Items filtered by date: Wednesday, 03 September 2025

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza, in collaborazione con il Gruppo Scuola della SISS organizza presso il Liceo Scientifico Statale G. Salvemini, Bari, il Corso di formazione per docenti dal titolo:

Crac! Schegge di scienza. Cinque lezioni per la scuola di domani.

Obiettivi

Il corso, aperto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati ai problemi posti, nella contemporaneità e non solo, da scienza e tecnologia in senso ampio, si propone di approfondire il peso giocato, nel tempo, da fattori culturali, politici, sociali nell'ambito della ricerca scientifica e delle innovazioni tecnologiche. Il corso intende, a partire da concetti, metodi e conoscenze provenienti dalla storia della scienza, dalla filosofia, dalla psicologia, dalla sociologia, e, più in generale, dall'insieme di studi che va sotto il nome di Science and Technology Studies (STS), di concettualizzare i saperi scientifici moderni e contemporanei, la loro evoluzione, i loro metodi di indagine, i risultati conseguiti nonché i processi di produzione e legittimazione. Obiettivo, quello di fornire ai partecipanti nuovi strumenti di analisi per uno sguardo meno acritico, globale e "umanistico" sul sapere scientifico e tecnologico nel quale siamo immersi e che trasmettiamo a studentesse e studenti

Periodo: Ottobre - Dicembre

Il corso è gratuito.

Programma

Published in Notizie

Il Centro Interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della scienza, in collaborazione con il Gruppo Scuola della SISS, organizza presso il Liceo Scientifico Statale G. Salvemini, Bari, il Corso di formazione per docenti dal titolo:

Crac! Schegge di scienza. Cinque lezioni per la scuola di domani.

Periodo: Ottobre - Dicembre

Obiettivi

Il corso, aperto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati ai problemi posti, nella contemporaneità e non solo, da scienza e tecnologia in senso ampio, si propone di approfondire il peso giocato, nel tempo, da fattori culturali, politici, sociali nell'ambito della ricerca scientifica e delle innovazioni tecnologiche. Il corso intende, a partire da concetti, metodi e conoscenze provenienti dalla storia della scienza, dalla filosofia, dalla psicologia, dalla sociologia, e, più in generale, dall'insieme di studi che va sotto il nome di Science and Technology Studies (STS), di concettualizzare i saperi scientifici moderni e contemporanei, la loro evoluzione, i loro metodi di indagine, i risultati conseguiti nonché i processi di produzione e legittimazione. Obiettivo, quello di fornire ai partecipanti nuovi strumenti di analisi per uno sguardo meno acritico, globale e "umanistico" sul sapere scientifico e tecnologico nel quale siamo immersi e che trasmettiamo a studentesse e studenti

Il corso è gratuito.

Programma

Published in Eventi

Il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza realizza master, corsi di perfezionamento e di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Seguici su

           

Contatti

Direttore:
Prof. Francesco MARRONE
Tel.: +39 080 571 4740
e-mail: direzione.ssscienza(at)pec.uniba.it
           francesco.marrone(at)uniba.it

Sostituto del Direttore:
Prof. Francesco Paolo de CEGLIA
Tel.: +39 080 571 4493
e-mail: francescopaolo.deceglia(at)uniba.it

Referente amministrativo:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Collaboratore amministrativo:
Sig.ra Rosanna FICARELLA 
Tel.: +39 080 571 8270
e-mail: rosanna.ficarella(at)uniba.it

Responsabile dei Laboratori e sede del tirocinio:
Dott.ssa Benedetta CAMPANILE
Tel.: +39 080 571 8244
e-mail: benedetta.campanile(at)uniba.it

Sede:
Palazzo Ateneo, terzo piano
Piazza Umberto I, 1 - 70121 Bari (Italy)

Calendario Eventi

« September 2025 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30