Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Piazza Cesare Battisti, Bari 12 luglio 2017, ore 19-20
La manifestazione s’inserisce nel programma degli eventi E_state Uniba 2017 patrocinati dall’Università di Bari.
Il Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" è lieto di invitarvi alla presentazione del volume di Corinna Guerra
Lavoisier e Parthenope.
Contributo ad una storia della chimica nel Regno di Napoli
Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2017
Venerdì, 4 maggio 2018, ore 16.00, Centro Polifunzionale per gli Studenti, Aula II.
La locandina dell'evento da scaricare.